Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: casa

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168862
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della Real Casa Via Lincoln - Via Manzoni - Via Sisto (Stabili propri) 1908

Pagina frontespizio

Le buone maniere

202370
Caterina Pigorini-Beri 15 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

primitivi l'avevano come culto, dal che è venuto questo costume gentile che chiunque oltrepassa la soglia di casa vostra, a non esservi sacro vi è

Pagina 131

dell'ospitato è quello di uniformarsi in tutto e per tutto alla regola della casa e della famiglia e di essere puntuale negli orarii e negli appuntamenti. È

Pagina 136

schiavo trasformato. Non ha casa, nè speranza di poterla possedere; è un uccello sul ramo. Ci sono delle specie di uomini nati a servire; crudele e

Pagina 140

quali possono dire i motivi per cui il piccino non si porta fuori di casa. In tal caso i testimoni debbono avere questi requisiti, ai quali bisogna

Pagina 162

che anche nelle classi elevate sono invincibili. Quando la morte, triste dea, entra in una casa, gli amici e le amiche fanno intorno a quel letto

Pagina 183

antica e preziosa, potrà essere un museo o un magazzino, ma non mai una casa che riveli la presenza del nume, i Lari intimi degli antichi, quel non so

Pagina 213

focolare spento in casa. Esse vi lasciano gli occhi e hanno tutta l'apparenza di pensare - Oh! se potessi osare!... Ma in realtà non osano che

Pagina 215

suscettività » 45 » IX. - In casa d'altri. - Le visite. - I discorsi lunghi. - Il buonumore. - Durata delle visite. - La conversazione: - Modo di esser

Pagina 243

arriva in casa quando siete occupato e non sente il vostro malessere e non comprende che deve lasciarvi; che vi dà una cattiva notizia a tavola, che

Pagina 40

promesso di venire, in strada, in casa, al caffè, al teatro, alla scuola, è una cattiva tentazione ai cuori degli uomini, che hanno il tempo di

Pagina 45

Esser padroni di casa in casa propria è ancora, per fortuna, una delle basi della nostra civiltà moderna e che non accenna per ora a scomparire.

Pagina 48

L'andare in casa altrui è un'arte assai difficile e occorre consacrarvi la maggiore attenzione. Quando una persona di servizio che viene ad aprirvi

Pagina 49

Della Casa con un trattato che rimane ancora uno degli esempi di bello scrivere e di ben pensare; Leon Battista Alberti col suo aureo Governo della

Pagina 5

di casa. Le signorine e i ragazzi non debbono far stampare il loro riverito nome sui seducenti quadretti di carta come i loro babbi, mamme e zii

Pagina 59

pepe pare scipito e il caffè acqua calda. L'invitare qualcuno a casa propria a pranzo include il desiderio di far piacere, di rendere testimonianza di

Pagina 71

Passa l'amore. Novelle

241870
Luigi Capuana 32 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cavaliere.........„ 163 La pensione Garacci.........„ 183 Zi' Gamella............„ 197 Fastidi grassi............„ 215 Sfumature.............„ 225 La casa

. - Zi'Gamella. - Fastidi grassi. - Sfumature. - La casa nuova. - Un eccentrico. - II mulo di Rosa. - Le verginelle. - Donna Stràula. MILANO - FRATELLI

parte di questo volume. Ad esse, passate per la cessazione di quella Casa alla Ditta Fratelli Treves, sono state unite le novelle già pubblicate col

Don Pietro Sbano si era affacciato alla finestra della sua villetta, com'egli aveva la vanità di chiamare quella casa rustica a due piani, con stalla

La baronessa e le figlie, quando il barone più non comparve in casa, erano rimaste atterrite del loro audace tentativo e avevano abbandonato la

Pagina 117

questa faccenda della vostra figliuola? - Quale faccenda, signor don Pietro? - L'avete scacciata di casa, in un passeggero momento di sdegno. - Io? Noi

Pagina 13

delle merci che poi, di mano in mano, egli faceva trasportare nel negozio. Era stato costretto a cercare un'altra casa e, invece di affittarla

Pagina 139

Il cavaliere don Mimmo Li 'Nguanti era tornato a casa con un diavolo per capello, accompagnato da tre o quattro dei suoi più fidi partigiani che

Pagina 162

Cipolla, da factotum di casa Li 'Nguanti, era diventato in pochi mesi factotum del Fascio di cui il cavaliere era presidente, cassiere, conferenziere

Pagina 169

squilli sinistri; e dal nascondiglio dove si era rifugiato per scampare la vita, con la moglie e la figliuola scappate di casa come si trovavano, il

Pagina 178

governo! - Mi hanno bruciato la casa, mi hanno rovinato!... Sono vivo per miracolo! - balbettò il cavaliere. - Parli dunque, nomini qualcuno! Ha paura

Pagina 179

Nuovo re, nuova legge. Questa volta lo zi' Croce era tornato a casa senza aver veduto neppure da lontano il fumo delle fucilate. Aveva preso le

Pagina 211

spade infisse nel cuore? Eh via! E quella mattina, uscito di casa, era andato a raccomandarsi alla Madonna Addolorata perchè lo aiutasse a salvare dalla

Pagina 22

una casa. Nella mia già stiamo come tante sardelle nel barile! - Sfido io! Con una moglie come quella! Ed il dottore, pronunciate queste parole con

Pagina 236

Un mese dopo, una mattina, di buon'ora, ecco uscire di casa dal notaio la chioccia coi pulcini, e lui dietro; andavano a vedere il posto della casa

Pagina 247

Ah! quel dottor Ballocco era stato un uccellaccio di male augurio. Sì, sì, nella casa nuova si stava larghi e comodi, ma quell'inverno il povero

Pagina 255

vedersele spighire in casa. E perciò dava ragione a sua moglie che timidamente gli diceva: Bisogna pensarci! Ma in che modo? Conducendole alla fiera

Pagina 264

La casa fu ribenedetta; le sorveglianze e i rigori aumentati. Ma era davvero destino, come aveva detto il notaio. All'anno preciso, una bella mattina

Pagina 271

di faccia. L'albergatore intanto continuava a parlarmi del barone: - Mezzo matto, se si vuole, a casa sua; ma fuori non fa male a nessuno. Come

Pagina 273

, compare Tinu: dovrei parlarvi a quattr'occhi. Tinu ignorava che la Trisuzza fosse in casa di don Pietro. - Ora stesso, se volete, donna Ortensia, ai

Pagina 29

restar sempre con lei; essere il bastone della sua vecchiaia, la colonna della sua casa, la palma del suo giardino, il suo stendardo.... Tutte le immagini

Pagina 295

Da più di un anno c'era l'inferno in casa dell'usciere di Pretura don Franco Lo Carmine, per via della figlia che s'era incapricciata di quel bel

Pagina 306

Zitu davanti al letto e aveva saputo che era stata portata da lui in collo, fino a casa, come una bambina malata. Donna Sara si era sùbito accorta di

Pagina 315

Un anno d'inferno! In quella casa più non si mangiava nè si dormiva in pace, da che la signorina Maligna (don Franco ora non chiamava altrimenti la

Pagina 317

testa della ragazza la cattiva tentazione di quella passionaccia che manteneva l'inferno in casa loro. - Figliuola mia, proviamo. Se poi c'è la

Pagina 318

? - Uh! non si rammenta neppure nè di me, nè delle tre orfanelle che già spighiscono in casa gialle e magre, e non trovano un cane che le voglia

Pagina 323

serve delle monache nei monasteri.... E così ci toglieremmo ogni responsabilità. - Quale responsabilità? Perché è venuta a fìccarcisi in casa? Chi sa

Pagina 34

aveva la casa, dicevano, piena di medicinali e li vendeva - che infamità! - a metà prezzo.... Medicinali falsificati, che facevano più male che bene o

Pagina 42

Non sapeva decidersi a dire: Vado via. Trovandosi a due passi dalla Trisuzza, non voleva tornarsene a casa, lasciandola là quasi tra le mani dei

Pagina 61

quel baleno era cominciato da un pezzo; e che, da una settimana, restando in casa col pretesto di sorvegliare le operazioni della Trisuzza, quel baleno

Pagina 76

voscenza per serva! In casa sua, anche senza salario. È il padre della carità voscenza; ha fatto tanto bene a tanti! Purtroppo, tanto bene a tanti! Ma

Pagina 8

io? A buscarsi il pane. - Entriamo in casa un momento. Devo parlarvi. Lo fece entrare di mala voglia. Don Pietro si sedette, ed essa rimase in piedi

Pagina 81

Teogonie clericali

403846
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

uomo che rappresenta l'azione sociale ufficiale dei cattolici italiani, e che é in casa Lorin, a Parigi, e nella redazione dell'Osservatore cattolico

Pagina 117

prosperità della patria. I giornali esteri, che in casa loro fanno professione di indipendenza politica anche di fronte al Vaticano, mandano a Roma i più

Pagina 119