Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genere

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396871
Toniolo, Giuseppe 26 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cui dicemmo nelle premesse storiche di fatto («Introduzione»); cultura, che è prima causa del progresso sociale, in quanto la scienza in genere

Economia

Pagina 122

operose, insieme alle loro funzioni religiose morali (culto e carità) e giuridico-politiche ed economiche,in genere (vedi «Introduzione») avevano

Economia

Pagina 146

L'ordinamento tecnico infatti riguarda «la adozione e la combinazione dei mezzi materiali in genere, con cui effettuare le operazioni produttive, dei

Economia

Pagina 173

manifatturiera in genere per l'Inghilterra e Scozia è rappresentata da 7 milioni e mezzo di persone; e la popolazione complessiva (Inghilterra e Scozia), che

Economia

Pagina 188

Conclusione. – I benefici tanto per la società in genere, come per la classe lavoratrice, delle applicazioni meccaniche nelle industrie sono

Economia

Pagina 193

Moventi, guarentige e sussidi della produzione. ‒ Dato il concetto di produzione, dei suoi fattori in genere e quindi dell'industria, quale ne è il

Economia

Pagina 22

decadenza le leggi storiche della proprietà fondiaria e dell'agricoltura. Tuttavia i prodotti della caccia in genere sono ancora cospicui. Il monopolio

Economia

Pagina 235

allevamento degli animali in genere «Viehwirtschaft». È perciò arte originaria a cui appartennero dagli inizi Abele e Abramo, i patriarchi biblici e

Economia

Pagina 243

solidarietà fra le industrie queste risultanze per la produzione in genere: — rinvennero alimento le industrie manifattrici dei tessuti, delle pelli, delle

Economia

Pagina 245

(medi e piccoli), ciò che in genere si effettua per l'Europa dopo le crociate dall'uscita del sec. XIII ai primi del XV (Grupp) e si riproducono (sotto

Economia

Pagina 311

indigeno) la febbre di ardite e dispendiose migliorie del suolo, il cui capitale fondiario in genere dal 1850-76 si trovò aumentato da 10 a 20 miliardi

Economia

Pagina 330

Di questa transizione dicemmo già parlando della tecnologia in genere (vedi «Introduzione»), ma qui qualche cenno speciale alla agricoltura.

Economia

Pagina 344

condizioni agrarie, segna in genere per l'Europa (salvo eccezioni, l'Italia del settentrione, la Fiandra, l'Olanda, la Francia di Enrico IV) un arresto, una

Economia

Pagina 344

nazionale, spetta la funzione di trasfondere coll'esempio ai coltivatori in genere virtù conservatrici e di progresso insieme, tesoreggiando da un

Economia

Pagina 370

agrumeti, nell'orticoltura, nel giardinaggio e in genere dovunque il merito del lavoro individuale è affatto prevalente.

Economia

Pagina 375

giuridico dei conterranei partecipi a quei diritti. — Il regime successorio dei codici odierni (in genere equo ed utile) che obbliga il padre alla morte

Economia

Pagina 379

2. Rimandiamo a quanto fu detto (vedi «Introduzione») sulla genesi dei ceti sociali in genere. Ma quanto al distinguersi nelle stesse popolazioni

Economia

Pagina 389

Funzione della natura in genere. – La funzione nella produzione, come avvertimmo già, è triplice: la natura vi concorre come causa efficiente od

Economia

Pagina 40

generale e costante del diritto consuetudinario rurale, riguardante p. e. i contratti agrari, le indennità per migliorie, le servitù in genere e quella

Economia

Pagina 415

sistema automatico, si misuri da ciò che ivi in genere la montatura meccanica raffigura la quota di gran lunga più forte del capitale fisso,spesso

Economia

Pagina 445

borse dei più, coi quadri di genere, colle incisioni, litografie, fotografie di ogni specie, sculture in legno, immagini e statuine da chiese, da

Economia

Pagina 489

preparare la legislazione sociale in genere, questo di vigilarne l'osservanza, sono divenuti organi di inchiesta permanente sulle classi operaie. Ciò

Economia

Pagina 525

chimiche, ecc.; fra le seconde le industrie agricole e manifattrici in genere, che apprestano alimenti, vesti, oggetti suntuari, estetici, ecc. Il

Economia

Pagina 530

Capitalisti in genere sono i proprietari dei capitali. Ma chi, essendo proprietario di un capitale, lo applica da sé nell'industria a proprio rischio

Economia

Pagina 68

la scelta in genere di condizioni naturali più o meno propizie.In seno a terreni ed a climi ingrati porge scarsi effetti utili quel capitale stesso

Economia

Pagina 73

all'unità del genere umano. E più a fondo ancora tutta l'economia produttiva si impronta di continuo alle condizioni del cosmo,dell'uomo e della

Economia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca