Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proposizione

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393302
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nelle scienze sociali, giusta la sua proposizione: «se la evoluzione del costume (egli scrive) rientra nella psicologia dei popoli, l'origine della

Pagina 1.144

quindi la proposizione degli antichi: che non già l'utile generi il giusto, ma che l'osservanza del giusto si traduca (attraverso alcuni sacrifici

Pagina 1.228

indefinita perfezione spirituale della civiltà». In tal caso rifulge ancor meglio la proposizione, che l'economia sociale è anch'essa un aspetto della

Pagina 1.49

suo proprio, la quale, affermatasi ognora in modo incidentale dietro la proposizione dell'antica sapienza risalente già ad Aristotele, Platone

Pagina 1.9

2. La capacità dello spirito umano di pervenire alla verità, cioè all'acquisto di conoscenze, fornite di certezza obbiettiva. Questa proposizione

Pagina 1.99

Conclusione. – Tale proposizione rimane ancora l'ultima parola di questa «Introduzione»; la quale metodicamente innesta l'economia (senza confonderla

Pagina 2.215

corrispondenze terrestri (le poste germaniche da Massimiliano in poi), la storia perviene a questa caratteristica proposizione: — che tanto nelle industrie

Pagina 2.28

Ed economicamente?Meglio se ne ritrae l'importanza dalle risultanze storiche, con questa proposizione: ricostituita dal cristianesimo la famiglia

Pagina 2.97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie