Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396117
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

produttori,adibite a ciascuna industria con proprie attitudini tecniche, con una serie di interessi particolari che all'arte rispettiva le avvinca

Economia

Pagina 117

2. Di qui l'importanza della classe degli imprenditori: da essi dipende invero l'arte di rendere proficui i fattori della produzione in un paese

Economia

Pagina 119

economici.Lo stabilimento meccanico uccide le industrie manuali dell'arte stessa; e non sarà equo che chi più si avvantaggia dei progressi attenui le

Economia

Pagina 137

privilegio di esercitare un'arte, il regolamento dei metodi industriali da parte della corporazione e la garanzia dello spaccio in certe zone speciali.

Economia

Pagina 155

, sopprimeva nel I776 le «jurandes» (corpi d'arte), confermandone l'abolizione nel 1789 e 1791, proibendone anche la futura ricostituzione (1793). Coi privilegi

Economia

Pagina 161

di fattori (di natura e capitale) sempre più elaborati dall'arte umana».Si esplica perciò ugualmente: — nel lavoro agricolo col passaggio dall'uso di

Economia

Pagina 173

provocate e messe in opera dall'arte, p. e. del vapore, dell'elettricità; — e quivi con tendenza a trapassare dalle forze fisiche a quelle chimiche (la

Economia

Pagina 176

E al posto degli amanuensi dell'antichità e del medio evo l'arte della stampa non addensa dovunque una nuova classe colta e potente di operai

Economia

Pagina 189

) nella essenza del lavoro,ossia dell'atto produttivo (intellettuale, morale, fisico); la terza (tecnica) nelle esigenze dell'arte. Storicamente la

Economia

Pagina 198

; — il capitale stromentale,diminuendone la quantità e tenendolo di continuo in opera. Veggasi: — l'apprendimento dell'arte compiuta del fabbricatore

Economia

Pagina 203

trasformarsi da naturale ad artificiale,preponderando sempre più sull'azione della natura l'arte umana. La pastorizia diviene allevamento razionale zootecnico

Economia

Pagina 232

2. Bensì in parte tali abitudini si tramutano in arte professionale, e questa, per certi animali

Economia

Pagina 234

allevamento degli animali in genere «Viehwirtschaft». È perciò arte originaria a cui appartennero dagli inizi Abele e Abramo, i patriarchi biblici e

Economia

Pagina 243

proibitive del vago pascolo, l'arte pastorale del sec. XIX diviene un ramo integrante di quella. Le mandare e i greggi, mercé la stabulazione,si

Economia

Pagina 248

estrattiva,distintamente dagli altri usi del suolo per la pastorizia, per l'arte agricola, ecc.

Economia

Pagina 252

Finché i minerali in terreni di alluvione si trovano superficiali, copiosi e facili ad apprendersi, trattasi di un'arte di «affioramento», con cui

Economia

Pagina 255

Più decisivo per lo sviluppo dell'arte e della classe mineraria torna non solo la qualità e quantità dei depositi minerari, ma ancora la ubicazione

Economia

Pagina 255

diventa arte sempre più razionale umana, con mezzi e metodi sistematici e scientifici. Non più estrazione dissipatrice e accidentale, ma lavorazione

Economia

Pagina 266

della superficie) l'arte, frazionandosi in minute e povere imprese, sarebbe condannata a bucherare il suolo minerario alla superficie, accecando la

Economia

Pagina 278

si afferma col trapasso graduale da arte naturale-empirica (che cosa di più rudimentale che raccogliere un tronco e tagliare un arbusto?) ad

Economia

Pagina 284

Il passaggio dalla semplice raccolta del legno (antichissima l'arte del boscaiolo e del taglialegna, vedi p. e. in Esodo) al dominio della foresta

Economia

Pagina 284

, tesori di arte e di natura insieme. — Dei nuovi investiti, la nobiltà per oziosi piaceri aristocratici della caccia (favorita da leggi di Giacomo I e

Economia

Pagina 289

enti organici vegetali (l'erba, il tubero, il cereale, l'uva), determinandone mercé l'arte umana (coltivazione) la genesi e moltiplicazione; donde i

Economia

Pagina 299

rurale, quale arte originaria (come altrove avvertimmo) che le tradizioni di tutti i popoli dichiarano figlia della divinità e coeva alle prime

Economia

Pagina 301

Così l'arte fondiaria nasce, si costituisce e si svolge con rapido ciclo storico, altrettanto che la civiltà nella valle del Nilo, nei bacini

Economia

Pagina 302

2. Il dissodamento,che inaugura l'arte agraria, in qualche forma esercitata (ciò è certissimo) anche presso la tenda dei popoli pastori o sui prati

Economia

Pagina 303

coll'arte della piantagione,per cui gli alberi fruttiferi, inseriti e coltivati sul suolo, incrementano le specie dei prodotti agrari (non più soltanto

Economia

Pagina 304

, all'origine plasmato da natura, per successivi adattamenti diviene sempre più un prodotto dell'arte umana, la quale su quello condensa sudori e

Economia

Pagina 306

Fattori sociali. – 1. La ripercussione di tali vicende dell'arte fondiaria sulla vita sociale è pertanto profonda. — Il primo di que' momenti (della

Economia

Pagina 307

Or bene come si riflette tale genesi di classi sull'arte fondiaria? In sugli inizi e lungamente i dissodamenti si attuano e procedono con forze

Economia

Pagina 308

produttività potenziale di esse, quanto l'arte tecnica,cioè la possibilità di lavorarle coi metodi e stromenti che in quel momento storico si posseggono; sicché

Economia

Pagina 327

dati momenti storici le più alte condizioni di civiltà. — A parte i monumenti dell'arte fondiaria della remota epoca orientale e classica (di cui

Economia

Pagina 332

reliquie latine fino all'impero di Carlo Magno, dal sec. VI al IX, a. C., uscendo l'arte rigeneratrice terriera dalle sedi delle colonie romane (più

Economia

Pagina 333

culmine dell'arte miglioratrice le irrigazioni,di cui l'Italia, insieme alla Spagna, continua ad avere il primato: sinché il più compiuto sistema

Economia

Pagina 338

l'arte coltivatrice da empirica tende a divenire scientifica.

Economia

Pagina 344

Ciò per quanto riguarda la scienza tecnico-agronomica, signoreggiante l'arte dei campi. Ma vi si aggiunsero i sussidi scientifici dell'economia

Economia

Pagina 348

lavoro è l'arte della pace.

Economia

Pagina 35

luogo, sia perché il terreno stesso può dall'arte umana cogli ammendamenti venire in parte modificato. Tuttavia siccome sopra il suolo di varia qualità

Economia

Pagina 351

qualunque terreno colla coltivazione viene gradualmente ad esaurirsi spogliandosi della sua naturale potenza vegetativa; — che l'arte agraria può

Economia

Pagina 355

agronomici o per miseria di volghi campagnoli, che si protragga per secoli una coltura di rapina («Rabbau»), la quale è negazione di arte agraria

Economia

Pagina 358

fissazione dell'azoto e della elettrochimica nell'arte dei campi.

Economia

Pagina 361

1.Ciò vale per gli specifici oggetti dell'arte agraria.Nei due grandi rami di essa (la praticoltura e l'agricoltura) i prati artificiali estesi e

Economia

Pagina 363

, forniscono materie dell'arte forestale;ma soprattutto coi prati artificiali e colla zootecnica, gli animali da riproduzione, da macello, da latte, e colla

Economia

Pagina 364

pareggiare la terra e l'arte dei campi alla ricchezza mobile e all'industria mercantile si dimostrino oggi fallaci e sia desiderabile una maggiore

Economia

Pagina 415

Invero, conchiudiamo, appare un misterioso ma storico legame fra le vicende dell'arte agraria e quelle dell'incivilimento; e sembra che dal suolo

Economia

Pagina 437

d'arte, nelle antiche e modeste botteghe del falegname, tornitore, fabbroferraio, calzolaio, ecc. a rigenerarle; le quali perciò vengono a ricadere nel

Economia

Pagina 444

L'avvento di essa si prepara remotamente nel sec. XIV a Firenze, in cui i grandi mercanti dell' Arte della lana («lanifices») davano fra il 1336-38

Economia

Pagina 458

altra grande impresa subisce dei limiti.In parte assoluti,male assegnabili, ma certi; e stanno nella natura dell'arte e quindi della capacità

Economia

Pagina 472

gusto del bello. L'arte estetica della grande scultura e pittura ripullula così democraticamente con un arte secondaria commerciale,cioè accessibile alle

Economia

Pagina 489

, per l'arte del caseificio, ecc. Siccome la terra per secoli esuberante fra scarse popolazioni è d'uso comune (il bosco) o collettivo (la coltivazione

Economia

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca