Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricca

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168940
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

città industriale e commerciale soltanto: è ricca d'Istituti di beneficenza, possiede biblioteche cospicue, è sede d'una delle maggiori Università

anacoretica; una vera borghesia industriale non esiste; la aristocrazia ricca a assai scarsa. Un'apparenza di splendore dà alla città la passione del lusso, che

Le buone maniere

202854
Caterina Pigorini-Beri 6 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cuffietta e l'abitino che dovrà indossare nella cerimonia e anche una copertina elegante, possibilmente ricca e fatta dalle sue mani, avvertendo che per le

Pagina 162

essi. Non c'è cosa più disadatta di una corbeille ricca per un matrimonio povero e di cui la sposa potrà farne uso soltanto pei primi mesi del dolce

Pagina 172

pel capodanno, una strenna golosa, simpatica, esilarante; una strenna industre, ricca, commerciale, che da un capo all'altro d'Italia, da un capo

Pagina 192

educata; e tutta insieme nella eleganza può non esser ricca e piacere più di una galleria, perchè può rivelare il famoso comfort degli Inglesi, il

Pagina 213

occhi di coloro che hanno educata la mente all'ideale della nostra vecchia arte paesana. La casa d'una signora anche non ricca, ma laboriosa e ingegnosa

Pagina 215

bella ma la più ben vestita; e Parigi non è così ricca, non è così affascinante, non è così desiderabile, se non in quanto le sue donne sanno essere sì

Pagina 96

Passa l'amore. Novelle

241451
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paesetto, in quel palazzo che già rovinava prima di essere finito, dopo aver visto vendere all'asta i due bei palazzi e la loro ricca mobilia - uno in

Pagina 93

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404110
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ultimi anni, studiato la crisi religiosa in Francia; letteratura oramai ricca, alla quale viene ora ad aggiungersi un nuovo, audace più che coraggioso

Pagina 238

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660342
Capuana, Luigi 1 occorrenze

, gugliatina ... - Siete così ricca, e vi affannate a cucire? - Chi non lavora non mangia. - Lasciatelo dire a noi, comare Formica! - L'apparenza inganna

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682237
Salgari, Emilio 5 occorrenze

guascone tolsero al conte la giubba, il giustacuore e la camicia e osservarono attentamente la ferita. In quell'epoca cosí ricca di guerre, tutti gli

portiere negro aveva appena sollevata la ricca tenda di damasco con lunghe frange d'oro, quando il personaggio annunziato comparve. Era un bellissimo

piú fiorente e piú ricca che mai, e numerose città vivevano dei fiumi d'oro che le inesauribili miniere del Messico e del Perú rovesciavano verso

compagni si trovavano prigionieri a Panama, soggetti a durissima schiavitú. Era loro intenzione di muovere audacemente sulla ricca città e di tentarne

specialmente stabiliti nell'isola di San Domingo, la piú ricca di selvaggina. Per la maggior parte erano avventurieri francesi, inglesi e fiamminghi, fuggiti