Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disciplina

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397659
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giungere ad una disciplina razionale dell'attività produttiva». Alcuni cenni illustrativi.

Economia

Pagina 146

inoltre disciplina gli esercizi industriali nei limiti dell'interesse generale, riservandosi, se tale interesse lo richieda, di costituire una impresa

Economia

Pagina 164

stessa, elevando così il suo valore personale. E infine le applicazioni meccaniche insinuano nelle popolazioni abitudini di regolarità, di disciplina

Economia

Pagina 182

meccanico, personale contabile, ecc.); — di vigilanza o disciplina nel distribuire e sorvegliare il compito produttivo (ispettori, controllori, capi-sala

Economia

Pagina 198

sprigiona una, quantità di forze, che altrimenti nei singoli rimarrebbero latenti; e ciò per l'emulazione, per la disciplina, per la mutua sorveglianza

Economia

Pagina 213

fabbrica richiede maggior virtù di abnegazione e di disciplina che non dentro alla piccola officina di un dì.

Economia

Pagina 28

Disciplina delle industrie minerarie. – La miniera di sua natura diviene presto o tardi il compendio delle più complicate norme regolatrici

Economia

Pagina 283

patriarcale si educa all'ordine ed alla disciplina. — Meglio che con clausole contrattuali fissa il lavoratore sul podere coll'aspettativa dei

Economia

Pagina 399

2. Seguono le leggi politiche-amministrative (politica agraria), riguardanti la disciplina dei vari esercizi od operazioni agricole per l'utile

Economia

Pagina 416

Difatti il mercante è tratto per le operazioni in grande, che esigono disciplina ed anche per cupidigia di lucro, a deprimere l'artigiano autonomo

Economia

Pagina 456

disciplina di esso»per il bene della classe e della comunità; e quindi fonte di una legislazione industriale,in cui le consuetudini stabilite («common laws

Economia

Pagina 504

(manifatturiera) come un diritto comune, ne disciplina l'esercizio con limitazioni e condizioni, imposte egualmentea tutti per ragioni di ordine pubblico

Economia

Pagina 517

Cerca

Modifica ricerca