Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carne

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270828
38 occorrenze

Il sugo di carne è cosa indispensabile per la cucina, ed essendo utile per tanti usi, sarà bene tenerlo sempre pronto. Detto sugo si ottiene nel modo

cucina

Pagina 011

Quando sentirete l’odore della cipolla bruciata, rivoltate la carne, e quando sarà molto rosolata, fino ad essere diventata quasi nera, versatevi un

cucina

Pagina 011

4 o 5 ore di seguito onde ristringere il sugo ed estrarre dalla carne tutta la sostanza. Poi passatelo per lo staccio, e quando, freddando, il grasso

cucina

Pagina 011

sedano. Aggiungetevi qualche pezzetto di burro e distendete sopra a questo preparativo 500 grammi di bracioline di manzo. Se avete dei ritagli di carne

cucina

Pagina 011

modo che stiano tutte a un pari. Mettetevi sale e pepe, fatele rosolare da ambo le parti, quindi bagnatele con sugo di carne ovvero con sugo di

cucina

Pagina 011

Anche la besciamella, come abbiamo detto del sugo di carne, è troppo necessaria per varî usi della cucina perchè non debba tenersi sempre preparata.

cucina

Pagina 013

. Unitevi del parmigiano grattato, e servitelo per contorno a un umido di carne.

cucina

Pagina 013

. Metteteli quindi a soffriggere nel burro; poi fateli finire di cuocere con sugo di carne come è stato descritto al N. 22 e, prima di mandarli in tavola

cucina

Pagina 013

2.° Con solo burro, sale e pepe, aggiungendovi un po’ di sugo di carne descritto al N. 22,

cucina

Pagina 015

cazzaruola con un poco di brodo, o di sugo di carne, come è descritto al N. 22, aggiungetevi alcuni peperoni e cetriolini sott’aceto, tagliati a listerelle

cucina

Pagina 015

Cuocete le lenticchie con un mazzetto di odori nell’acqua, o, meglio ancora, con un pezzo di burro e sugo di carne (N. 22). Preparate intanto un

cucina

Pagina 015

cucchiaiate di brodo, od anche sugo di carne, se ne avete; aggiungetevi 3 o 4 torli di uova assodate e del pane fritto nel burro; schiacciate e stemperate

cucina

Pagina 016

; finalmente diluite con brodo, o sugo di carne, la specie di poltiglia che avrete ottenuta, rimettendola al fuoco in una cazzaruola onde farla alquanto

cucina

Pagina 018

acciughe salate. Rivoltate col mestolo, e quando il cavolo avrà soffritto abbastanza, aggiungetevi qualche cucchiaiata del sugo di carne descritto al N

cucina

Pagina 022

Riempite allora i vuoti con un battuto di carne già cotta, mollica di pane inzuppata nel brodo, un poco di cipolla, prezzemolo, od altro a piacere

cucina

Pagina 023

grattato e qualche cucchiaiata del sugo di carne descritto al N. 22. Infine versatevi un lieve velo di pangrattato e fateli cuocere a fuoco sotto e sopra.

cucina

Pagina 024

prender loro un bel colore dorato. Allora accomodate in una teglia i cardoni così fritti; spargetevi sopra un battuto di carne di vitello, la quale

cucina

Pagina 026

unitevi un poco di sugo di carne descritto al N. 22, e da ultimo spolverizzatela di formaggio e servitela.

cucina

Pagina 036

Se aggiungerete del sugo di carne riusciranno anche migliori.

cucina

Pagina 042

, aggiungete ai tartufi 2 cucchiai di sugo di carne descritto al N. 22, e 75 grammi di burro con qualche fogliolina di prezzemolo trito; rimetteteli un poco

cucina

Pagina 043

a soffriggere, bagnatele con brodo, o meglio ancora, con sugo di carne descritto al N. 22. Prima di levarle dal fuoco strizzatevi un po’ d’agro di

cucina

Pagina 045

, quando si mettono al fuoco, non ci abbisogna che pochissimo brodo per bagnarli, e, volendo, può anche bastare a compierne la cottura il solo sugo di carne.

cucina

Pagina 048

lasciateli cuocer lentamente; quando avranno prosciugato alquanto, aggiungetevi del buon sugo di carne descritto al N. 22, ed altro brodo se occorre

cucina

Pagina 048

parte concava con un battuto composto dei gambi stessi dei funghi, qualche pezzetto di carne avanzata già cotta, e poco prezzemolo, il tutto ben

cucina

Pagina 049

Se vorrete invece riempirli di carne, comporrete il ripieno come segue:

cucina

Pagina 050

Battete la carne asciutta colla lunetta, quindi mescolatela con un uovo, parmigiano grattato, una mollica di pane bagnata nel brodo, e servitevi di

cucina

Pagina 053

, e mescolate il passato con 30 grammi di burro intriso in 20 grammi di farina e diluito sul fuoco con qualche cucchiaio di sugo di carne (N. 22) o

cucina

Pagina 056

Preparate un passato di piselli secchi, come è indicato al N. 37, conditelo con poca besciamella descritta al N. 27, e sugo di carne la cui ricetta è

cucina

Pagina 057

di cuocere in un tegame con alquanto sugo di carne descritto al N. 22, e un po’ di brodo se occorre.

cucina

Pagina 058

, e finite di cuocerli con sugo di carne (N. 22). Poi ritirateli dal fuoco, e quando saranno diacciati legateli con besciamella descritta al N. 27

cucina

Pagina 059

carne, potete aggiungervelo per renderlo più saporito. Cuocetelo a bagnomaria.

cucina

Pagina 059

Se occorre, bagnatele con qualche cucchiaiata di sugo di carne descritto al N. 22.

cucina

Pagina 060

Quindi sformatelo e riempitelo con carne in umido, aggraziata col sapore di funghi secchi.

cucina

Pagina 060

qualche cucchiaiata di sugo di carne.

cucina

Pagina 060

Fate intanto una besciamella con 10 grammi di burro, una cucchiaiata di farina e sugo di carne quanto basta.

cucina

Pagina 061

Mettete poi tutto insieme al fuoco con 40 grammi di burro, pepe e sale, e finite di cuocerlo con sugo di carne, che troverete descritto alla ricetta

cucina

Pagina 061

Trinciate alcuni peperoni e cetriuoli sotto aceto; affettate qualche pezzetto di carne cotta, avanzata dal pranzo antecedente; unitevi l’insalata

cucina

Pagina 062

otterrete una densa poltiglia, che rimetterete al fuoco sciogliendola con del buon sugo di carne, descritto al N. 22, lasciandola concentrare sino a

cucina

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca

Categorie