Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: campagna

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397370
Toniolo, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

due più decisive: l'una il tempo e il modo con cui la città viene ad erigersi e vigoreggiare in mezzo alla campagna, determinando così, colla

Economia

Pagina 118

spirito di larghezza della città, in parte trapassa alla campagna (comunque a quella soggetta), ove i comuni favoriscono la mobilitazione della terra e

Economia

Pagina 148

e campagna (Gneist, Bry, Ashley).

Economia

Pagina 150

fu il sorgere o il ricomporsi nel medio evo delle città di fronte alla campagna e il raccogliersi in quelle (specialmente presso le nazioni latine

Economia

Pagina 223

delle comunicazioni quasi resero indifferente per la sede delle industrie moderne la scelta fra città e campagna; — e allora prese il sopravvento il

Economia

Pagina 227

dell'Ungheria, delle maremme, della campagna romana. — Generalmente (ciò è decisivo) nei paesi di agricoltura progredita, dietro la persecuzione delle leggi

Economia

Pagina 248

invano) i coltivatori a lavorare e seminare la campagna romana, anche riluttanti quegli inerti latifondisti.

Economia

Pagina 313

1. Il beneficio della presenza permanente nella campagna dei proprietari o padroni della terra può essere eliso da cause antieconomiche, p. e. le

Economia

Pagina 316

, distese all'ingiro della campagna. È il risultato di differenti fattori sociali, civili, giuridici, nei vari popoli e tempi; e si riannoda alle

Economia

Pagina 317

danaro la campagna feudale; ovvero i principati nostri del sec. XV, inizio di organismi politici robusti, sicché i Visconti riprendono i sisterni

Economia

Pagina 323

Parmentier, — tuttociò non era soltanto moda, sentimentalismo o l'idillio della campagna che riappare alle festose nazioni decadenti, bensì bisogno

Economia

Pagina 335

affittanzieri speculatori e sfruttatori delle miserabili contadiname. Cosi fra noi nella campagna romana e in Sicilia.

Economia

Pagina 356

, che nella Baviera renana moltiplicò intorno al 1870 le unioni rurali,vivendo fra la gente di campagna e gareggiando con essa nei mutui doveri, diritti

Economia

Pagina 387

proprietari conservatori («lords») inglesi, pur residenti in campagna colle lor sontuose castella, e i medi proprietari (la «gentry»), specie di

Economia

Pagina 388

i salariati,in favore dei quali coi recenti «Allotments acts» del 1887-90-94, si dà facoltà ai comuni (di città e campagna) di comperare (in qualche

Economia

Pagina 422

creare e moltiplicare i piccoli proprietari,elevando a tale condizione i semplici coltivatori o i proletari della campagna (ciò che si reputa massima

Economia

Pagina 422

officine; la diffusione degli esercizi industriali in città e in campagna in combinazione coll'esercizio agrario; la possibilità di usufruire delle

Economia

Pagina 454

campagna, in ogni paese e contiene, impersona e scolpisce l'organismo tipico per eccellenza della grande industria moderna, scientifica, capitalistica

Economia

Pagina 471

, nelle marche germaniche, poi nelle domuscultae della campagna romana ai tempi di Gregorio Magno, e successivamente in Irlanda, Inghilterra, Francia

Economia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca