Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 280 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394304
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

destinazioni da cui risulta, cioè il fondo di reintegrazione e di rimunerazione, — dà luogo alla nozione normale di reddito netto.

Economia

Pagina 102

traducendo gli elementi eterogenei da cui risulta, nel loro valore economico espresso in moneta;con cui si riduce a comun denominatore così il logorio di

Economia

Pagina 103

rimunerazioni delle loro comuni prestazioni. È il caso frequente nelle famiglie dei nostri mercanti medioevali, in cui il patrimonio familiare si

Economia

Pagina 104

Così si riesce ai tre tipi di imprese, privata, collettiva, pubblica, per cui mezzo si esercita parallelamente la produzione.

Economia

Pagina 114

mercato,per cui la produzione, al pari del commercio, da locale diviene nazionale e infine internazionale, e la moneta,per cui l'uso sempre più largo di

Economia

Pagina 117

Donde il carattere della produzione moderna, nella quale la scienza si insedia e domina sovrana; ed in cui campeggia questa prima legge, espressa

Economia

Pagina 127

Di qui la grandezza del fatto storico, per cui la produzione empirica è finalmente ai nostri di diventata scientifica.Forse, nel riguardo

Economia

Pagina 131

Nessun altro fu storicamente così opportuno.Il momento in cui si iniziava, in sulla fine del sec. XVIII, era quello stesso in cui, per una serie di

Economia

Pagina 132

vedemmo nella «Introduzione») in Italia, Inghilterra, Francia, Germania; fatto massimo, da cui ogni altro scaturì, perché riguardava l'uomo,l'autore di ogni

Economia

Pagina 133

La natura:—fornisce lo spazio concreto in cui il lavoro si insedia e si dispiega; — le materie su cui cade il lavoro ed in cui si investe; — le forze

Economia

Pagina 14

5. Si svolge in tre momenti ricollegati, di cui sono protagonisti Elisabetta e Giacomo I, Cromwell e i puritani, Guglielmo d'Orange e i banchieri.

Economia

Pagina 157

integrazione dei vari fattori della produzione fra loro, per cui l'uno completa l'altro e in parte lo supplisce.

Economia

Pagina 168

L'ordinamento tecnico infatti riguarda «la adozione e la combinazione dei mezzi materiali in genere, con cui effettuare le operazioni produttive, dei

Economia

Pagina 173

. corporazioni (unioni professionali) e fondazioni; — dalle associazioni economiche,che mirano ad attuare tutti i fini della ricchezza fra cui la produzione

Economia

Pagina 210

Il luogo. — 1. L'effetto utile di una impresa sta in ragione della opportuna ubicazione o sede di essa, per cui si assicurino, si aumentino, si

Economia

Pagina 223

Arduo quesito, cui basta frattanto rispondere con questi criteri generalissimi.

Economia

Pagina 231

di pecore e 35 milioni di capre, massimi circoli l'Australia (100 milioni di capi), la Plata, gli Stati Uniti, cui seguono Russia (50 milioni) e

Economia

Pagina 249

loro richiesta e consumo dei popoli nella civiltà e delle cognizioni e mezzi tecnico-economici con cui acquisirle. Tentiamo abbozzare le leggi.

Economia

Pagina 252

minoranti, in tempi in cui le miniere si allogavano non ad industriali ma a speculatori (pubblicani stretti in sodalitates),sotto di cui, insieme a

Economia

Pagina 254

Finché i minerali in terreni di alluvione si trovano superficiali, copiosi e facili ad apprendersi, trattasi di un'arte di «affioramento», con cui

Economia

Pagina 255

3. Donde il carattere eminentemente complessodella industria mineraria, quasi sintesi delle condizioni in cui versano tutte le altre.

Economia

Pagina 265

della consolidazione della proprietà mineraria, considerata come accessorio della proprietà della superficie, per cui «il proprietario del suolo è perciò

Economia

Pagina 274

La miniera dello Stato. – 1. Tale sistema è talora sorvivenza di condizioni storiche arretrate, in cui lo Stato dovette assumere proprietà ed

Economia

Pagina 280

? Può parlarsi di una vera legge storico-sociale, — per cui «la foresta subisce in ogni territorio un primo e secolare processo di distruzione,cui

Economia

Pagina 286

ceduo,che si riproduce sul ceppo, in cui le recisioni sono eseguite in modo da fornire una media costante di materia legnosa e bosco d'alto fusto,che

Economia

Pagina 294

ogni punto del terreno coltivabile, si effettua quella immensa parabola per cui, attraverso gli sterminati beni comuni (res nullius)e l'uso collettivo

Economia

Pagina 310

di questa classe di fronte ai proprietari, per cui essi sieno stimolati ad accrescere la potenza produttiva permanente del suolo.

Economia

Pagina 314

fatto, segue «la genesi e l'intreccio vario e proporzionale di que' fattori stessi, per mezzo di cui si attua, il principio razionale edonistico della

Economia

Pagina 325

Agricoltura scientifica. – Senonché le tre leggi suddette trovansi dominate alla lor volta (ciò pure è comune ad ogni industria) da quella, per cui

Economia

Pagina 344

terreno o dell'ambiente in cui deve vegetare.

Economia

Pagina 353

cagioni specificatrici, alla cui illustrazione si prestarono agronomi, naturalisti ed economisti classici, Thaer, Ricardo, von Thünen, Liebig, ed essa

Economia

Pagina 354

comunemente i riposi parziali alterni,per cui una porzione del podere (½ o ⅓) si lascia per turno incolto, sistema cosi detto del maggese,le cui tracce

Economia

Pagina 359

ogni specie di esercizio agricolo, quale trionfò nei paesi più progrediti dopo il 1850. Di cui tre manifestazioni caratteristiche.

Economia

Pagina 360

gerarchica si riscontra già nei secoli in cui prevalse l'uso collettivo ed eccedevano i beni nullius.Ciò è scientificamente certo. Né d'altra parte i

Economia

Pagina 389

ha una funzione durevole in ogni momento e regione in cui perduri la condizione generale di terre incolte e in cui difettino nei proprietari mezzi

Economia

Pagina 393

Colonia parziaria. ‒ Concetto e campo naturaledi applicazione. «È quel sistema di impresa agricola, in cui il prodotto in natura si divide in

Economia

Pagina 395

Essa nel suo tipo normale storico (specialmente in Toscana) ha carattere di società (o impresa sociale) fra proprietario e coltivatore, in cui quello

Economia

Pagina 396

occasionale — fornendo lo spazio in mezzo a cui l'umano lavoro si dispiega e si insedia — la materie in cui esso si investe — le forze di cui si munisce.

Economia

Pagina 40

L'affitto capitalistico. ‒ È l'altro tipo storico, in cui un coltivatore-capitalista imprende verso un canone contrattuale la conduzione di un fondo

Economia

Pagina 405

) giusta le loro proprietà specifiche (fisiche, chimiche), o delle materie in cui le forze si investono (inorganiche e organiche), o dei modi con cui

Economia

Pagina 43

Più spesso le forze sono limitate;e ciò per ragione della materia in cui si investono e per mezzo di cui operano. La caloria (quantità di calore che

Economia

Pagina 44

industriale e commerciale nella stessa persona, causa prima e massima, rispetto a cui le altre sono piuttosto cause concomitanti o derivate. Fra

Economia

Pagina 462

2. Così si delinea un campo proprio alla grande impresa (specie di fabbrica) in cui questa predomina in proporzioni pressoché illimitate.

Economia

Pagina 470

Tale in particolare la precipitazione con cui il sistema di fabbrica si introdusse e propagò, sì da non lasciar tempo a prevenire e riparare agli

Economia

Pagina 474

grandi imprese) sembra destinata definitivamente a scomparire. Ognuna ha (come già dimostrammo) un campo proprio in cui si insedia ed opera, determinato

Economia

Pagina 487

fabbro delle proprie sorti; ciò che si connette al tema della sua educazione, non solo tecnica, ma morale cristiana, a cui da sessant'anni provvedono

Economia

Pagina 497

Esse riescono a comporre altrettante unità distinte telluriche,in cui viene a insediarsi una divisione territoriale di industrie (della produzione

Economia

Pagina 53

periodicamente serva alla ordinata coltura, è capitale; come del pari non è capitale quella matassa di lana (natura) tosata dalla massaia, con cui

Economia

Pagina 56

1. Ogni singolo fattore in sé stesso è una causa produttiva complessa la quale consta di più cause elementari, dal cui insieme soltanto risulta la

Economia

Pagina 90

economia particolare o privata («Wirtschaft») con cui si effettua la produzione, da un canto si adatta alla natura profondamente differente delle varie

Economia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca