Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distingue

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394729
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

peculio per i figli, la dote per le figlie già del diritto romano; il moltiplicarsi della popolazione, che si distingue e raggruppa in classi, non tanto

Economia

Pagina 110

proporzione che l'ente stesso in vista dei suoi scopi generali e duraturi si distingue dai singoli membri che lo compongono e ne fruiscono. Tali una

Economia

Pagina 111

dell'antichità è entomata in difetto,ove il pater familias nella sua gestione domestica mal distingue le spese e i redditi, tutto accomunandosi nella

Economia

Pagina 116

tecnico-produttivo e sotto questo aspetto giova pertanto studiarne massimamente la natura ed efficacia. 2. La suppellettile stromentale si distingue: in

Economia

Pagina 174

1. Perciò la associazione economico produttiva si distingue dalle: — associazioni morali-superiori,che hanno fini etico-religiosi o di civiltà, altre

Economia

Pagina 210

, forma il tratto che distingue la civiltà cristiana occidentale, attiva per eccellenza, da quella passiva delle genti orientali.

Economia

Pagina 34

Efficacia, modalità, condizioni. – 1. Solo l'affitto capitalistico, mentre distingue più nettamente la rendita del proprietario, offre a questo

Economia

Pagina 406

cui la legislazione politico-agraria di Germania si distingue, comunque soverchiamente minuziosa e frammettente.

Economia

Pagina 416

diverso modo di comportarsi delle forze della natura distingue profondamente le industrie manifatturiere dalle agricolo-territoriali e si ripercuote

Economia

Pagina 45

Classificazione. ‒ Giusta la sua natura e destinazione si distingue il capitale immobiliare e il capitale mobile.

Economia

Pagina 61

4. Da tutti questi, che possono dirsi capitali effettivi,si distingue il capitale monetario,che può intitolarsi rappresentativo,appunto perché la

Economia

Pagina 65

rischio economico-giuridico (l'alea) del capitale e dei suoi redditi, è capitalista imprenditore.Si distingue bensì il capitalista direttore e i

Economia

Pagina 68

economici. E così scientificamente e storicamente si distingue una economia del cambio in natura,del cambio monetario,del cambio fiduciario (o a credito

Economia

Pagina 8

leggi di convenienza più che di rigorosa utilità economica (Zorli), come nel giure l'equità si distingue dallo stretto diritto.

Economia

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca