Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fu

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396236
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'impresa perciò, fattasi autonoma nel medio evo, per tradizioni familiari fu prima sociale,risultante dall'associazione del padre coi figli (in nome

Economia

Pagina 109

2. Da questo momento storico solenne il connubio fra scienza e industria fu intimo e fecondo con perenne ricambio di reciproci aiuti; sicché dinanzi

Economia

Pagina 127

Nessun altro consimile rivolgimento si dispiegò in un periodo così breve.In venticinque anni poco più (dal 1768) esso fu predisposto dai primi e

Economia

Pagina 131

Nessun altro fu storicamente così opportuno.Il momento in cui si iniziava, in sulla fine del sec. XVIII, era quello stesso in cui, per una serie di

Economia

Pagina 132

di classe; — e sotto i Valois fu, per virtù di tradizioni, sempre libera concorrenza fra i gruppi organizzati di città (Blanqui, Levasseur, C. Jannet).

Economia

Pagina 149

tolta dalla chimica moderna (Paulo Wagner), fu felicemente trasferita (Marshall, Valenti, la scuola matematica) all'economia. 1. Come chimicamente un

Economia

Pagina 166

nell'incivilimento e a più ragione dei rapporti economici. Ed illustrammo testé come per questi ultimi fu momento decisivo quello del trapasso dalla tecnica

Economia

Pagina 173

carte da parati, ecc. Non altrettanto, p. e. nell'operazione del tessere, sicché l'uso del telaio meccanico fu alquanto ritardato.

Economia

Pagina 183

In tutti questi casi le trasformazioni industriali meccaniche possono convertirsi in una vera crisi sociale operaia. E così realmente fu per la Gran

Economia

Pagina 191

agio e tempo per la vita dello spirito. Lavorare sì (come fu scritto da J. S. Mill); ma per scopi puramente materiali-economici, quanto meno mesi

Economia

Pagina 195

. Anzi fu notato (come vincolo fra l'ordinamento tecnico e personale) che le macchine spinsero all'estremo la divisione del lavoro nell'industria

Economia

Pagina 201

fu di preferenza un presidio in mano dei capitalisti, né si propagò che troppo tardi a beneficio delle medie e piccole imprese e delle moltitudini

Economia

Pagina 218

riformatori (sec. XVIII) e dalle legislazioni liberali (sec. XIX) fu restituito a tutti i proprietari il diritta di caccia sui propri fondi e la facoltà di

Economia

Pagina 236

In tal modo fu posta in mano alle popolazioni la chiave del mondo sotterraneo.

Economia

Pagina 252

esclusivamente alla ricerca di metalli preziosi e non già per lungo tempo ad altri materiali serventi all'industria. Fu opera non tanto di imprese e

Economia

Pagina 258

tutti gli altri prodotti di miniera; anzi concessero a famiglie e società capitalistiche privilegi di esercizio e di commercio minerario, che fu buona

Economia

Pagina 259

8. Ma fu soltanto in un secondo momento,dal sec. XVIII in poi, che, col capitalismo olandese, anglosassone e francese e colle grandi compagnie

Economia

Pagina 260

La consolidazione della proprietà superficiaria e mineraria. – 1. Nell'intervallo però la tradizione fu attraversata dalla teoria e dalla pratica

Economia

Pagina 274

Tale fu il caso di Roma pagana, ove le miniere (di ben scarsa importanza) spettavano da un canto allo Stato sui beni pubblici e del pari al

Economia

Pagina 275

Ma questo fu ancora il caso; a gran distanza di tempo e luogo, della Gran Bretagna, ove pure avea imperato il regime della «miniera al minerante» e

Economia

Pagina 275

nel 1788 da Pietro Leopoldo, fu inscritto nel codice francese del 1804.

Economia

Pagina 277

Stato, fu il genio di Napoleone che ricostituì in Francia la unità economico-giuridica della miniera incardinata sull'imprenditore-proprietario. La legge

Economia

Pagina 279

(comunque nelle età preistoriche disputato dalla pietra, dal bronzo, ecc.), non fu atterrato che da meno di un secolo fa. Basti ricordare l'importanza

Economia

Pagina 286

(nel loro culto panteistico della natura) il bosco fu ritenuto sacro; e questo per i germani migranti era il tempio maestoso del loro dio Odino

Economia

Pagina 288

poi in denso sistema di vie ordinarie e locali, ove copioso fu l'impiego del legname; — e accanto al crescente consumo domestico (fuoco, mobilio, ecc

Economia

Pagina 291

non solo una pastorizia vaga, ma ancora dissodamenti accidentali e vaganti;e tale fu il caso per molti secoli delle razze migranti in Europa, che ad

Economia

Pagina 309

, che fu sempre il collaboratore delle classi proprietarie nelle trasformazioni del patrio suolo.

Economia

Pagina 315

. Viceversa l'assenza abituale dei proprietari (con triste parola inglese «absenteism») sempre fu cagione di decadenza fondiaria, come accadde delle

Economia

Pagina 316

attendendo l'avvenire furono converse ad altre colture e specialmente a prato; sicché lo spazio perduto dalla agricoltura fu guadagnato dalla

Economia

Pagina 330

retrocessione nella costituzione fondiaria europea. L'età delle scoperte geografiche e della riforma fu per tale rispetto disastrosa. L'abbandono delle terre

Economia

Pagina 335

irrigatori del mondo, quello di Lombardia, perfezionandosi ogni dì, si estende ormai al Piemonte (canale Cavour), al Veneto (Verona, Vicenza, Friuli); e fu

Economia

Pagina 338

Regno Unito, dai Tudor alla fine del sec. XVIII, subì tante violenze e devastazioni del territorio; ma oggi questo fu ricostruito a fondo e poté

Economia

Pagina 340

Fu scritto che la storia dell'agricoltura è quella della civiltà. Ma la storia ha i suoi monumenti che ne attestano il cammino; e questi sono le

Economia

Pagina 342

prezzo. Fu una rivoluzione che permise di sostentare l'agricoltura coi sussidi industriali di tutto il mondo e di mirare alle maggiori promesse della

Economia

Pagina 361

colpire l'unico prodotto, diviene occasione di sofferenze e di ruina ai coltivatori, come fu degli irlandesi nel 1846 per la malattia delle patate, dei

Economia

Pagina 363

1. Si cominciò col ricostruire l'unità economica del piccolo podere disperso in minuscole particelle. Fu compito già affidato nei nostri comuni

Economia

Pagina 381

, interessi, fu chiamato il «re dei contadini», i quali gli eressero una statua; e dovunque anco nell'Italia del nord il salariato dei proprietari

Economia

Pagina 387

2. Rimandiamo a quanto fu detto (vedi «Introduzione») sulla genesi dei ceti sociali in genere. Ma quanto al distinguersi nelle stesse popolazioni

Economia

Pagina 389

in breve tempo pressoché completa. L'operazione rimarrà la più gloriosa riparazione, come fu scritto, di «una infinita tragedia di errori e di colpe

Economia

Pagina 419

il regime del fedecommesso («entail» sostituzione). Questo, sebbene per tempo indeterminato (cioè perpetuo) sia dalle leggi inglesi proibito, fu però

Economia

Pagina 421

breve ora scomparvero con grave scapito della stessa produzione intensiva. Dura lezione che fu troppo tardi intesa.

Economia

Pagina 424

agronomi e sociologi moderni è unanime in proposito. Bisogna persuadersi (fu scritto) che il più efficace di tutti i concimi è il cervello umano, da

Economia

Pagina 436

flagrante. Col normale sviluppo organico della fabbrica (come già altrove fu ricordato) si forma una gerarchia di funzioni produttive, cui seconda una

Economia

Pagina 478

occultano e la loro applicazione uniforme a masse di operai vi dà impronta di un vero rimedio sociale. E così fu storicamente.

Economia

Pagina 482

(delle relazioni fra grandi e piccole industrie) che negli ultimi tempi fu oggetto di celebri inchieste statistiche in Germania, in Francia, Belgio

Economia

Pagina 487

mediano che fu sempre robur nationum (Leroy-Beaulieu).

Economia

Pagina 500

Norvegia le grandi pesche delle aringhe nel mare del Nord; come fu per secoli la ricchezza unica dei popoli cacciatori e pastori l'abbondanza di specie

Economia

Pagina 51

rinunziarono ad ogni azione positiva delle leggi per equilibrare gli interessi delle industrie nazionali. Fu il trionfo in questo campo dell'individualismo

Economia

Pagina 516

cui questo capitale fu impiegato nella confezione della pezza di panno (quota di ammortamento).

Economia

Pagina 63

fognature, cogli scoli, colle colmate, colle irrigazioni terreni palustri e sterili lande rende fecondi, come già fu della pianura insubra, dell'antica

Economia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca