Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: razionali

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389277
Toniolo, Giuseppe 33 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così, rispetto al metodo, vengono a denominarsi scienze (razionali) speculative le prime, e scienze (razionali) positive le seconde. Ma ciò va inteso

Pagina 1.106

Così per l'economia: — la deduzione serve a scoprire tutte le leggi prime razionali,nonché quelle positive di tendenza finale, valevoli per tutti i

Pagina 1.114

volta comprensivo od integrale; perché abbraccia la serie compiuta degli elementi razionali richiesti dalla mente umana per la formazione della scienza

Pagina 1.120

normalmente per determinati scopi razionali ed utili; cadde ogni concetto di ordine nella società e la storia dell'incivilimento rimase un enigma. È

Pagina 1.135

premesse razionali e a conclusioni di valore universale) ammaestrava a rilevare e definire parecchi aspetti delle leggi seconde della vita civile ed

Pagina 1.136

, dacché quel dubbio sul valore dei veri razionali, il Lange in Germania autore della Storia del materialismo (1861) alzando il grido «indietro a Kant», e

Pagina 1.140

gretto di Bentham e di J. S. Mill, si riavvicinava alla originaria scuola di A. Smith, il quale seppe contemperare i processi razionali con quelli

Pagina 1.148

(geografico) e nel tempo (storia); questo di rapporti razionali di carattere e valore più generale e rigoroso.Criterio di integrazione che può valere per tutte

Pagina 1.148

;considerando quelle siccome la traccia ipotetica di leggi prime razionali di tendenza, a cui poi le leggi seconde positive vengono gradualmente ad

Pagina 1.151

esse avere il suo posto speciale, che sta bene designare. Non appartiene alle scienze sociali razionali-speculative (o filosofiche) che tengono il

Pagina 1.16

delle dottrine sociali razionali-positive, di cui ancora difettano storie rigorose ed imparziali.

Pagina 1.25

Nella quale analisi dell'utile nelle sue giustificazioni razionali (il principio edonistico),eccellono — gli austriaci Sax, L'essenza e compito

Pagina 1.256

Deduzioni. - Tale classificazione e genesi storica delle scienze sociali non si confondono, pertanto, colle scienze razionali speculative,che la

Pagina 1.26

materialistico; e tuttavia serba a quelle carattere umano, non rigettando ma completando i precetti razionali di onestà, radicati nella coscienza e

Pagina 1.303

risultati una impronta spirituale, come esplicazioni non deterministiche ma di energie razionali e libere.

Pagina 1.391

soltanto razionali e onesti determinano uno sviluppo normale e progressivo di questa. Si lavora in certi momenti di civiltà decadente, in modo febbrile

Pagina 1.391

razionali positive devono essere avvalorate e tradotte in atto a beneficio comune. In ciò simile alle scienze fisiche,le quali non si limitano a ricercare

Pagina 1.59

scienza, quando i veri puri od applicati si desumano dalla corrispondenza colla natura reale e coi fini razionali degli uomini e della società. Altri

Pagina 1.62

grandi rami di scienze, le une puramente razionali, le altre puramente positive.

Pagina 1.63

premesse speculative (razionali astratte) da cui essa deve prendere le mosse per discendere poi nel dominio proprio e le premesse positive (concrete o di

Pagina 1.66

razionali-umani: e primamente quello dell'utile,fornendo il così detto principio edonistico della economia sociale,da cui questa è contrassegnata e dalla cui

Pagina 1.72

2. Le scienze sociali positive studiano la società umana nella sua costituzione di fatto, e nei suoi procedimenti corrispondenti ai fini razionali di

Pagina 1.81

certi procedimenti regolari, che sono alla loro volta effetti delle esigenze razionali dello spirito, a contatto di mille circostanze di stirpe, di

Pagina 1.83

Sopra tutte le scienze e le discipline sociali positive si eleva la sociologia,che espone sinteticamente le leggi (razionali positive)della società e

Pagina 1.85

significa altro che «sistema di dottrine razionali che non contrastano la fede e con essa si armonizzano» (vedi Cathrein). Ciò vale anche per l'economia.

Pagina 1.92

l'ambiente sociale più propizio a delineare le dottrine razionali dell'economia nella loro successiva elaborazione.

Pagina 1.94

ovvero a scopi materiali, sono sempre frutto di virtù razionali d'intelletto; anzi ogni nuova cognizione di materie o di forze, di operazioni e di

Pagina 2.10

da infinite circostanze di fatto. Ma in mezzo a queste varietà accidentali spiccano queste tendenze (leggi) razionali e storiche.

Pagina 2.15

pratici di ogni salutare riforma sociale, ammonendo: — di prender le mosse dai principi razionali e morali, ricollegati ai veri sovrannaturali; — di

Pagina 2.201

proprietà) presuppone che esso serva al migliore conseguimento di tutti gli scopi razionali di conservazione e di perfezionamento dei singoli, e per

Pagina 2.205

Del pari per l'economia, scienza del benessere materiale e dei mezzi corrispondenti, le leggi economiche sono: — razionali,compendiate in quella

Pagina 2.213

Cosicché di tali leggi (in senso di tendenza prevalente dell'attività verso procedimenti razionali) si deve delineare una duplice serie: quelle

Pagina 2.214

delle razionali e cristiane tradizioni di solidarietà. Ma oggi per mezzo della scuola etica, contro il solidarismo si disegnano ancora le linee

Pagina 2.64

Cerca

Modifica ricerca