Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deve

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394908
Toniolo, Giuseppe 35 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

produttivi, il prodotto di essa sarà un complesso di nuove utilità onerose o ricchezze il cui valore al chiudersi del ciclo produttivo deve fornire

Economia

Pagina 102

economica nazionale? Dunque l'arbitrio individuale nel progresso produttivo deve trovare crescenti freni nel sentimento di giustizia sociale degli

Economia

Pagina 137

È questo il saggio più illuminato ed equo di politica nazionale promotrice dell'Europa moderna fino al sec. XIX. Ad essa deve la Francia la sua sana

Economia

Pagina 154

progressivamente al fine edonistico, deve prima accomodarsi alla legge delle proporzioni definite qualitative,rispetto ai fattori della produzione, mediante una

Economia

Pagina 166

operai, compensati ognuno in media con 1000 franchi l'anno, l'impresario deve attribuire al prodotto annuale non meno di 500.000 lire di valore per

Economia

Pagina 180

fornisce 48.000 spilli al giorno anziché 200; e pertanto essa deve assicurarsi che cotanta quantità di prodotto trovi giornalieri compratori, altrimenti

Economia

Pagina 207

materiale; e chi può, deve farlo anche a vantaggio di chi non può. Così l'attività produttiva assume l'altro carattere, subordinato ma importante, di

Economia

Pagina 23

importanza e la diffusione persistente della caccia, prima di divenire una industria di professione, si deve a fatti tellurici,cioè all'ambiente in cui le

Economia

Pagina 233

gallerie nella impossibilità di ritrarneli deve contentarsi di redditi derisori, attendendo lungamente più fortunate combinazioni.

Economia

Pagina 267

), ma in. generale deve dirsi che proprietà ed esercizio insieme della miniera da parte dello Stato può essere anche legittima e talora utile; ma non

Economia

Pagina 281

Ed essa con triplice obbietto. — La conservazione del bosco nella sua massa arborea sopra la stessa area, considerata come un capitale che non deve

Economia

Pagina 294

economico-sociali preziosi, permanenti e indeclinabili del bosco, deve essere (salvi i diritti acquisiti) mantenuta o ricostituita nelle mani di enti

Economia

Pagina 294

Il dissodamento del suolo europeo nel medio evo si deve del pari dall'origine ai grandi proprietari ecclesiastici ed alla tenace energia degli

Economia

Pagina 308

mezza Europa; ad esse si deve l'inizio fin dal 1171 dei canali di Lombardia, anzi della ricostruzione della pianura lombarda, che conta fra i massimi

Economia

Pagina 322

terreno o dell'ambiente in cui deve vegetare.

Economia

Pagina 353

introdurre per ogni speciale operazione un enologo, un zootecnico, un pomologo, un orticultore, un personale competente! A ciò si deve gran parte delle

Economia

Pagina 366

indipendentemente dalla circostanza che sia o no l'imprenditore un proprietario. Ciò deve bene chiarirsi ed estimarsi.

Economia

Pagina 370

nella stessa ruina economica deve essere privato del tetto ove reclinare il capo o della zolla donde sfamarsi. Si assegna perciò un minimo di

Economia

Pagina 382

borghesia rurale egoista e rapace (Rogers). Bensì ad ambedue questi ceti, convertiti nel sec. XIX ai loro doveri sociali, si deve con nobile riparazione

Economia

Pagina 388

mezzadro insieme, la parte di questo deve per lo più anticiparsi da quello, e allora il colono o si oppone ad ogni innovazione tecnico-capitalistica

Economia

Pagina 400

Lombardia agricola si deve più che ai signori delle terre a' suoi potenti fittaioli (Jacini), dai «fermiers» deriva lo slancio della «culture

Economia

Pagina 406

3. Ma quella lunga durata dell'affitto deve agevolarsi con date modalità. — Prima colla pratica (antica in Lombardia) dei «bilanci di consegna e

Economia

Pagina 408

coltivatore occorrono 300 giornalieri, deve egli trattenerli tutto l'anno anche nelle stagioni morte? Perciò questo strato inferiore di lavoratori rurali si

Economia

Pagina 410

dato sperimentale, che cioè nell'arti tessili un industriale, il quale voglia seguire i quotidiani perfezionamenti stromentali, deve mutare le sue

Economia

Pagina 445

il trionfo sugli emuli concorrenti, occorre talora rinnovarla ogni dieci o cinque anni, non si deve munire l'impresa di milioni di capitale? — Ciò

Economia

Pagina 464

migliaio. L'agricoltura, le cui forze naturali danno un contributo decrescente,per ottenere successivamente altre eguali unità di prodotto deve impiegare una

Economia

Pagina 47

tutta Europa. — Commercialmente la piccola industria deve oggi atteggiarsi al grande mercato coll'aiuto delle società cooperative. L'esercizio

Economia

Pagina 495

ricostituire l'autonomia della piccola impresa, riflesso alla sua volta delle dignità dell'artigiano, il quale deve convincersi di essere egli stesso il

Economia

Pagina 497

; sicché nell'interesse stesso economico, la autorità giuridico-politica dello Stato deve intervenire con funzione non solo tutrice, ma anche integratrice.

Economia

Pagina 515

industriale deve annunziare in un proprio regolamento di fabbrica, dietro quali modalità intende esercitare il lavoro nel proprio stabilimento. E tali

Economia

Pagina 521

L'adattamento tecnico del capitale alla funzione specifica produttiva, cui deve essere adibito in modo sempre più perfetto. Lo stesso capitale (per

Economia

Pagina 70

La continuità dell'impiego e la durata del ciclo riproduttivo.Per tornare fruttuoso il capitale, esso non deve nella produzione essere mai in

Economia

Pagina 70

In queste condizioni la produzione, che sostenta le scarse popolazioni, si deve alla forza individuale organica del lavoro, rappresentata da pochi

Economia

Pagina 75

l'ulteriore dominio della natura e quindi l'incremento della produzione si deve a moltitudini di operai,sistematicamente addetti al lavoro. Il lavoro diviene

Economia

Pagina 75

2. Più largamente deve dirsi che se autore del capitale è l'uomo, avuto riguardo alle cause concomitanti, il capitale è figlio di tutta l'umana

Economia

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca