Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396707
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Genesi familiare dell'impresa. ‒ Contrariamente all'opinione comune, l'impresa esce storicamente dalla famiglia, dagli enti giuridico-sociali e da

Economia

Pagina 108

alla produzione interna, l'ergastolo e il gineceo, sotto il comune padrone («Herr», famiglia erile).

Economia

Pagina 108

dell'artigiano maestro (capo della impresa) di tenere presso di sé compagni ed apprendisti, compensati in natura col vitto e riposo sotto il comune tetto

Economia

Pagina 109

fondi collettivi o per l'uso del prato comune, erano imprese produttive rudimentali. Più tardi forme più evolute presentano gli ordini religiosi

Economia

Pagina 111

scambi monetari aiuta la estimazione di costi, servigi, prodotti, guadagni delle imprese ad una comune stregua di valore, e consente perciò un calcolo

Economia

Pagina 117

coefficiente di assimilazione potentissimo è la politica economica di un comune governo; per cui gli ordinamenti di Enrico IV e di Sully (sec. XVI

Economia

Pagina 119

le carte di affrancazione dei contadini, dettate da ragioni morali politiche ma anche economiche. I collegi dell'arti e forse il comune stesso sorgono

Economia

Pagina 147

alla comune solidarietà; — socialmente, l'ampliarsi delle imprese e insieme del salariato, ambedue incompatibili coi vecchi statuti artigiani mercantili

Economia

Pagina 151

nel linguaggio comune sono codesti risultati vere ricchezze prodotte che entrino nel patrimonio o nel traffico di alcuno?

Economia

Pagina 16

lavoratrice, — di ogni intervento positivo dei pubblici poteri, anche a profitto della ricchezza generale, reputando bastassero il diritto comune, la

Economia

Pagina 160

(accanto alla comune natura essenziale) nella costituzione corporea e nella tempra spirituale di essi, da cui deriva per ciascheduno speciali

Economia

Pagina 197

nell'unico e comune fine generale. È l'umile e proficuo riconoscimento del vario nell'uno,che risplende nell'universo (Périn, Pesch).

Economia

Pagina 205

la propria responsabilità da un privato o da un comune l'escavazione di un canale, la sfalciatura di un pascolo, o imprenda da sé il dissodamento di

Economia

Pagina 212

consorzio di difesa e di scolo, o introdurre un sistema razionale di adacquamento in un territorio agricolo senza un comune piano idraulico e senza un

Economia

Pagina 214

feudali o della borghesia procacciante; — sospinte a stringersi a comune difesa e saldezza del lavoro e della classe operosa dalla debolezza dello Stato

Economia

Pagina 217

comune. Nell'età medioevale il proprietario feudale riservò a sé, non senza resistenze e lotte dei contadini (1381 in Inghilterra, 1525 in Germania

Economia

Pagina 236

proprietà,la quale per consenso comune non è tale finché si limita alla disponibilità esclusiva dei beni derivati e accidentali e non si estende ancora al

Economia

Pagina 250

l'associazione primitiva della marca «Markgenossenschaft» regolava l'uso comune dei pascoli e il turno collettivo della terra coltivata, così per

Economia

Pagina 255

beni destinati ad utilità di tutti («Allmenden»), ne assicurava il godimento comune nel duplice senso della facoltà lasciata a tutti o di usarne

Economia

Pagina 272

ad uso comune di tutti, che usufruiscono del legno deciduo, dei prodotti accessori, come funghi, frutici, strame fogliaceo, massime della caccia

Economia

Pagina 284

gruppi gentilizi di lavoratori dissodano il terreno comune e i singoli le piccole parcelle familiari; stromento diretto del braccio umano, che perciò

Economia

Pagina 304

1. Invero, la prevalente proprietà particolare (di persone morali o fisiche), aggiungendo alle necessità della comune conservazione gli stimoli di

Economia

Pagina 311

Il sistema delle case agglomerate (o casali, «Dorfsystem») in un punto comune, ove risiedono i singoli coltivatori delle diverse proprietà od aziende

Economia

Pagina 317

Così, mediante la dimora di proprietari e coltivatori, l'intera classe rurale si radica al suolo e si fonde nel comune interesse dei miglioramenti

Economia

Pagina 319

formi un circolo di consumo comune. Decide dunque di momento in momento il fenomeno demografico-biolo giaco tutto intero, in quanto si faccia sentire

Economia

Pagina 325

Agricoltura scientifica. – Senonché le tre leggi suddette trovansi dominate alla lor volta (ciò pure è comune ad ogni industria) da quella, per cui

Economia

Pagina 344

annonario medioevale la produzione granaria dovea farsi all'ingiro del comune civico, in servizio di que' consumatori cittadini.

Economia

Pagina 353

mercantili in comune fra proprietari, per latterie e caseificio, per acquisti e vendite collettive (concimi, strumenti, derrate), per vinificazione

Economia

Pagina 383

collettivi d'uso comune, che sono il rinfranco e l'integrazione indispensabile della piccola proprietà coltivatrice come dicemmo, e che oggi rientrano nei

Economia

Pagina 384

così desta la molla del progresso produttivo comune.

Economia

Pagina 39

Vantaggi. ‒ 1. Economicamente. — Pel comune interesse dei due soci di accrescere il prodotto lordo la colonia parziaria stimola la coltura intensiva

Economia

Pagina 398

fare altre sostituzioni fedecommesso e di non alienare il patrimonio. Or bene, tale regime oggi si vuole avviare al comune diritto di eguaglianza e

Economia

Pagina 421

pubblici (Stato, province, comuni) e di enti morali (chiese, opere pie, corporazioni), nonché i beni di uso comune; sistema che si protrasse fino

Economia

Pagina 423

beni, di cui una popolazione (un villaggio) aveva l'uso comune, essi divisi in quote parti furono attribuiti in proprietà particolare e piena alle

Economia

Pagina 424

dote comune delle minute aziende locali. — Quei latifondi pubblici (patrimoniali), che constano invece di terre incolte o di lavorazione rudimentale

Economia

Pagina 428

riordinati in modo che la proprietà trapassi al comune o meglio forse alla persona giuridica sociale (collettiva) degli utenti stessi, come le nostre

Economia

Pagina 430

, alle tende, alle vesti, agli ornamenti, i quali nell'interno della domestica convivenza («menage», «Haushaltung») venivano poi in comune goduti

Economia

Pagina 447

E pertanto come un giorno le residenze civiche variopinte ed artistiche dei collegi dell'arti, sorgenti accanto alla torre del comune, raffiguravano

Economia

Pagina 471

compromessa, la somma dei salari percepiti da genitori e figli oggi sparsi nelle fabbriche apportando spesso al bilancio comune redditi eguali o superiori a

Economia

Pagina 476

mercante comune. In ambedue questi casi la piccola industria mantiene la sua qualità di impresa e quindi la sua autonomia, da un grado massimo ad un

Economia

Pagina 486

Invero su questa linea di interferenza comune alle varie forme di imprese massimamente si deciderà l'esito della lotta destinata a determinare la

Economia

Pagina 494

integrarsi reciprocamente nelle varie sue applicazioni, conferendo sistematicamente al benessere comune.

Economia

Pagina 501

modalità di forme e mezzi compatibili coll'interesse generale da parte di qualunque persona (individua, sociale, pubblica), siccome un diritto comune

Economia

Pagina 502

economico-produttive; e quelli per l'uso comune dei propri membri possedettero cascate, molini gualchiere, locali e apparecchi di tintoria (Doren), e in

Economia

Pagina 506

(manifatturiera) come un diritto comune, ne disciplina l'esercizio con limitazioni e condizioni, imposte egualmentea tutti per ragioni di ordine pubblico

Economia

Pagina 517

questo diritto comune, riservando talune imprese allo Stato in forma di monopolio; e ciò per ragioni o di utilità pubblica o di finanza, come p. e

Economia

Pagina 518

Contro il comune pregiudizio pertanto i progressi rurali traggono dietro di sé quelli industriali; e più di frequente questi suscitano quelli

Economia

Pagina 533

, per l'arte del caseificio, ecc. Siccome la terra per secoli esuberante fra scarse popolazioni è d'uso comune (il bosco) o collettivo (la coltivazione

Economia

Pagina 86

, accoppiandosi a povertà di vita comune, permetteva di riversare ingenti risparmi di migliorie nel suolo.

Economia

Pagina 87

la loro comune convergenza alla produzione, possono solamente ricercarsi nel loro conserto ad unità,da cui risulta l'industria e il suo ordinamento. E

Economia

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca