Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispondenti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392506
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'indirizzo però tornava giovevole (entro certi limiti) a definire «le leggi fondamentali dell'economia», rispondenti a tendenze generali della

Pagina 1.131

(esterna e storica) di quelle verità e norme religiose e delle rispondenti pratiche di culto, fra gli uomini, — nella formazione, in seno alle umane

Pagina 1.18

; — la distribuzione della ricchezza si tripartisce in rendita, salario e profitto,titoli rispondenti ai tre fattori della ricchezza (natura, lavoro

Pagina 1.236

rispondenti alla natura dell'uomo. Perciò nel rispetto dei beni economici essa tieni egualmente remota dalla accondiscendenza alle umane cupidigie, come

Pagina 1.303

enti collettivi rispondenti a fini onesti e permanenti della società», come le fondazioni (universitates rerum)e le corporazioni (universitates

Pagina 1.318

non per utilità e soddisfazioni altissime rispondenti a bisogni indispensabili, più tardi si inducono ad aggiungere altre ore di lavoro, cioè altri

Pagina 1.363

, secondo la razza e l'ambiente, in ogni momento storico presenta una somma di bisogni abituali, rispondenti al grado di suo avanzamento; e può dirsi che la

Pagina 1.386

Essa si dispiega con tre forme organiche rispondenti ad altrettanti fasi storiche di civiltà e di economia.

Pagina 1.467

dell'utile,rispondenti alla natura dello spirito umano a contatto con il mondo esterno, ma soggiunge con quali istituzioni e congegni quelle leggi

Pagina 1.59

il concetto di ordine cioè di un sistema di cause rispondenti ad un fine; ordine non già arbitrario ma razionale anche nel dominio dell'utile

Pagina 1.69

1. Il concetto di scienza, che è «ordine di veri dimostrati» o in altre parole «ordine di idee, rispondenti all'ordine della realtà o delle esistenze

Pagina 1.97

(individuale e sociale) che non si confondono o scompaiono più, perché rispondenti ai due sentimenti distinti del bene proprio e altrui (egoismo e altruismo

Pagina 2.55

Cerca

Modifica ricerca