Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economici

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396776
Toniolo, Giuseppe 40 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'ordine teutonico in Germania per i trasporti; ovvero per servigi economici complementari, come nelle corporazioni dei mercanti le gualchiere (dei

Economia

Pagina 111

«computo ed estimazione dei valori economici» (Reuleaux, Karmarsch, Hobson, Bry).

Economia

Pagina 123

dell'assetto materiale e dei processi tecnico-economici, è questo il più grande rivolgimento che conosca il mondo.

Economia

Pagina 131

dallo Stato, il quale come organo massimo di tutela e promozione degli interessi economici della nazione d'ora in poi fa prevalere al di sopra delle

Economia

Pagina 151

nell'incivilimento e a più ragione dei rapporti economici. Ed illustrammo testé come per questi ultimi fu momento decisivo quello del trapasso dalla tecnica

Economia

Pagina 173

agio e tempo per la vita dello spirito. Lavorare sì (come fu scritto da J. S. Mill); ma per scopi puramente materiali-economici, quanto meno mesi

Economia

Pagina 195

forze e mezzi economici nella produzione, ad un sistema di rapporti economici e giuridici, dapprima parziale e infine totale,sì da investire finalmente

Economia

Pagina 212

insediamento e di dislocazione dei cittadini all'interno e all'estero e del loro pareggiamento nei diritti economici agli stranieri (innovazione

Economia

Pagina 223

loro richiesta e consumo dei popoli nella civiltà e delle cognizioni e mezzi tecnico-economici con cui acquisirle. Tentiamo abbozzare le leggi.

Economia

Pagina 252

suoi caratteristici processi tecnico-economici, dinanzi alle altre classi produttive.

Economia

Pagina 260

tecnico-economici di occupazione e lavorazione.

Economia

Pagina 264

2. La rispondenza di queste norme essenziali coi criteri economici e giuridici di una civiltà progredita è attestata non solo dallo slancio

Economia

Pagina 280

industria artificiale-scientifica con speciali norme e mezzi tecnico-economici, sotto la duplice influenza del vario indirizzo e grandezza dei bisogni di

Economia

Pagina 284

questa marcia limitatrice dell'area boschiva è propria di periodi economici di rapido e sproporzionato sviluppo di altri rami di industria,che

Economia

Pagina 286

paventati, procede sotto la guida della scienza forestale «Forstwissenschaft» e dei rispettivi precetti tecnici ed economici che elevarono l'industria

Economia

Pagina 293

economici, di estesissime terre nullius o che loro non costarono sudori, quelle si trovano abbastanza avvantaggiate dai redditi del bosco, del prato e

Economia

Pagina 312

calcoli utilitari economici, ma si imponessero ragioni superiori di sicurezza personale, di difesa militare, di igiene pubblica, di stabilità e progresso

Economia

Pagina 321

l'occupazione terriera seguisse i puri criteri economici,illuminati alla lor volta da postulati delle scienze naturali (agronomiche), che definissero

Economia

Pagina 326

difesa che fanno preferire le alture;cui si aggiungono vocazioni etniche e consuetudini civili ed altri moventi non economici, i quali come vedemmo

Economia

Pagina 327

Duplice ampliazione che si effettua in due differenti e caratteristici modi economici.

Economia

Pagina 328

quali gli storico-economici corressero non pochi pregiudizi scientifici (Roscher, Meitzen, Rogers, Levasseur, Bertagnolli, Rosa).

Economia

Pagina 332

gli studi mitologici, sacri, giuridici, economici, sociali di quelle varie epoche dell'antichità oggi rilevano, quale prova della anticipata cultura

Economia

Pagina 344

l'esercizio nel vasto mercato internazionale è in grado di fruire di tutti i presidi scientifici ed economici, con funzione sociale novatrice o

Economia

Pagina 370

provvidenze di Stato), disciplinando ed avvalorando progressivamente i rapporti economici di quelle imprese, viene ad accrescerne sempre più la

Economia

Pagina 413

, economici, finanziari) che già vedemmo adottati, per renderle durature e vitali; e ciò a complemento di quanto analogamente si tenta sui latifondi privati.

Economia

Pagina 428

rapporti economici, in favore del progresso stesso della produzione agraria?

Economia

Pagina 432

più vasti e più accentrati organismi economici (latifondi e imprese capitalistiche), così appare normale la funzione delle leggi che si adoperano a

Economia

Pagina 434

perfezionamento dei metodi tecnici ed economici dei fittaioli (Marshall), specialmente mezzani (45 % sono poderi da 6-50 acri), per mezzo di cui è

Economia

Pagina 435

consumo locale; — tutto ciò rinfrancato dai collegi dell'arti con fini religiosi, etico-sociali, economici, spesso politici (vedi «Introduzione

Economia

Pagina 450

Gli inconvenienti della fabbrica e della sua indefinita espansione nel proprio campo specifico non pareggiano i vantaggi economici, i quali sono

Economia

Pagina 483

compatta per omogeneità e stabilità di interessi economici, chiamata per ciò stesso ad esercitare anche una grande influenza civile; ciò che è

Economia

Pagina 49

2. coll'introdurre a lor favore privilegi economici. — Infine le nuove monarchie assolute e accentratrici, le quali aveano interesse di avvalorare ed

Economia

Pagina 510

tutti i miglioramenti tecnico-economici di esse; — accanto a cui l'ufficio centrale del lavoro e un corpo di ispettori,che hanno compito: quello di

Economia

Pagina 525

è duplice. Una catena collega direttamente nei riguardi tecnico-economici più serie di industrie; sicché il prodotto dell'una diviene la materia prima

Economia

Pagina 531

Qui anzi va richiamata quella distinzione (nei principi introduttivi) fra ricchezze o beni (economici) finali,che servono immediatamente alle

Economia

Pagina 61

moneta rappresenta nel loro valore tutti i beni economici. Dinanzi ai persistenti equivoci sul quesito se la moneta sia capitale, distinguasi l'economia

Economia

Pagina 65

moderni tutto ciò non abbia portato una rivoluzione in tutti i fenomeni economici preesistenti?

Economia

Pagina 7

economici (p. e. il deprezzamento dei grani per la concorrenza americana) da assottigliare definitivamente la rendita ed elidere ogni guadagno delle

Economia

Pagina 70

economici. E così scientificamente e storicamente si distingue una economia del cambio in natura,del cambio monetario,del cambio fiduciario (o a credito

Economia

Pagina 8

la triplice somma di responsabilità tecniche, amministrative e giuridiche, in quanto si traducano definitivamente in benefici o danni economici

Economia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca