Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunione

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400950
Murri, Romolo 38 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

società, abbiamo detto, è una famiglia di anime in intima e perenne comunione vicendevole di influenze e di reazioni. Ora questa incertezza è forse appunto

Pagina 140

vivo della vostra anima in una cristiana comunione di bene, si andrà rinnovando lentamente nel cristianesimo la vita sociale.

Pagina 142

grande prova della divinità di Cristo, poiché è la comunione alle anime della divina virtù di lui. Se l'affermazione della divinità di Gesù Cristo non

Pagina 171

quali essi attaccano il loro essere, tende a creare l'unione delle volontà nel bene e la comunione fraterna dei beni spirituali che sono appunto i più

Pagina 174

che, se per procurarsi un godimento estetico, o per aumentare la somma di utilità del loro lavoro, gli uomini si associano, e se anzi la comunione di

Pagina 177

essere altro, nella realtà, che una comunione di credenti, alla quale i credenti singoli rimettano con deferenza il deliberare sulla fede comune; in altre

Pagina 178

tuttavia prescindere dalla comunione di anime alla quale apparteniamo, ma anzi per mezzo di essa ed in essa. Garante della bontà della nostra

Pagina 183

con cui il cristiano entra in comunione con la divinità ed acquista da essa forza e virtù. Primo di questi riti è il battesimo, sul quale oggi ci

Pagina 184

Ma, pel fatto stesso che questa comunione spirituale tende di natura sua e per l'istituzione del Cristo ad esprimersi in certi atti e rapporti

Pagina 185

, per l'unione a Dio mediante la grazia ricevuta da lui ed espressa nel volere buono, nell'atto della carità, alcuno appartenga già alla comunione dei

Pagina 185

, per vie misteriose, il neonato nella comunione dei beni spirituali della società cristiana, e per questo santa è la sollecitudine di non privare

Pagina 190

Basta una elementare riflessione interiore perché l'uomo, entrando in comunione, per via delle rappresentazioni del mondo esterno nella sua anima e

Pagina 20

- In questa comunione di anime fra sé e con il loro Dio, in questo circolo chiuso di vita spirituale in cui la presenza divina, vincolo di unità

Pagina 203

Coloro che si accostano a questa mensa sanno di entrare, in essa, in comunione immediata e personale con Gesù. Egli è veramente in essi; a lui, da

Pagina 203

contiene qualche cosa di vero, di in sé, di non mutevole e passeggero. Il simbolo del banchetto fraterno e della comunione del pane è bello, sì: ma se

Pagina 205

affetti e speranze domestiche; e la memoria è di Colui che fondò questa casa e questa comunione di fratelli morendo, e gli affetti sono pel bene voluto e

Pagina 208

la santità e la frequenza del rito che dovrebbe significare visibilmente questo nostro essere fratelli? e quando è che noi portiamo alla comunione

Pagina 208

sottrarsi al mite precetto della società cristiana. Ed un rito speciale fu designato a raccogliere nella comunione vivente della Chiesa e del Cristo i

Pagina 213

quasi dubitando che il Signore non potesse anche dopo mille colpe ricevere nella sua comunione colui che la potenza dell'amore rinnovasse, ma perché

Pagina 214

, ma deve essere da noi conquistato o goduto in comunione degli altri e comunicandolo a questi, non già spogliandone alcuno, là sia la soglia della

Pagina 23

questa vita e luce delle coscienze che, distendendosi variamente nella comunione di queste e figurando, al di fuori, mista a tutte le altre forme e

Pagina 244

, nella comunione delle anime cristiane, nutrite di fede e di amore, qui è la Chiesa; e la ignora o la fraintende chi la cerca nel fragore delle lotte

Pagina 245

Dio e divenire in esse un'anima e un corpo, divenire la società dei fedeli. Nella Chiesa si è, quindi, e si rimane per questa comunione di vita e di

Pagina 249

qualche cosa che è fuori di sé, al disopra, e si svolge o si arricchisce nella comunione delle anime e nell'amore di Dio. Il graduale annullamento del

Pagina 25

il divin simbolo e mezzo operativo di comunione con Dio e tra fratelli. Nessuna incertezza, quindi, su questo carattere davvero fondamentale del

Pagina 25

La comunione dei santi.

Pagina 271

I. La società cristiana è consenso di volontà e comunione di beni spirituali e invisibili; essa non stringe solo i fedeli appartenenti ora alla

Pagina 271

ugualmente; di dove appunto una profonda comunione di anime, una circolazione di vita spirituale che unisce i passati e i presenti, coloro che vivono ancora

Pagina 273

Voi sapete quale significato ed effetto abbia avuto questa fede nella comunione dei santi nella esperienza religiosa delle anime cristiane. Dio

Pagina 274

abbiamo nel nostro antichissimo credo un articolo il quale ci parla appunto di questa società d'anime o comunione dei santi. È un aspetto solo della

Pagina 274

V. Questa comunione dei santi in Dio è anzi, si può dire, l'intimo comune significato di tutto il domma cristiano: la Trinità, l'incarnazione, la

Pagina 276

il senso di quello che è interiore e spirituale; e la comunione vivente degli spiriti che il cristianesimo ci insegna sarebbe parsa poco meno che una

Pagina 277

e sinceramente cristiane hanno l'esperienza quotidiana di questa comunione spirituale non con il loro Dio solamente, ma con i cari e i patroni che

Pagina 279

E se la purezza e l'intensità e l'efficacia di questa comunione dei santi riassumono nel cristianesimo il valore e l'effetto di tutto l'insegnamento

Pagina 280

legate a noi dai vincoli della comunione dei santi. Quale e quanta parte abbiano queste anime nella nostra vita subconsciente, come esercitino il loro

Pagina 294

V. Ogni forma di amore, ogni unione di anime è comunione di beni: non si può volere insieme e allo stesso modo un oggetto, senza che questo si

Pagina 53

l'esclusione, ma una comunione sempre più intima di godimenti, sta nel fondo della coscienza civile cristiana come germe perenne di progressi e di

Pagina 62

e facendo tutti tutto comune, dividendosi, come famiglia vera, uffici e lavoro. La comunione intera dei beni, questo eterno sogno di tanti o generosi

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca