Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazioni

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392271
Toniolo, Giuseppe 23 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trasmissione dei progressi materiali economici dalla moritura civiltà orientale alle nascenti generazioni arie dell'occidente europeo.

Pagina 1.164

quali fattori e leggi, sotto il governo delle prevalenti influenze morali, si moltiplichino e propaghino le generazioni umane sul globo;

Pagina 1.17

Nell'ordine etico e religioso, il possesso di qualche parte di ricchezza, che assicuri l'esistenza fisica delle generazioni, è una condizione perché

Pagina 1.33

: — che cioè tali relazioni non riguardano soltanto la vita fisica delle umane generazioni, e nemmeno la loro economia, ma tutta intera la costituzione

Pagina 1.397

oltrepotenti si trovano a contatto di vergini generazioni umane, queste subiscono profondamente nella costituzione loro fisiologica l'influsso di

Pagina 1.398

Ma non per questo alcuno si augura, come un dì, che troppo assottigliate sieno le generazioni adolescenti (vedi Firks). L'ideale, che tende a

Pagina 1.422

Concludendo: è definitivamente dai gruppi di età che deriva il flusso delle generazioni nel tempo,senza di cui non si comprendono le vicende

Pagina 1.423

delle nascite è del tutto connessa con quella delle morti. Non i molti nati sono forza e decoro delle generazioni, se essi vengono a spegnersi in culla

Pagina 1.431

partecipare più a lungo al flusso delle generazioni succedentisi, e ai loro crescenti acquisti spirituali e materiali, e di trarre da quell'ambiente

Pagina 1.442

storicamente la scienza «serbatoio sistematico delle riflessioni ed esperienze delle generazioni nei secoli», nei suoi due grandi rami di scienza di ragioni

Pagina 2.10

fisiologiche o morfologiche (malattie) sugli operai; quanto più gli esercizi o straordinariamente rudi o secolarmente uniformi di generazioni dedite

Pagina 2.101

di sociologia (la genesi delle classi), cui non basteranno gli studi di più generazioni a sciogliere positivamente (L. Stein); ma a cui frattanto

Pagina 2.116

generazioni passate alle presenti, sicché ogni classe ha la sua storia, che vi apporta rispetto e virtù dirigenti; — infine la solidarietà, fattore

Pagina 2.119

quelle svariatissime occasioni dell'ambiente) in proporzione delle osservazioni ed esperienze del singolo e di quelle accumulate delle generazioni

Pagina 2.12

di nuovi elementi la nobiltà inglese, la intraprendenza economica, che già nei nostri Comuni il villano del contado in poche generazioni recava al

Pagina 2.126

Di qua si dipartono le generazioni per le conquiste del progresso; e quivi ritornano affaticate o corrotte a ritemprarsi. Sempre dalla zolla si

Pagina 2.139

verginità, onorate nella maternità; educatrici delle generazioni crescenti, arbitre perciò del costume, che vale più delle leggi; partecipi alla

Pagina 2.41

fruttare soltanto alle lontane generazioni; o fra il languore di artigiani negli antiquati opifici, e il fiorire di operai nella fabbrica moderna, che

Pagina 2.60

custodire nelle generazioni la legge divina e nel popolo la sua missione provvidenziale, e vi prevalgono le sollecitudini di morale educazione; ed ivi

Pagina 2.83

, civili dell'umanità, attuando il legame, come dei sangui, così del pensiero e della coscienza nelle generazioni intorno ai propri destini. Senza di

Pagina 2.88

innumeri generazioni fu considerata come una forma eterna della vita sociale e una istituzione intangibile di origine divina» (Schmoller).

Pagina 2.90

1. Il fatto stesso dell'incremento biologico delle generazioni alla dipendenza di un patriarca rende ad un certo momento impossibile all'autorità e

Pagina 2.90

Essa, colle sue successive generazioni, alimenta nelle nazioni il duplice senso della conservazione e del progresso. È scuola di idee e di virtù, le

Pagina 2.96

Cerca

Modifica ricerca