Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pari

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il movimento politico e il partito popolare trentino

388015
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

fabbricare ad arte disparità ed ineguaglianze. Era nostro dovere di protestare contro codesti artifici anzitutto come italiani, i quali al pari degli

Il contraddittorio D.r Degasperi-Todeschini a Merano

388030
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Milano, che restarono addirittura meravigliati della nostra cooperazione e vennero apposta a visitare i nostri istituti (applausi). Del pari si dica delle

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392883
Toniolo, Giuseppe 38 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

loro natura specifica, nella loro maturità dimostrano la cura, pari all'attitudine, di convalidare le loro indagini con ogni argomento di ragione, di

Pagina 1.101

delle cause finali, da molti rigettata, ma del pari oggi da uomini dotti (ma non scevri da pregiudizi) rimessa in onore (Jhering, James, P. Janet), torna

Pagina 1.109

questo sembra) fra i camiti di Egitto e delle spiagge mediterranee e all'estremo opposto in Cina; ma del pari precoce e diffuso in tutta l'antichità

Pagina 1.161

Tale: — il regno dei faraoni con le sue trentasei dinastie durante circa 5000 anni; il quale, al pari di quelle popolazioni egiziane (camito-cuscite

Pagina 1.166

Nell'ordine delle idee: ‒ 1. Alla grandezza dei fatti era pari l'ampiezza delle conoscenze, quale risulta dai geroglifici, bassorilievi, iscrizioni

Pagina 1.170

morale fra gli arii occidentali, nelle loro marce battagliere e nei loro primi insediamenti, riesce a due risultati del pari opposti alle idee moderne

Pagina 1.182

obbligazioni ma, dal punto di vista della rigorosa giustizia commutativa (da pari a pari), disadatto alla spigliatezza commerciale e con scarso riguardo

Pagina 1.185

la convinzione del pari di un ordine sociale riconosciuto e attuato dalla libertà umana, e perciò fornito del carattere specifico di un ordine morale

Pagina 1.23

in tutte le applicazioni, sicché le industrie manifatturiere, le agricole e le mercantili sono tutte del pari produttive; — movente del lavoro è

Pagina 1.236

filosoficamente disconosce l'autorità superiore dell'etica,facendo della morale un prodotto del sentimento umano al pari dell'utile e quindi immedesimandola con

Pagina 1.238

2. Ma pari ai meriti sono i difetti, ed hanno radice nel falso concetto di legge morale,a cui è soggetta la vita economica, e quindi nell'erronea

Pagina 1.252

a questo XX secolo; traendo del pari profitto inatteso dalle conquiste e dalle aberrazioni della enciclopedia moderna; — dalla originalità delle

Pagina 1.264

), il quale, al pari dell'inglese Burke, tuona contro la rivoluzione: Considerazioni sulla Francia (1796)e addita la pietra del restauro sociale

Pagina 1.265

Del pari tale scuola, giudicando della legittimità dei rapporti dell'utile dal punto di vista dei fini superiori morali di civiltà strettamente

Pagina 1.284

utile materiale, al pari delle altre imprese private; ciò peraltro quanto alla costituzione,non già quanto al fine, essendo nelle imprese pubbliche il

Pagina 1.325

2. Storicamente del pari il diritto positivo, rispetto al suo contenuto (sostanza), seguì vicende decisive per la economia dei popoli. Infatti il

Pagina 1.332

umani. Ne sorse una giustizia commutativa,che regola le relazioni da pari a pari,valevole p. e. in modo speciale per tutta l'attività privata, industriale

Pagina 1.333

isolato dagli scambi) stima la ricchezza alla stregua di ragioni soggettive. E perciò la ricchezza per la società universale, a pari sacrifizi complessivi

Pagina 1.353

pari sacrifizi per aver una ricchezza disponibile per gli scambi, l'uomo stima questa non già in ordine agli appagamenti finali, bensì alla stregua

Pagina 1.354

onerosa. Ciò precisamente in due modi del pari soggettivi: col suo ingegno,sostituendo alle energie proprie organiche altre forze di natura (progresso

Pagina 1.368

una maggior somma di bisogni. Ciò è del pari dipendente dalla natura psicologica dell'uomo.

Pagina 1.370

inadeguata a raggiungere lo scopo; ma assurdo del pari, cioè uno spreco irragionevole, l'adoprare una quantità di mezzi che fosse superiore a quanto basta

Pagina 1.376

occidente del pari questo corrompimento fisiologico-morale condusse alla inanizione della civiltà e della ricchezza.

Pagina 1.420

essere di nazione, sotto i macedoni e le aquile latine. Ed i romani del pari, nella ebbrezza di essere i dominatori del mondo, non scorgevano negli

Pagina 1.464

distinzione di colonie nazionali o straniere scende a tutte le spiagge, in tutti gli Stati, fra tutte le razze del mondo, al pari della circolazione del

Pagina 1.479

, ma del pari istituti sociali di patronato, leggi di Stato per disciplinarla, ecc. In tal modo l'ufficio della scienza riesce esauriente, giusta i

Pagina 1.59

umana deve riconoscere una gerarchia di dottrine o di cognizioni riflesse (scienze e discipline)senza di cui sarebbe disordine ideale. Del pari, come

Pagina 1.65

ed i fini dell'uomo (scienza teoretica o leggi dell'essere),quanto l'ordine di veri pratici che prescrivono ciò che deve farsi in relazione del pari

Pagina 1.78

altri errori opposti del socialismo sono del pari una logica conseguenza di un concetto sbagliato intorno a questo organismo, di cui si disconosce la

Pagina 1.81

, con que' presidi con cui oggi si provoca la espansione del vapor acqueo, la energia elettrica o lo scoppio della benzina ecc., per renderle del pari

Pagina 2.16

momenti di anarchia, associazioni fra elementi affini (fra pari), che giurano di difendere solidamente i propri diritti e interessi (coniurationes

Pagina 2.161

Del pari per l'economia, scienza del benessere materiale e dei mezzi corrispondenti, le leggi economiche sono: — razionali,compendiate in quella

Pagina 2.213

Non occorre di più per dimostrare come la tecnologia stessa, al pari di tutta la scienza, sia fattore psicologico del vivere sociale.

Pagina 2.35

Siamo del pari dinanzi a solenni induzioni e lezioni storiche. Noi rileviamo (ricchissime le prove nella etnografia dei popoli civili o selvaggi) le

Pagina 2.35

diritto (Savigny); — una coscienza civile-politica,che è il fondo della dottrina sociologico-evolutiva (Hegel); — e del pari, ciò che è meno avvertito

Pagina 2.48

Ma è del pari palese che in questo intimo ricambio di vita economica, le virtù di progresso penetrano nella coscienza sociale attraverso il prisma

Pagina 2.58

del pari esclusivo della totalità.

Pagina 2.62

stessa, e forse prepara una economia socialistica, in cui i beni sarebbero allivellati e accomunati al pari delle famiglie. Ma di ciò a suo tempo.

Pagina 2.98

IL RE DEL MARE

682248
Salgari, Emilio 7 occorrenze

al pari di me, anzichè con quei selvaggi. - Potrai essere di ritorno prima che il sole sorga? - Non comparirà prima di mezz'ora ed io vi prometto di

pari energia. I suoi grossi pezzi da caccia tuonavano senza posa, danneggiando gravemente gli avversari, troppo deboli per misurarsi con lui. Yanez

, - rispose Yanez. - Essi si amano. - Me n'ero accorto. È un bel giovane e valoroso, ha sangue anglo-indiano nelle vene al pari di Darma ... chissà

disposizione, signor de Gomera, al pari della mia cantina particolare. Quando il pasto fu finito, l'americano conosceva già tutte le disgraziate

nuotatori, perchè passano la maggior parte della loro esistenza in acqua al pari dei malesi e dei polinesiani, non vi era pericolo che si annegassero

inzuppato d'una materia resinosa e attaccaticcia che ardeva meglio dell'olio vegetale, di cui fanno ordinariamente uso i bornesi al pari dei siamesi. - Ah

e dall'altra combattono con pari furore, mentre l'uragano imperversa sempre e somministra la luce ai combattenti onde possano scannarsi meglio. La

Cerca

Modifica ricerca