Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forme

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397165
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quelli pubblici; cioè da varie forme di società, di mano in mano che le funzioni del produrre si distinguono da quelle del consumare.

Economia

Pagina 108

fondi collettivi o per l'uso del prato comune, erano imprese produttive rudimentali. Più tardi forme più evolute presentano gli ordini religiosi

Economia

Pagina 111

spirito di progresso che trapassa in tutte le forme di civiltà di un paese.

Economia

Pagina 120

Forme della produzione. – Sono tre essenziali: talvolta l'uomo produce, provocando la generazione di nuovi enti od oggetti utili materiali

Economia

Pagina 13

forme di contratto collettivo di lavoro?

Economia

Pagina 137

ai fini concreti produttivi che l'uomo si propone di attuare, dà luogo a varie industrie o forme di produzione.

Economia

Pagina 16

La «libertà del lavoro» in tutte le sue forme ed applicazioni, giudicata stimolo e freno a sé stessa, doveva rimanere unica causa promotrice e

Economia

Pagina 161

Ciò si attua mediante una «legge complessa di coordinazione di mezzi e forme di produzione»a quel fine stesso. Legge complessa,la quale si esplica

Economia

Pagina 166

Legge del progresso. – Perciò stesso un'applicazione sempre più estesa ed intensa di tali forme di divisione del lavoro coincide con una legge del

Economia

Pagina 199

2. La divisione del lavoro (sotto tutte le forme) nelle singole imprese importa:

Economia

Pagina 202

. Tre forme distinte dal loro fine, per cui altre lingue hanno vocaboli nettamente appropriati, p. e. «Vereine » le prime, «Genossenschaften» le seconde

Economia

Pagina 210

della libertà personale, di cui la facoltà di associarsi è una delle forme — lo spirito di abnegazione e carità sociale in ordine ai fini superiori

Economia

Pagina 216

(padronale), — nell'età pagana più matura l'associazione grandeggia sotto due forme soltanto del pari scorrette: da un lato di conglomerazioni o riunioni

Economia

Pagina 216

del rinascimento e della riforma, trapassa nelle genti moderne ed ivi ne moltiplica le forme e la potenza, ma insieme ne provoca la degenerazione

Economia

Pagina 218

la necessità da parte dell'etica di definire, di mano in mano che grandeggia la utilità economica dell'associazione, le nuove e più squisite forme di

Economia

Pagina 219

nella applicazione alla produzione significa «l'effettuazione del massimo prodotto col minimo dispendio di mezzi produttivi».Tutte le forme costitutive

Economia

Pagina 22

svolgersi forme di imprese collettive miste, incui la società verrà a stringersi in ognuna di esse fra proprietari-capitalisti e lavoratori insieme,dietro

Economia

Pagina 221

Ogni ordine di industrie tende ad assumere molteplici specie o forme di atteggiamento organico con legge di specificazione (o differenziazione

Economia

Pagina 229

stesse di specificazione, di incremento, di integrazione talvolta si occultano in forme embrionali, talaltra trionfano con manifestazioni nette, grandiose

Economia

Pagina 230

agricola. — Sotto queste varie forme però la produzione animale mantiene una ingente importanza nell'età moderna. Nel mondo calcolansi (1896) 500 milioni

Economia

Pagina 249

Fattori giuridici. – Ciò perché colla sede fissa territoriale assumono forme definite e applicazioni progressive così l'appropriazione del suolo come

Economia

Pagina 310

2. Rispetto ai coltivatori il loro insediamento a contatto della terra lavorata presenta a lungo andare due forme tipiche principali.

Economia

Pagina 317

Forme di coltura estensiva. – Il punto di partenza è la coltura estensiva, di cui tre forme. L'una di coltura transitoria,opra di genti ancor nomadi

Economia

Pagina 356

Da tali premesse semplici discendono le forme e tappe del progresso agricolo,che al contatto di differentissime condizioni cosmiche e storiche si

Economia

Pagina 356

Si integra. – Infine con una terza legge di integrazione tutte le forme di specificazione e di incremento della agricoltura col progresso si

Economia

Pagina 363

esercitano in forme sempre più distinte, funzione commerciale, amministrativa-contabile e tecnico-direttiva; e gli uffici di questi si partiscono in speciali

Economia

Pagina 365

Si integra. – In ordine a tali forme di vario incremento delle imprese agrarie ed alla loro funzione si palesa la terza legge quella di integrazione

Economia

Pagina 372

forme o specie costitutive di imprese, per ognuna delle quali conviene designare le ragioni, condizioni e limiti di efficacia produttiva.

Economia

Pagina 374

scuole speciali dai governi. Alle quali svariate forme di intervento indiretto urge aggiungere quello diretto dello Stato,la ricomposizione di beni

Economia

Pagina 384

Le forme contrattuali d'impresa agraria. ‒ 1. Sono altre forme di specificazione economico-giuridica (Buzzetti, E. Cossa, Graziani, Meitzen, Marshall).

Economia

Pagina 389

proprietario e di imprenditore; — queste nuove forme derivano invece dal costituirsi di due classi distinte di proprietari e di coltivatori e dallo

Economia

Pagina 389

rapporti contrattuali differenti dipendono esclusivamente da ragioni economiche. La legge dell'utile entra certamente a determinare queste forme di

Economia

Pagina 389

Legge d'incremento. ‒ 1. Tali forme specifiche di imprese agrarie, che si succedono nella storia della civiltà lasciandovi orme profonde, si

Economia

Pagina 413

3. Del resto, in pro della colonizzazione agricolo-fondiaria non solo si conservano e trasformano certe forme collettive di proprietà e di esercizio

Economia

Pagina 431

Legge di integrazione. ‒ Ma anche le forme giuridiche di impresa si completano a vicenda.Lo attesta il fatto che non solo proprietà coltivatrice

Economia

Pagina 433

sorreggere e diffondere i medi e piccoli proprietari e coltivatori con più adatte norme e forme giuridiche di possesso ed esercizio agrario, per

Economia

Pagina 434

delle industrie manifatturiere segue le stesse leggi che vedemmo in forme proprie e originali delinearsi nelle industrie precedenti, in ispecie in

Economia

Pagina 438

Legge di specificazione. ‒ Tutto si differenzia e perfeziona anco nelle imprese manifattrici, mercé tre forme tipiche di successiva prevalenza

Economia

Pagina 448

1. Nessuna di quelle forme del mestiere, della manifattura, della fabbrica, nella loro costituzione essenziale (e quindi le piccole rispetto alle

Economia

Pagina 487

Invero su questa linea di interferenza comune alle varie forme di imprese massimamente si deciderà l'esito della lotta destinata a determinare la

Economia

Pagina 494

ricondurre il naturale equilibrio fra tutte le forme di imprese produttive, altrimenti spostato a. favore delle grandi industrie. Né ciò fin d'ora senza

Economia

Pagina 499

giuridico-politiche, rivolte — a riconoscere e tutelare le varie iniziative e forme di imprese, coi diritti obblighi che esse importano, — a disciplinarne

Economia

Pagina 501

modalità di forme e mezzi compatibili coll'interesse generale da parte di qualunque persona (individua, sociale, pubblica), siccome un diritto comune

Economia

Pagina 502

evo (sec. XIII-XV) riescono a tutte le forme possibili di imprese industriali e alle più varie modalità del loro esercizio. Esse rivelano un nuovo

Economia

Pagina 503

libertà di iniziativa e scelta nella costituzione delle industrie, — di sede, forme e metodi di esercizio di esse, — di contrattazione e smercio dei

Economia

Pagina 514

dei mezzi al fine», fa convergere le varie leggi del progresso produttivo (quella di specificazione nelle forme e applicazioni delle imprese, quella di

Economia

Pagina 534

selvagge non conoscono distribuzione e scambi di beni, eppure producono e consumano. Queste fondamentali forme perciò di attività produttrice e

Economia

Pagina 6

sempre migliori forme tecniche di suppellettile industriale.

Economia

Pagina 70

, le turba e le strema. È una delle forme patologiche del moderno capitalismo.

Economia

Pagina 73

nella destinazione, le tre forme caratteristiche di essa (per consumo interno, per commissione, per speculazione) in ogni ramo di produzione, rispondono

Economia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca