Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finale

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391808
Toniolo, Giuseppe 39 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

deduttivo, percui i risultati delle induzioni positive si confrontano con i principi speculativi di ragione finale;e partendo da questi ultimi si ricerca se

Pagina 1.109

Questo processo compone la deduzione finale. Allora rimane dimostrato che ciò che apparisce nel fatto è conforme all'ordine e perciò razionalmente

Pagina 1.109

desunto da un dominio superiore a quello della scienza, ma pur prezioso per apprestare o una remota preparazione o una finale consacrazione del vero

Pagina 1.110

Così per l'economia: — la deduzione serve a scoprire tutte le leggi prime razionali,nonché quelle positive di tendenza finale, valevoli per tutti i

Pagina 1.114

risultato finale, che è l'incivilimento.

Pagina 1.115

l'ammaestramento finale delle vicende del metodo e della corrente scientifico-sociale discesa da Hegel, fino all'esordire del secolo XX. Mentre oggi la folla

Pagina 1.135

economica) deve servire a quella etica interiore e finale (Kübel, Cantù, Prada, Ardant, Champagny, Vigouroux).

Pagina 1.191

l'autorità umana giuridico-politica vi porge guarentigia estrinseca e coattiva (lo Stato); — il terzo, l'ordinamento sociale finale perfezionatore, che

Pagina 1.20

l'unità finale (Deploige, H. Pesch).

Pagina 1.24

le aspirazioni sociali del momento presente, o piuttosto le tendenze fatali del mondo materiale? E se l'ideale finale, cui serve la ricchezza fosse

Pagina 1.253

dicono leggi; — e un sistema di effetti che ne sono il risultato finale. Donde l'ordine economico viene a tripartirsi in ordine costitutivo, operativo

Pagina 1.289

benessere finale e determinano i vari tipi di una economia o patriarcale o nazionale od universale, come è quest'ultimo il caso dell'età nostra. Anzi i

Pagina 1.289

privati), mercé la sicurezza proveniente dal diritto, conferisce al bene comune finale soltanto mediatamente. Ciò è decisivo.

Pagina 1.316

l'unità armonica del corpo sociale nel bene comune finale. Quanto più si rivela, fra il denso intreccio delle istituzioni ed opere private, il nesso

Pagina 1.320

finale voluto dalla legge etica, la forza munisce il diritto, altrimenti essa è stromento di tirannia. E così il medioevo, appunto perché faceva

Pagina 1.333

mondo morale), essi sgorgano dall'intima natura e dalla destinazione finale di que' fatti stessi.

Pagina 1.338

, donde il concetto di utilità: è utile ciò che risponde ad un risultato finale, viceversa inutile ciò che non vale a raggiungerlo. L'astronomia

Pagina 1.339

e costante del consumo ossia dell'uso finale dei prodotti. Come si misura definitivamente il grado di benessere economico della classe operaia o

Pagina 1.340

della sua capacità di acquisto,ossia della sua utilità non finale ma stromentale, in altre parole dal punto di vista della permutabilità. Questo

Pagina 1.354

Chiamato valore iniziale quello del primo pane = 8 e punto di indifferenza il valore zero del quinto pane, il valore finale,nella sua tendenza

Pagina 1.361

decrescenti della fame, il valore unitario di ogni singola porzione discende da 8 a 6, 4, 2, — questo valore 2 della porzione finale o marginale si

Pagina 1.363

ormai giudicato che i suoi sacrifizi per produrre questa ultima unità di pane fossero bastevolmente compensati da quell'assottigliato valore finale

Pagina 1.364

estimati (valori unitari), e quella risultante dal valore marginale (finale) dell'ultima unità della serie, moltiplicato per le unità della serie stessa

Pagina 1.368

costituisce e si esplica nella sua cospirazione finale l'attività economica ossia l'ordine statico e dinamico della ricchezza; e può designarsi, siccome quel

Pagina 1.376

È perfettamente razionale.A conseguire un certo effetto finale, sarebbe assurdo impiegare una somma di mezzi o forze inferiori al bisogno, cioè

Pagina 1.376

che la donna, facendo quivi opera soltanto complementare, riservi la parte massima di sé nella gestione e uso finale della ricchezza, rassodando così i

Pagina 1.417

finale della ricchezza (filosofia); ma (avvertasi bene) ciò che tende ad essere nei comportamenti normali dell'umana società volta all'acquisto ed uso

Pagina 1.43

circolazione o scambio della ricchezza; c)dell'ordine economico finale, cioè degli effetti o risultati di esso ossia del benessere materiale, in

Pagina 1.50

conseguire un risultato finale. Come tale, non è dottrina di finidell'uomo e della società, bensì soltanto di mezzi, quali appunto le ricchezze, che sono il

Pagina 1.54

; — come pure nell'ordine,che non esito a chiamare finale,il quale versa intorno all'uso od applicazione (consumo) della ricchezza alle soddisfazioni

Pagina 1.6

-austriaca). Ciò può farsi per convenienza logica di esporre il vero massimamente nella sua espressione astratta e nelle sue leggi di tendenza finale; ma la

Pagina 1.62

economico rinvengono una delle dimostrazioni di legittimità. Ma la loro origine prima e la loro destinazione finale sono superiori alle semplici

Pagina 1.74

finale, consistono anzi i più grandi problemi dell'esistenza pratica; talché, ogni qualvolta la vita economica si trovi in contrasto con quella

Pagina 1.78

finale della civiltà. Si comprende che le attinenze della economia con la sociologia sono come di parte al tutto. Tutte perciò le scienze sociali

Pagina 1.85

Rapporto finale. ‒ 1. Ma un quesito rimane ancora in questo studio di relazioni fra i veri: quali rapporti l'economia tiene colle dottrine religiose

Pagina 1.92

un criterio finale di estimazione, non già arbitrario ma che sgorga e si eleva dal centro della vita reale e storica dell'umanità. Questo criterio

Pagina 1.94

poiché a questo bisogno del suo spirito verso un bene finale immutabile e comprensivo non può rinunziare, perché inscindibile dalla sua natura, così esso è

Pagina 2.3

raggiungerlo, diviene la causa prima impellente e la ragione ultima del suo operare (causa finale) anche nelle relazioni sociali, affinché queste si atteggino

Pagina 2.4

comprensivo e finale della solidarietà economica.La genesi di tale concetto, sentimento e del corrispondente prodotto storico apparisce lunga e

Pagina 2.47

IL RE DEL MARE

682243
Salgari, Emilio 2 occorrenze

proteggere le altre imbarcazioni che, quantunque più piccole, portavano equipaggi più numerosi, riserbati certamente per l'attacco finale. Gli spari si

ordini con voce tranquilla. Avevano ormai troppa fiducia nella propria nave per dubitare della vittoria finale. D'altronde avevano prese tutte le misure

Cerca

Modifica ricerca