Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essi

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396670
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ne deriva: — che costo e profitto sono due fatti e concetti relativi,in quanto stanno in rapporto col reddito totale, sicché ciascuno di essi esprime

Economia

Pagina 104

2. Di qui l'importanza della classe degli imprenditori: da essi dipende invero l'arte di rendere proficui i fattori della produzione in un paese

Economia

Pagina 119

Ciò nei rapporti economico-produttivi. Ma in quelli morali, sociali, giuridici, basti rammentare che — da essi principalmente deriva la introduzione

Economia

Pagina 120

Essi sono o possono divenire, se non gli autori, certamente i ministri della civiltà o della decadenza di un popolo.

Economia

Pagina 121

universale della civiltà; e la scienza industriale si apprestava a fornire frattanto ad essi una più facile e larga partecipazione alla ricchezza.

Economia

Pagina 132

, genovesi, fiorentini. In essi la esuberante energia, esercitata fra incessanti conflitti intestini e fiere gelosie esterne, traeva dalle società

Economia

Pagina 140

fanatismo mistico, si ammantò dell'aureola di libertà politica in odio all'assolutismo dei Tudor e successori. Ma insieme, ostentando essi di fronte

Economia

Pagina 143

prevosto dei mercanti («établissements des métiers») per darvi saldezza economica e politica, serbò ad essi piena autonomia nel regolare gli interessi

Economia

Pagina 149

degenerare e languire dello spirito religioso e caritatevole fra i membri delle corporazioni l'acuirsi in essi dell'egoismo gretto di classe, infesto

Economia

Pagina 151

ulteriormente la proporzione di essi in qualità e quantità. 4. Di qui le seguenti proposizioni (Valenti). — Il risultato utile della produzione tieni in

Economia

Pagina 168

, divenuti più copiosi e a migliore mercato, provocano l'espansione della domanda di essi, per la cui soddisfazione sorgono e si moltiplicano nuove

Economia

Pagina 187

estimare rigorosamente il fenomeno distinguansi gli effetti generali sui consumatori, compresi in essi gli operai; e gli effetti particolari sopra di

Economia

Pagina 187

quanti ne impiegano essi pure? Tutto ciò senza dire dell'espansione che l'applicazione delle macchine ha dato alle industrie metallurgiche e a quelle

Economia

Pagina 189

3. Le crisi industriali simultanee al diffondersi dei processi meccanici non si negano;ma non sono conseguenze necessarie di essi. E se la

Economia

Pagina 193

. Rimarrà di essi sempre un minimo irriducibile,a rammentare all'umanità laboriosa la condanna divina «di procurarsi il pane col sudore della fronte» (C

Economia

Pagina 196

(accanto alla comune natura essenziale) nella costituzione corporea e nella tempra spirituale di essi, da cui deriva per ciascheduno speciali

Economia

Pagina 197

tassonomiche (mineralogia, botanica, zoologia), diviene il mostrato di una legge universale di specificazione degli esseri;sicché la scala di essi, dall'infimo

Economia

Pagina 197

difficilmente si dislocano; nelle più lunghe soste i pascoli si depauperano; ed essi infine si esauriscono. Allora per le popolazioni benestanti comincia

Economia

Pagina 246

Legislazione. – 1. Ma essi fecero di più; hanno creato una proprietà inferiore ove brulicano, sudano, si arricchiscono milioni di abitatori di una

Economia

Pagina 269

confondono coi mercanti di bovini (ted. Mayer) ed essi ottengono privilegi e titoli di nobiltà (Roscher). — La terza tappa è segnata dalla piantagione

Economia

Pagina 305

resistenza al lavoro di questi non è superata da altri popoli, perché essi stanno al sommo della scala dietetica. Così del pari lo stato igienico:la

Economia

Pagina 31

di questa classe di fronte ai proprietari, per cui essi sieno stimolati ad accrescere la potenza produttiva permanente del suolo.

Economia

Pagina 314

slavi, ovvero le universitates rurales sui beni comuni nel medio evo italiano. Lo dicemmo ripetutamente, essi furono i remoti preparatori del

Economia

Pagina 322

Ma quando pure in essi vengano a predominare le ragioni economiche e prima i bisogni di sussistenza, spingendo le correnti umane verso climi più

Economia

Pagina 327

superficie di Europa. Altrove, mercé il genio del governatore lord Cromer, dal 1886-90, colla ingente diga di sbarramento (« barrare ») del Nilo, essi

Economia

Pagina 339

moderna, divenuto un titolo per essi di debolezza e di periglio, per cui, mentre essa sacrifica e sposta le forze esili muliebri e adolescenti, lascia

Economia

Pagina 36

esercizio agrario potente e saggio, insieme alle operazioni fondiarie di bonifiche, ammendamenti, drenaggi ecc., essi poterono conseguire un prodotto

Economia

Pagina 361

operai e il patronato sovra di essi; tutte cose decisive anche sul normale e più efficace risultato del lavoro nazionale.

Economia

Pagina 37

Frattanto questi espedienti basteranno a ritemprare la piccola proprietà agricola? Sì, se saranno sistematici ed intensi. Essi sono reclamati dal

Economia

Pagina 384

ulteriormente, come proprietari di patrimoni storici ed aviti che intendono trasmettere a tarde generazioni, essi sentono la nobile ambizione di

Economia

Pagina 386

dalla taccia di parassitismo, essi rialzano ed educano la classe lavoratrice.Sia che tutti o parte soltanto (come in Toscana) dei possedimenti tengano

Economia

Pagina 387

Così si comprende come anche in tempi democratici essi possono riacquistare autorità nelle amministrazioni locali, nella beneficenza, nei parlamenti

Economia

Pagina 388

crea un ceto di coloni-proprietari autonomi, aggiunti ai padroni originari del suolo, veri condomini con essi, rispetto a cui anzi per funzione

Economia

Pagina 393

beni, di cui una popolazione (un villaggio) aveva l'uso comune, essi divisi in quote parti furono attribuiti in proprietà particolare e piena alle

Economia

Pagina 424

persuasione che a più ragione possano rendere servigi normali alla colonizzazione interna i beni collettivi in amplissimo senso, appartengano essi ad enti

Economia

Pagina 427

speculatori, bensì ad insediare sopra di essi le piccole imprese o proprietà coloniche,mercé que' speciali criteri e provvedimenti (tecnici, giuridici

Economia

Pagina 428

della produzione? Ma non essi soltanto, bensì in combinazione colla formazione di speciali classi manifatturiere e colla diversa ampiezza del mercato

Economia

Pagina 447

Si risponde con una pregiudiziale: tali inconvenienti sono veri e apparvero gravissimi fin dal sorgere della fabbrica moderna. Ma essi in parte

Economia

Pagina 474

. e. proprietari areari o edilizi), o del suolo coltivabile (proprietari rurali), o del sottosuolo (proprietari minerari). Essi compongono una classe

Economia

Pagina 49

fabbriche. — Indispensabile ancora che nei maestri e compagni del mestiere o della manifattura rinasca il sentimento di solidarietàdi classe, per cui essi

Economia

Pagina 497

specializzarsi in modo profondamente distinto dagli ordinamenti agrari e talora in opposizione con essi, e ciò mediante una «legislazione e politica

Economia

Pagina 501

diritti delle classi, rispetto ai poteri pubblici. Ma essi divennero ancora «organo di riconoscimento e tutela del diritto di lavoro industriale e di

Economia

Pagina 504

2. La protezione individuale degli operai contro gli inconvenienti delle industrie. Questa intende alla inviolabilità di essi, nei rispetti fisici

Economia

Pagina 520

un lato il minor costo di quei prodotti scema le spese di tutte le industrie che di essi si valgono per ulteriori elaborazioni, accrescendo

Economia

Pagina 534

del proprio lavoro e per essa il dominio sulle forze della natura. Si comprende da ciò che esistono dei rapporti fra i tre fattori, e che essi sono

Economia

Pagina 74

, e con essi delle industrie, anzi di tutte le forme di civiltà, coi loro sussidi intellettuali e civili; ciò che è tolto ai paesi continentali

Economia

Pagina 79

nessuno contribuisce ad una normale produzione fuorché congiuntamente agli altri; — che perciò stesso, in qualche grado, essi sono succedanei l'uno

Economia

Pagina 90

ciascuno di essi una quota di produttività effettiva (di utile prodotto) esattamente distinta da quella degli altri (Marshall, Valenti); ciò che è

Economia

Pagina 92

, carri di trasporto, ecc.; — finalmente un ordinamento, cioè un sistema di combinazioni ad unità di questi elementi dell'impresa, per cui essi

Economia

Pagina 96

necessario capitale monetario per metterli in opera al fine produttivo, — di introdurre fra essi il molteplice ordinamento, — di dirigerne l'esercizio, — e

Economia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca