Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritorno

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169022
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fu quella la stazione più lontana del mio viaggio. Al ritorno non mi restava a vedere che Taormina, che a mezza via fra Messina e Catania. Ma non si

Pagina 136

direzioni opposte per un viaggio senza ritorno. E uscii dalla casa del maestro con l'anima piena di tristezza.

Pagina 88

Le buone maniere

202669
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

brevità eccezionale, senza chiasso e con discrezione. Al loro ritorno gli sposi fanno le loro visite di dovere insieme. Le antiche famiglie non

Pagina 172

Passa l'amore. Novelle

241713
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: "Mi manda vostro compare„. Avete capito? - Mi manda vostro compare. Non chiese spiegazioni; andò, portò la risposta: ripartì, ritornò. E una sera

Pagina 204

meno accaniti scommettitori in favore dell'uno o dell'altro. Al ritorno del postino con la corrispondenza, Pietro Vètere fingeva di accorrere in

Pagina 223

montava solo solo pel ripido sentiero della roccia, come se niente di nuovo fosse accaduto. Al ritorno, entrato nella camera mortuaria, col cappello in

Pagina 273

La nuova politica ecclesiastica

404254
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, espresso nel Vangelo ed illustrato dalla storia del cattolicismo nei primi tre secoli, da poter essere considerata come un ritorno alle origini; ma essa

Pagina 159

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660466
Capuana, Luigi 6 occorrenze

dire: Fata Cicogna o Fata Splendore? - Sempre Fata Splendore. E un mese dopo furono di ritorno con le due ova d'argento. - Fata Splendore, Fata

letto di foglie secche, egli e i compagni presero la via del ritorno. Quando si seppe che il Reuccio aveva riportato quattro piccoli draghi e che

. Il Re gongolava dalla gioia; ma i Ministri, diventati in viso più verdi di limoni, doverono fingere letizia. Se, col ritorno di Saltacavalla sano e

ogni cosa. La donna impastava il pane e lo metteva a lievitare; intanto si allontanava di casa per qualche faccenda. Al ritorno: - Ah, Primpellino, che

pover'uomo ad andare dal capo dei ladri. - Va bene, ma se c'inganni, guai a te! Ti legheremo a quell'albero: quando saremo di ritorno con la preda, ti

casetta; non saprei che cosa farmene di un palazzo. Come ti è venuta questa cattiva idea? - Fra un anno sarò di ritorno. Non ci fu verso di distoglierlo da

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682223
Salgari, Emilio 13 occorrenze

semimbrogliate, per essere pronta a prendere il largo in brevissimo tempo, in caso di pericolo. - La mia fregata! - esclamò il conte. - Finalmente! Ritorno

depongono perfino quaranta uova. Carichi di tutti quei volatili, fecero ritorno all'accampamento improvvisato da Mendoza e dal terribile guascone. - Gli

tre spadaccini lasciavano la città con una scorta di trenta corsari e di dieci filibustieri, i quali avevano deciso di far ritorno in Europa, avendo

capitano chiamato Grogner, il quale aveva pure girato il capo Horn; gl'inglesi invece riprendono la via dello stretto per far ritorno al golfo del Messico

della sorella del signor di Ventimiglia e di alcuni prigionieri. Dopo quattro giorni dal ritorno di Tusley, i filibustieri s'imbarcarono. Non erano però

rivedrete prima di lasciare l'America? - Non farò ritorno in Europa senza prima salutarla. - Ed esporvi a qualche nuovo pericolo. - A quale, don

via, chiusa da uno steccato, fece fare al cavallo un fulmineo volteggio e riprese la corsa di ritorno. I cavalieri che lo avevano seguito giungevano

marchese di Montelimar. - Fra tre o quattro giorni, spero di essere di ritorno con lui, rispose il signor di Ventimiglia. Salutò ed usci, seguito dal

ritorno. - Non sono i dobloni che io cerco - rispose il signor di Ventimiglia alzando le spalle. Sono un corsaro un po' diverso dagli altri e non è la

Quella sera stessa, un po' prima della mezzanotte, i filibustieri sgombravano S. Giovanni de Pueblo, temendo un ritorno della squadra spagnuola e si

gradassate degli avventurieri che piovevano numerosi in Panama, dal Messico e dal Perú, scappò via ridendo e ritornò poco dopo colle bottiglie che, dalla

. - Tu rimarrai qui - gli disse con ruvida bonarietà - e aspetterai il mio ritorno. Che io stia lontano una settimana od un mese, non ti dar pensiero di

, - proseguí poi, - al mio ritorno, se non vi dispiace, verrò a ritrovarvi. - La mia casa è sempre aperta ai gentiluomini d'oltre Atlantico, - rispose