Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umanita

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393243
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

induzione; vale a dire l'elemento variabile nella vita sociale è affatto preponderante, essendo la umanità eminentemente progressiva, ed i suoi procedimenti

Pagina 1.116

normale e scientifico,mentre confrontandola con le esigenze etiche supreme dell'umanità e dell'incivilimento rimane incontestabilmente stigmatizzata come

Pagina 1.117

nelle più differenti condizioni sociali coesistenti tuttora sul globo,di procurarsi una concreta cognizione dell'umanità e nel passato e nel presente

Pagina 1.149

, classi, nazioni, umanità) e nel successivo loro sviluppo;

Pagina 1.17

cultura classica, di cui usufruì la storica universalità, né (attraverso la civiltà orientale) colle tradizioni dell'umanità primitiva; delle quali fu

Pagina 1.188

popolo ebreo, ma dell'umanità in ordine ad essi, avea nel tempo stesso posto l'uomo e la società umana come principio e termine della ricchezza stessa

Pagina 1.193

storiche nazionali, imprime alla sua economia un carattere di stemperato cosmopolitismo (tutto per l'umanità universale).

Pagina 1.238

dalle origini come esso fosse capace di suggerire all'umanità pensante ed operosa in ogni età della storia, anche nozioni scientifiche e pratiche di

Pagina 1.261

sociale moderni. E ciò perché i quesiti di finalità (p. e. a qual fine viviamo noi consociati?) urgono fin dall'origine e ad ogni istante l'umanità; e

Pagina 1.27

umanità» realistica e ideale insieme; la quale, riabilitata laboriosamente (dal 1850 in poi) dal Sanseverino e Liberatore, ed illustrata

Pagina 1.276

Questa legge morale è il fattore primo e remoto dell'ordine sociale, come un archetipo, il quale si eleva dinanzi agli occhi dell'umanità e le addita

Pagina 1.294

Perciò l'umanità, nella sua grande maggioranza, accettò sempre (più o meno lucidamente) i precetti di morale condotta come parte della fede e perciò

Pagina 1.298

, ripetiamo, universale e storica per eccellenza, doveva essere la fiaccola dell'umanità peregrinante nei secoli, divenire cioè la morale del progresso

Pagina 1.306

uno scopo particolare e coordinato.In essa l'autorità sovrana divina, che domina colla legge eterna su tutta la umanità, diviene autorità imperante

Pagina 1.310

tirannica alle ragioni spirituali che formano la gloria della umanità, — a lungo andare e nei risultati definitivi la storia attesta per contrario, che

Pagina 1.39

Influenze del cosmo sull'uomo. ‒ Talune influenze infatti del mondo esterno (il così detto ambiente fisico)si proiettano sull'umanità, che quasi ne è

Pagina 1.397

, Buckle fino a Messedaglia e Lampertico, il nostro globo nelle sue relazioni coll'umanità, riuscendo a questo risultato, che giova fin d'ora di riferire

Pagina 1.397

bene), attraverso gli stessi egoismi nazionali, l'amor patrio forma un gradino per trapassare all'amore dell'umanità. Questi sono i popoli storici per

Pagina 1.401

l'umanità si ricollega al cosmo ed alle sue leggi, che essa può dirigere ai suoi fini, ma non può distaccarsene senza distruggere sé stessa e annichilire il

Pagina 1.405

3. Certamente l'umanità prima e dopo il cristianesimo accolse talora dottrine e pratiche in odio alla vita e alla sua propagazione. Così nell'India

Pagina 1.430

moltiplicazione degli uomini nel tempo; ed un terzo estrinseco, la crescente diffusione dell'umanità nello spazio ossia la sua distribuzione locale sul globo, ciò

Pagina 1.439

civili, è necessità indeclinabile ed immenso beneficio. Alle grandi marce dell'umanità non bastano i pochi soldati resistenti alla fatica ed alla morte

Pagina 1.444

1. Non si riscontra storicamente nell'umanità intera, come nelle singole nazioni, un aumento demografico in forma di continuata e fatale evoluzione.

Pagina 1.454

sangue nel corpo umano, è condizione indispensabile di vita e di sviluppo fisiologico e spirituale per l'umanità.

Pagina 1.479

sangui, vocazioni e culture, mantiene desta la emulazione fra le stirpi e le nazioni; — donde un duplice impulso ai progressi della umanità. Come le

Pagina 1.481

giuridici, politici, intellettuali, etici, che si sostanziano e sintetizzano nel progresso dei beni immateriali o spirituali, per i singoli e per l'umanità

Pagina 1.49

scienze sociali positive, che hanno comune con essa l'oggetto (l'umanità) e il punto di vista del fatto (fenomeno); — e inferiori,con le scienze

Pagina 1.69

multiforme della umanità. Ma non si dimentichi che la civiltà è essenzialmente spirituale, cioè la partecipazione del genere umano nel più alto grado al

Pagina 1.85

ragione stessa. I suoi insegnamenti sono la parte più preziosa di quella che fu detta la filosofia perenne dell'umanità. I tentativi ripetuti di

Pagina 1.93

un criterio finale di estimazione, non già arbitrario ma che sgorga e si eleva dal centro della vita reale e storica dell'umanità. Questo criterio

Pagina 1.94

pienezza del proprio sviluppo e fusione tutti gli altri elementi vitali dell'umana convivenza. È l'organo sociale per eccellenza, con cui l'umanità

Pagina 2.107

elementari della società; — gli interessi essenziali e permanenti dell'umanità, come quelli del suolo cui questa è abbarbicata; — il culto delle

Pagina 2.139

Però questo stadio tecnico-economico, che razionalmente è l'infimo, non appare storicamente generale per l'umanità. È speciale piuttosto di dati

Pagina 2.14

e sui presidi materiali di essa, delineando così questa legge di civiltà: che quanto più alta è la visione dei fini interiori della umanità

Pagina 2.18

pure i fini morali sociali della umanità; e come tale di sua natura si fa promotrice nello Stato ed educatrice nei popoli di progresso nella civiltà

Pagina 2.180

La schiavitù. – 1. Storicamente invece, quasi condizione patologica congenita, sopra gran parte della umanità noi troviamo l'opposto della libertà

Pagina 2.182

nel sentimento universale di umanità in pro degli schiavi di cui si fecero socialmente fervidi propugnatori Franklin, Wilberforce, B. Stowe, e

Pagina 2.199

dallo Stato, ma sulla natura irreformabile e inalienabile dell'uomo e dell'umanità.

Pagina 2.201

generale». Il contrapposto sarebbe «l'attribuzione dei beni a tutta l'umanità in comune, ad esclusione di singoli ossia di persone particolari», vale a

Pagina 2.204

miglioramento della specie umana tutta intera (giusta la legge morale sociale dell'umanità), di regola ben meglio della proprietà collettiva; e allora quella

Pagina 2.210

dell'incivilimento, consistenti nella più alta e progressiva partecipazione al bene morale e materiale di tutta l'umanità».

Pagina 2.213

morale dell'umanità, in cui è l'essenza dell'incivilimento, e di cui la ricchezza stessa è un mezzo ed una guarentigia.

Pagina 2.214

le altre due,atteggiando i rapporti della umana convivenza in guisa che conferiscano definitivamente al massimo vantaggio dell'umanità. Per virtù di

Pagina 2.59

solidarietà si perverte e con essa l'ordine sociale. Rimossa od attenuata l'autorità di una legge morale religiosa, inesorabilmente l'umanità ricade verso

Pagina 2.62

all'umanità universale mediante la Chiesa (Périn, de Decker, Lampertico).

Pagina 2.72

Funzione storica della famiglia patriarcale. – Questa funzione nella storia dell'umanità e dell'incivilimento fu illustrata largamente (Devas, Gaume

Pagina 2.88

, civili dell'umanità, attuando il legame, come dei sangui, così del pensiero e della coscienza nelle generazioni intorno ai propri destini. Senza di

Pagina 2.88

Per l'autorità complessa e venerata del patriarca la famiglia divenne la palestra o il gimnasium ove l'umanità si esercitò ai principi di ordine

Pagina 2.89

. In questa la umanità operosa fece il proprio tirocinio del lavoro; in essa rinvenne lo stimolo massimo alla formazione della proprietà (che fu

Pagina 2.89

talune massime riforme amministrative dello Stato, divengono fattori che improntano la psiche sociale di ogni popolo in singoli periodi dell'umanità.

Pagina 2.9

Cerca

Modifica ricerca