Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aceto

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

271223
43 occorrenze

Il modo più semplice e migliore per servirli è quello comune di condirli con olio fine ed aceto, oppure agro di limone. Ma taluni preferiscono

cucina

Pagina 002

Quanto al modo di servire questi diversi ortaggi, abbiamo già detto sopra che si usa condirli come l’insalata: cioè con olio, aceto, sale e pepe. I

cucina

Pagina 002

troppo forte. Mettete sale e pepe. Quindi aggiungetevi l’altra metà del burro, ed una cucchiaiata d’aceto. Togliete dal fuoco, frullatevi un rosso d’uovo

cucina

Pagina 003

, limone o aceto, secondo i gusti, sale e pepe. Trattandosi di fagiuoli, si rendono più appetitosi se per condimento si usa la salsa acciugata

cucina

Pagina 003

quindi con mezzo ramaiolo di brodo digrassato di coteghino, mezza cucchiaiata di aceto ed un cucchiaino di zucchero. Dopo qualche istante di bollore

cucina

Pagina 012

cazzaruola con un poco di brodo, o di sugo di carne, come è descritto al N. 22, aggiungetevi alcuni peperoni e cetriolini sott’aceto, tagliati a listerelle

cucina

Pagina 015

miscuglio non sia diventato rosso; allora versatevi a poco a poco due terzi di bicchiere di acqua e aceto, e lasciate bollire il liquido di modo che, se vi

cucina

Pagina 019

, bagnandolo ogni tanto con un poco di brodo per farlo cuocere, e in ultimo versatevi un cucchiaino di zucchero e un poco d’aceto, ma non molto, onde non

cucina

Pagina 019

, assaggiate per essere certi che il sapore sia giusto; altrimenti siete sempre in tempo ad aggiungere zucchero o aceto a seconda dell’occorrenza.

cucina

Pagina 020

, unitevi l’agliata che trovasi descritta al N. 4, ed un poco di aceto; rimestate ancora, e dopo alcuni minuti servite.

cucina

Pagina 027

necessario, ed al momento di servirli aggiungetevi della senapa stemperata con vino bianco bollito o con buon aceto allungato.

cucina

Pagina 028

Lasciate soffriggere alquanto, rimestando più volte, e per ultimo versatevi poche gocce di aceto.

cucina

Pagina 029

fuoco in una pentola con olio, aglio trinciato, un poco di nepitella od origano, sale, pepe e pochissimo aceto: lasciate cuocere a fuoco lento

cucina

Pagina 029

Raschiate con un coltello le radiche, fatele lessare con acqua e sale, e servitele condite con olio, sale e finocchio pestato e disciolto nell’aceto.

cucina

Pagina 035

A mano a mano che li tagliate, gettateli nell’acqua fresca, nella quale avrete versato dell’aceto oppure spremuto il succo di mezzo limone, acciocché

cucina

Pagina 051

Trinciate alcuni peperoni e cetriuoli sotto aceto; affettate qualche pezzetto di carne cotta, avanzata dal pranzo antecedente; unitevi l’insalata

cucina

Pagina 062

un pugnello di capperi sotto aceto, e la polpa di 2 o 3 olive. Condite tutto insieme con olio, sale e poco aceto, rivoltando bene l’insalata acciocché

cucina

Pagina 063

Preparate intanto un battuto composto di 30 grammi di capperi sott’aceto, 5 cetriolini, 2 peperoni, 4 cipolline pure sott’aceto, 4 acciughe salate e

cucina

Pagina 064

Sgocciolate e lasciate freddare tutti questi ortaggi; poi conditeli separatamente in altrettanti piatti con sale, aceto ed olio, avvertendo che le

cucina

Pagina 064

Empite un bicchiere con un terzo di aceto e 2 terzi di acqua; scioglietevi un pizzico di sale, e con questo liquido bagnate 3 ettogrammi di pane

cucina

Pagina 064

spicchi di aglio, 75 grammi di pinocchi, 25 grammi di capperi, 2 o 3 rossi di uova sode, della midolla di pane inzuppata nell’aceto, la polpa di 6 od 8

cucina

Pagina 065

, aggiungetevi un uovo sodo, 10 grammi di capperi sott’ aceto, 10 grammi di cetriolini pure sott’aceto e affettati, 2 acciughe salate, che avrete già

cucina

Pagina 066

155. Peperoni sott’aceto.

cucina

Pagina 067

156. Cetriolini sott’aceto.

cucina

Pagina 067

Sott’aceto e sott’olio.

cucina

Pagina 067

Se occorresse servirsi dei peperoni entro breve tempo, convien far bollire prima l’aceto, e versarlo poi caldo sopra i peperoni: in questo caso però

cucina

Pagina 067

su di una tavola: poscia metteteli nei vasi a ciò destinati, ricopriteli d’aceto buono, e dopo 2 o 5 giorni colate questo primo aceto per sostituirne

cucina

Pagina 067

aceto bollente in quantità da ricoprirli.

cucina

Pagina 067

157. Cipolline sott’aceto.

cucina

Pagina 068

Lasciate poscia freddare senza però turare il vaso; il giorno appresso colate tutto l’aceto, unite alle cipolline un poco di sale, pepe in grani

cucina

Pagina 068

Il giorno appresso i cetrioli saran divenuti di un colore giallognolo; allora colate l’aceto, ponetelo nuovamente al fuoco in una caldaia, e quando

cucina

Pagina 068

Prendete delle cipolline tonde e bianche, mondatele del primo involucro, mettetele in un recipiente di terraglia adattata, e versatevi sopra aceto

cucina

Pagina 068

Procuratevi dei fagiolini ancor verdi col loro baccello, detti comunemente fagiolini in erba; fateli bollire per 2 minuti nell’aceto con giusta dose

cucina

Pagina 068

159. Funghi sott’aceto.

cucina

Pagina 069

Infine versatevi sopra dell’aceto nuovo in quantità da ricoprirli, e, turato il recipiente, riponetelo in luogo fresco.

cucina

Pagina 069

fatto, lavateli in acqua fresca, fateli sgocciolare, e poneteli al fuoco in una pentola grande con una quantità di buon aceto bianco sufficiente per

cucina

Pagina 069

Ritirata poscia la pentola dal fuoco, versatene il contenuto in uno staccio, allo scopo di fare scolar ben bene tutto l’aceto; accomodate dopo di ciò

cucina

Pagina 069

spazzolino, stropicciandoli dove sono terrosi; poscia, così intieri, scottateli con aceto o vino bianco bollente, a cui aggiungerete una giusta dose di

cucina

Pagina 070

Peperoni sott’aceto, 155.

cucina

Pagina 072

Cipolline sott’aceto, 157.

cucina

Pagina 072

Cetriolini sott’aceto, 156.

cucina

Pagina 072

Funghi sott’aceto, 159.

cucina

Pagina 072

SOTT’ACETO E SOTT’OLIO.

cucina

Pagina 072

Cerca

Modifica ricerca

Categorie