Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: matrimoni

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392273
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: matrimoni, nascite, morti; essi pure fatti biologici inferiori ma dominati da ragioni ideali e morali, in connessione strettissima colla economia.

Pagina 1.423

Matrimoni. ‒ 1. Il matrimonio in forma monogamica permanente, l'unica naturale e perfetta relazione fra i sessi che meriti tal nome, stato normale

Pagina 1.423

civili morituri è dato dal discredito e pervertimento dei matrimoni, scarsi per numero, infecondi per la prole, avvelenati dall'adulterio e dal divorzio

Pagina 1.424

nelle classi superiori) dalla riforma luterana, poté oggi nei popoli presenti portare ad alta cifra il numero medio della nuzialità (dei matrimoni

Pagina 1.425

È notevole che, come il numero medio dei matrimoni è proporzionato alle condizioni civili complessive di un popolo, così in modo diretto si colleghi

Pagina 1.426

procreazione, poiché, sebbene i matrimoni sieno colà numerosi quanto la media europea, la figliolanza è all'infimo in tutte le classi anche campagnole

Pagina 1.427

volta, più degli altri fenomeni concomitanti (matrimoni e nascite) è sensibile all'azione diretta, sia delle cause ordinarie che straordinarie; e

Pagina 1.437

di popolazione per funzioni pubbliche e professioni private, del divieto dei matrimoni fra i vari gruppi, e di ereditarietà delle rispettive

Pagina 2.146

Cerca

Modifica ricerca

Categorie