Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: accennato

Numero di risultati: 3 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400491
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La teologia stessa ha forse inconsapevolmente favorito, nei secoli della decadenza, alcune maniere poco felici di porre il problema del contrasto fra la natura e la grazia, per un processo logico di realizzazione delle astrazioni al quale abbiamo già altrove accennato.

Pagina 148

Alcuni, forse molti, ebbero nel cristianesimo la voluttà dell'abbiezione e del dolore, la voluttà della morte: ed io ho altrove accennato a questa esagerazione di un giusto principio. Essa alienava gli uomini dall'intendimento positivo e dal compimento del bene qui, fra i nostri simili e vicini; opponendo la vita di là alla vita di qua, annebbiava il mirabile concetto del regno di Dio che si inizia in questa nostra esistenza presente, della vita spirituale nella carità, la quale nunquam excidit, e nel bene; ed annebbiava quel mirabile senso di fraternità degli uomini non solo fra sé ma e con gli animali e con la natura inanimata che è suggerito con così eloquenti parole nel vangelo ed ha una espressione così poeticamente efficace nella storia e nella leggenda. francescana.

Pagina 226

Così anche oggi la passione antichiesastica, ai cui motivi abbiamo in parte accennato, fa molti, non ingiusti, forse, ma incauti e leggeri nel giudicare della efficacia e dell'essere presente del cattolicismo; il quale è pur tuttavia una organizzazione meravigliosa di potenza e di ampiezza, e pel numero di coloro ai quali si estende la sua influenza e per i mezzi dei quali dispone nel plasmare e nel muovere volontà. Meno complesso certo dell'organismo dello Stato, enorme piovra che distende i suoi mille tentacoli su tutto il meccanismo delle cose e degli uomini nella vita sociale, l'organismo ecclesiastico ha tuttavia su di esso parecchi vantaggi. Innanzi tutto essa si dirama per molti popoli, e questi i più civili, estendendosi a circa un terzo dell'umanità vivente. E il suo congegno gerarchico è semplice, agile, elastico, come già quello dell'impero romano. Nel centro il pontificato, autorità monarchica, e il corpo dei suoi consiglieri, dei suoi legati, dei suoi favoriti; quindi l'episcopato, anche esso articolato gerarchicamente, con le provincie ecclesiastiche; quindi l'immensa massa dei fedeli, divisi per comunità, ed a capo di ogni comunità un parroco; oltre a questo, nelle provincie non ancora conquistate, dei drappelli di esplorazione e corpi di occupazione, i vicariati apostolici, con una apposita direzione centrale; e gli ordini monastici, corpi speciali, intesi a speciali uffici, dipendenti direttamente da un capo che risiede il più spesso a Roma, diramati per tutto l'organismo ecclesiastico con privilegi ed esenzioni che li pongono sotto l'immediata dipendenza di Roma.

Pagina 253

Cerca

Modifica ricerca

Categorie