Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sangue

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168950
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

hanno più contatto che le altre genti del loro sangue. Nei Messinesi l'indole isolana appare in certo modo ammorbidita e levigata; l'animo loro si apre

col sangue, perché è pronto all'ira, e l'ira fulminea lo accieca; ma non dimentica i benefizi, e chi gli mostra stima ed affetto ricambia d'affetto

sangue e della stessa terra. La prosperità era mantenuta col dissanguamento delle città soggette, comandate da piccoli tiranni, strumenti ciechi del

Pagina 122

anche più vulcanico di lui, e violento a tal segno che quando in una scena tragica si caccia le mani nei capelli gli si vede colare il sangue giù per le

Pagina 83

Le buone maniere

202451
Caterina Pigorini-Beri 12 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vostro ospite, anche riguardo alla spesa. Molte persone gentili e cordiali si impongono dei sagrifizii che credono doverosi e che ad essi costano sangue

Pagina 136

sopratutto non tentarli nell' ira. L'ira conduce al sangue, specie le classi incolte; chi ha più giudizio l'adoperi; e tornata la calma si riprenda con

Pagina 140

sangue della crescente generazione. Ma questa conoscenza delle cose, questa coltura, questo amore dello studio, non deve degenerare in pedanteria, la

Pagina 154

del sangue, possa essere esclusivamente il retaggio delle classi incolte, si ingannerebbe a partito. Le tre Calabrie e la Sicilia, culle di nobili

Pagina 162

dolci e dalla modista al principe del sangue se si ha l'onore di essere conosciuti, tutti debbono essere a parte del lieto avvenimento; solamente se

Pagina 172

che il dovere verso i morti. Non parliamo dei genitori pei figli: tale lutto è all' infuori d'ogni legge, perchè lo scomparire il sangue del nostro

Pagina 183

sottile e gentile che, anzichè offendere, rende graziosa la compagnia ed è cagione di quel riso che fa buon sangue. Le industrie nazionali e straniere però

Pagina 192

proprii, magistrato stipendiato e magistero e polizia a' loro ordini e principi di sangue imperiale senza controllo nè contrappeso. Questa refrattarietà

Pagina 201

sangue della vita morale: esse saranno state la ginnastica salutare della disciplina e del carattere e avranno stabilito il punto di partenza del metodo

Pagina 5

hanno nel sangue il gusto della conversazione, la quale oggi in Italia noi non sappiamo più fare: e la lettera non è infine che un monologo discreto e

Pagina 65

quello d'una madre virtuosa il cui sangue mostra riscaldarsi e salire sulla sua fronte incontaminata, all'aspetto delle corruzioni e delle bassezze della

Pagina 84

ridere sgangheratamente nè di parlare a voce alta, nè di portare la testa come un cavallo di sangue. La donna gentile anche nel passo è moderata

Pagina 96

Passa l'amore. Novelle

241638
Luigi Capuana 17 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

morto, egli darà sangue come persona viva. E nell'attesa di questo infallibile segno di santità, che però la baronessa si augurava di vedere quanto

Pagina 103

sentiva scoppiar la testa dal calore, quasi il sangue gli si fosse mutato in liquido ardente dentro le vene, quantunque l'aria mattutina fosse fresca

Pagina 129

pesar addosso tuttavia quella tristezza e non come ricordo ormai lontano, ma come qualcosa che gli si era compenetrato col sangue, con la carne, con le

Pagina 139

sangue di noi poveretti!... Faremo il comunismo! Dapprima lo avevano ascoltato con diffidenza, quasi con terrore ma ora aveva fatto scuola, e Cipolla si

Pagina 174

case fumavano! E il sangue correva! Voleva i loro palazzi, i loro beni, le loro donne, sì, si, anche queste! E le trombe del Fascio non cessavano gli

Pagina 178

rivoluzione; voglio succhiarmi il tuo sangue! Pensava giorno e notte a quest' altra rivoluzione, ma non ne parlava mai con nessuno. E la rivoluzione

Pagina 195

testa! Ti farà uscir dal cervello il sangue pazzo! - Lasciate che me la spacchi! - Te la spaccherò io prima di lui! - Spaccàtemela! Intanto il cattivo

Pagina 255

la costringe? - Io, io stesso! Qualche cosa che è nel mio sangue, ne' miei nervi, nel mio cervello.... Il mio destino! Sono solo; ho un figlio che

Pagina 273

, che non aveva mai sentito il sussulto delle viscere per una creatura sangue suo, sembrava pazza di gioia alla vista di quel bambino di origine ignota

Pagina 287

creatura amata come sangue proprio, piuttosto che saperla viva in mano altrui. E tutti e due torturavano con domande il ragazzo, che non capiva e non

Pagina 301

prodigate frizioni di aceto alle narici e alla fronte, e frizioni alle mani per rimettere il sangue in circolazione, consolando la mamma che non sapeva fare

Pagina 306

specialmente perchè, dopo tre anni, non era riuscito ad avere un flgliuolo. Non sarebbe stato un Cuti - ahimè, pur troppo no - ma un po' del sangue dei Cuti

Pagina 323

metter pace e non guerra tra padre e figlia! È sangue di lui, carne di lui, ossa di lui, infine.... - Abranunzio!... voscenza! - esclamò lo Storto. - Per

Pagina 39

che va sbraitando di voler succhiarsene il sangue. - Parole di collera! Appena quei due saranno marito e moglie, lo Storto gli vorrà, bene più che a un

Pagina 42

briganti! - gli sussurrò Tinu. - Non ci faccia scoprire! Don Pietro si era sentito gelare il sangue. Ormai! Era capitato nella trappola, come un topo

Pagina 54

fare a me!... Ed io obbedisco, ma.... sangue di!... ! voscenza scusi!... Se lui dei Mèndola io sono degli Scarrubba e mi chiamo lo Storto per giunta! Se

Pagina 66

vostra figlia al malo passo. - L'aveva nel sangue il malo passo! Me la faccia vedere: voglio sputarle in viso; non si merita altro! - Arrivate ora dalla

Pagina 81

Teogonie clericali

403854
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

moderati come il miglior omaggio reso al Dio del nuovo testamento, come il miglior modo di far fruttificare in Italia, fra le anime, il sangue redentore

Pagina 121

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660342
Capuana, Luigi 3 occorrenze

companatico, mangeresti carni tenere di bambini e di bambine; invece di acqua, berresti sangue fresco di giovani e di zittelle. Vuoi essere l'Orchessa, sì o

, tra una gran pozza di sangue nerastro.Era un drago! Mentre essi stavano a osservarlo, ecco un altro sibilo meno acuto e uno strepito di ali meno forte

! risposero insieme marito e moglie. - Lo abbiamo allevato col nostro sangue. - Non è vero! - gridò Saltacavalla. - Mi hanno detto loro stessi che mi ha

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682237
Salgari, Emilio 13 occorrenze

offendermi? Badate che quantunque oggi non sia che un semplice scudiero, ho nelle mie vene sangue di gentiluomini. - Ciò non m'interessa affatto, - rispose

dalle loro patrie o per miseria o per delitti commessi. Una camicia di grossa tela, sempre lorda di sangue, un paio di calzoni della stessa tela

alzata la testa del capitano, affinché il sangue non lo soffocasse. Era appena trascorso un minuto, quando si videro dei lumi e degli uomini avanzare

scherzate. - Che cosa volete, signor conte? Il sangue guascone è cosí. Don Ercole legate i cavalli e cerchiamoci una deliziosa colazione per domani mattina

barricata, alzò la spada lorda di sangue, gridando: - La resa o la strage: scegliete! Gli spagnuoli erano rimasti silenziosi, impugnando sempre

cautamente, scomparendo fra le tenebre. - Che diavolo! - disse Mendoza. - Quello lí deve avere nelle vene il sangue d'un giaguaro. - Se vi fossero in San

tuo sangue e lo darò da bere a questa onorevole compagnia. Un urlo d'indignazione si alzò fra i presenti. - Bevilo tu! ... - Vivaddio, - gridò il

, tendendogli la destra. - Voi già sapete che sulle coste del mar di Biscaglia il sangue azzurro abbonda, - rispose l'avventuriero. Possiamo offrirvi un

che osa darmi del briccone? - Tonnerre! ... Il taverniere! ... - Ancora quel birbante! ... - strillò il proprietario d'El Moro. Ora ti spillerò sangue

spagnuolo? I de Miranda, se non m'inganno, sono castigliani. - Puro sangue; ma mio padre aveva sposato una francese, e mi affidò ancora bambino ai

di piú - rispose il guascone, il quale conservava un sangue freddo ammirabile. - Giacché l'avanguardia vi lascia inoperoso, massacratemi quei dannati

giorni tristissimi ed i sorrisi di quelle disgraziate si tramutano in lagrime di sangue. - Che cosa volete dire? - Che quando i loro parenti ed i

poppa, spiccava, come una macchia di sangue, il figlio del Corsaro Rosso, signor di Ventimiglia, di Valpenta e di Roccabruna, il discendente dei tre