Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricchi

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202621
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dovere di buona educazione. Una donna sciatta o spettinata e cogli stivali rotti si rende ributtante. È utile di ricordarlo. Non siamo tutti ricchi ma

Pagina 148

ultimi del suo regno. Il freddo che fa soffrire e fa morire i poveri può essere pei ricchi una sorgente di divertimento: e ciò, nell'epoca dei Comitati

Pagina 201

Passa l'amore. Novelle

241114
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricchi e a popolarlo di miserabili che poi finiscono male, e non sempre per cattiveria! Ah, Signore! Con un po'di cuore e un po'di buona volontà, i

Pagina 17

, com'era giustizia. - Domineddio ci ha fatti tutti eguali; perchè i ricchi debbono mangiare come porci e noi morire di fame? Giustizia? Non ce n'è

Pagina 174

e già mi sento lo stomaco vuoto. A sentir lui, non c' era peggiore miseria di quella di esser ricchi. Quanti pensieri! Quanti grattacapi! E come

Pagina 213

trovava modo, lui solo, di compire tante opere di carità, quante non ne facevano tutti i galantuomini e i ricchi del paese resi insieme. Spesso, però

Pagina 22

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403998
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, il clero aveva rapporto diretto con i palazzi ed i castelli dei ricchi assai più che con le masse popolari; nei conflitti economici fra il

Pagina 211

dei fedeli ricchi, come nelle grandi città, ma nelle campagne e nei villaggi esse non basteranno certamente a mantenere l'esercizio del culto; e

Pagina 217

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660222
Capuana, Luigi 6 occorrenze

segare le braccia. Preso il tesoro, sarebbero diventati così ricchi, che colui che più non aveva braccia avrebbe potuto mantenere cento persone per

non l'avrebbe lasciata, se non ne avesse ricevuto i più ricchi doni! E per ciò, imbattendosi in qualche donna, vecchia o giovane, la fermava: - Siete

subito a casa, senza gridare per via: - Lupin dolci, lupini, lupinaio! - Moglie mia! Figlia mia; siamo ricchi! Non poté dir altro. Rovesciò per terra

allattato una capra. Il Re fu preso da un nuovo accesso di risa. E quando poté frenarsi e parlare, disse. - Vi farò ricchi, lui e voialtri. Questo

C'era una volta due contadini, marito e moglie, né ricchi né poveri, che avevano un campicello con la rustica casetta, un asino, un bue e una vacca

, diventeremo ricchi sfondati. - Potrò fabbricare un palazzo alla mia mamma? - Meglio di quello del Re. Radichetta non esitò più. Togliere a chi ha troppo

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682238
Salgari, Emilio 3 occorrenze

come ricchi sfaccendati. Mezz'ora dopo giungevano dinanzi all'albergo, il quale in quel momento era affatto vuoto. Panchita, la graziosa vedova, stava

ricchi di spacconate erano anche robusti di braccio e pieni di coraggio, l'aveva seguito, menando colpi furiosi di draghinassa ed urlando come un

solo - disse il guascone. - Quanti uomini, che un giorno furono ricchi e stimati, si trovano fra questi bucanieri! - E quanti gentiluomini ha

Cerca

Modifica ricerca