Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nobilta

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393729
Toniolo, Giuseppe 30 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

inglese, degli spagnoli al Perù e al Messico, dei banchieri tedeschi (i Fugger), dei puritani d'Inghilterra, della Borsa di Anversa, della nobiltà di

Pagina 1.209

, che la ricchezza ha importanza e nobiltà, soltanto nella misura che essa conferisca effettivamente ai fini spirituali della civiltà.

Pagina 1.37

dell'uomo, della nobiltà dei suoi destini e della potenza sua, siccome fabbro delle proprie sorti; e si misura pertanto dal valore degli individui che la

Pagina 1.383

feudale, la quale possiede potere e proprietà insieme, in virtù di una investitura di autorità del sovrano; e più tardi nel rinascimento colla nobiltà

Pagina 2.113

guidati dai più capaci. Ciò spiega il sorgere anticipato di caste sacerdotali (caste ieratiche), di nobiltà di uffici civili (satrapi, ottimati

Pagina 2.117

trasmettere le proprie funzioni sociali nei discendenti; tendenza comune alla nobiltà di uffici civili, alla aristocrazia dell'armi, come agli esercenti di

Pagina 2.119

; nell'antichità orientale, come nel feudalesimo medioevale, come nella nobiltà di corte delle monarchie moderne. Ed ecco il partecipare delle odierne

Pagina 2.120

sotto forma di privilegi speciali nei tre stati dell'«ancien régime», nei «lords» inglesi, nella nobiltà feudale germanica, austriaca, russa, fino ai dì

Pagina 2.123

di nuovi elementi la nobiltà inglese, la intraprendenza economica, che già nei nostri Comuni il villano del contado in poche generazioni recava al

Pagina 2.126

colla guerra dei contadini (1525), dell'avvento al potere delle Arti minute nel tumulto dei Ciompi (1378), della distruzione della nobiltà e del

Pagina 2.127

all'ordine dei patrizi nello Stato. Ma infine l'impero crea al proprio fastigio una nobiltà di uffici e di ricchezza insieme, con diritto ereditario negli

Pagina 2.148

(Rotari, Liutprando); figurando già nella nobiltà di corte (fra longobardi e i franchi) e talora partecipando alle assemblee pubbliche (Spagna sotto i

Pagina 2.152

politici (già fra i barbari sempre connessa colla proprietà), mentre acquistava dominio sulle genti campagnole, assumeva carattere di nobiltà fondiaria

Pagina 2.155

Organizzazione politica della nobiltà. – 1. Nell'occidente, fra i primitivi germani la nobiltà d'arme e di funzioni pubbliche è il primo organo

Pagina 2.156

familiari del re), nobiltà nuova di elezione regia spesso confusa colla prima, talora distinta e crescente (in Inghilterra «earle» per sangue, «thane» per

Pagina 2.157

3. Il feudalesimo,dai carolingi al secolo XIII, segna il periodo in cui la nobiltà sviluppando questi caratteri assume una compiuta organizzazione

Pagina 2.158

Doveva perciò la nobiltà acquisire per secoli un posto distinto anche nell'ordinamento dello Stato nazionale; ed essa forma dappertutto, spesso

Pagina 2.159

4. L'aristocrazia feudale, come classe politica, nell'età moderna dai principi assoluti fu tramutata in nobiltà di corte, precipitandone la decadenza

Pagina 2.160

; — in cui trovarono, come già clero e nobiltà, organizzazione propria politica le classi popolari. Questo grande fatto si inizia in Italia nel periodo

Pagina 2.163

quello della nobiltà. Invero: di fronte a questa colle sue vocazioni militari, anzi a tutti i ceti sociali politici dominanti nello Stato dall'antichità

Pagina 2.167

(salvo distinzioni araldiche di nome) nel titolo comune di nobiltà; simile alla fusione che nei sottoposti volghi (già originariamente distinti in

Pagina 2.169

storia, dinanzi e talora di fronte al grande Stato nazionale, collocando le proprie sedi, la nobiltà nelle campagne, le classi medie-popolari di

Pagina 2.169

del clero, della nobiltà e del popolo; — le quali contrapposero secolarmente (e non senza beneficio pubblico) forze organiche poderose

Pagina 2.174

. la nobiltà francese nella guerra dei cento anni contro Inghilterra (chiusa nel 1483); l'aristocrazia inglese nella guerra delle due Rose (1459-85

Pagina 2.175

aristocrazia prepotente, anzi contro tutti gli organismi autonomi del clero, della nobiltà, delle Corporazioni, che tradizionalmente quel potere avevano

Pagina 2.176

dell'autorità regia (regime giurisdizionale, Chiese di Stato); — trasformando l'aristocrazia di classe autonoma in una nobiltà di corte privilegiata

Pagina 2.176

della regalità dinastica, a cui una nobiltà dissipatrice e corrotta dovea servire di puntello (Taine). Degenerazione pertanto della economia terriera

Pagina 2.178

nobiltà e borghesia, le quali dallo «statute of labourers» di Edoardo III (1349) e dalla tariffa delle derrate e merci di Enrico VI (1437 e '45

Pagina 2.197

2. Più tardiva fu la soppressione legale della servitù e delle prestazioni forzate. Subitanea in Francia per entusiastica rinunzia della nobiltà

Pagina 2.200

da cui la specie umana rude e manesca trasse le prime lettere di nobiltà (Riehl).

Pagina 2.89

IL RE DEL MARE

682274
Salgari, Emilio 1 occorrenze

nobiltà: - Permettetemi una parola, prima, signori. Prese per una mano Darma, che era salita a bordo con Surama e, conducendola dinanzi a Tremal-Naik, gli

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682524
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rione della Beltà, cioè dove abita la nobiltà e dove vengono a dimorare i forestieri. Delle viottole e viuzze ammorbate, ammorbanti dei quartieri

Cerca

Modifica ricerca