Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dirsi

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392797
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questi principi acquisiti posteriormente sono propriamente i postulati aumentabili all'indefinito. Sicché può dirsi che se le premesse di immediata

Pagina 1.104

Ma, singolare a dirsi, anche la seconda scuola metodica del materialismo storico (collettivismo evoluzionistico), in più diretta connessione con

Pagina 1.137

classica (greco-latina), per inaugurarne un altro tuttora aperto, vivo, progredente, quello della cultura cristiana.Della quale economicamente può dirsi

Pagina 1.188

dirsi segnalatissimo.

Pagina 1.202

-politiche, quasi in forma sintetica di sociologia; per cui la trattazione economica rispetto ai suoi confini deve dirsi indeterminata (Cossa, Ingram

Pagina 1.224

Nell'insieme può dirsi, che Smith ha determinato il contenuto,il carattere,le basi dell'economia; e ciò dietro un metodo prevalentemente deduttivo

Pagina 1.237

accoppiandosi agli studi di psicologia empirica del Wundt e della sua scuola — tale indirizzo, che potrebbe dirsi neoclassico, fu eretto a sistema da

Pagina 1.256

Può ben dirsi che questi pionieri avessero abbozzate le prime linee dell'economia cristiana nei sommi principi direttivi e nei criteri positivi

Pagina 1.274

2. Solamente una parte di questa scuola che può dirsi dei conservatori sociali,la quale risale ai primi scrittori quali il Périn (m. 1895) seguiti

Pagina 1.280

L'altra parte che può dirsi dei riformatori sociali (democratici cristiani), più preoccupati della lotta sociale operaia e della urgenza dei suoi

Pagina 1.281

(Fustel de Coulanges). Solamente può dirsi che il discredito e il pervertimento di una morale religiosa furono, presso queste ultime, più anticipati e

Pagina 1.300

quanto fino allora prevalse, può dirsi uno spostamento dell'asse morale del mondo (Talamo). Essa dovea innovare anche l'economia.

Pagina 1.303

, abbraccia tutti i fattori, gli istituti, i procedimenti economici; sicché deve dirsi: — che senza lo Stato la vita economica rimarrebbe incerta, caduca

Pagina 1.313

entità fisiopsichica interiore, ma soltanto per quella frazione di esse che sospinge e determina lo sforzo a procurarsele. Più semplicemente deve dirsi

Pagina 1.358

, secondo la razza e l'ambiente, in ogni momento storico presenta una somma di bisogni abituali, rispondenti al grado di suo avanzamento; e può dirsi che la

Pagina 1.386

sopra l'attività produttiva, ma poi sul valore, sul commercio, sui consumi, e può dirsi intanto che tutti i bisogni, essendo suscettivi di espansione

Pagina 1.389

complesso, relativamente minimi i bisogni di semplice conservazione o di esistenza,al paragone di quelli di miglioramento che possono dirsi infiniti

Pagina 1.389

talora tesori di cognizioni, credenze, ordinamenti civili. Ma ben può dirsi che normalmente, senza territorio stabile, non guarentigia piena di

Pagina 1.400

Ma intanto ciò rafferma, sotto tutti gli aspetti, l'importanza dell'incremento demografico. E in via generale deve dirsi che i fini provvidenziali di

Pagina 1.452

alla scuola dell'economia etico-giuridica,che può dirsi anche cristiana,in quanto rinviene la più compiuta esplicazione delle teorie utilitarie e della

Pagina 1.9

menomare questo valore della morale cristiana negli stessi rispetti sociali-economici (C. Marx, Sorel, Merlino, Nietzsche, ecc.) possono dirsi

Pagina 1.93

2. Vi ha una correlazione fra la scienza in genere e la tecnologia in particolare, che è manifesta; e può dirsi che questa segue la stessa

Pagina 2.10

turanica, Cina, Egitto, mar Nero) e di quella del bronzo (semitico-fenicio); — e alla tecnica,invero trionfatrice che potrebbe dirsi civile a servizio

Pagina 2.20

Nell'età cristiana. Medio evo. ‒ 1. I barbari può dirsi seppellissero tutta intera la decaduta civiltà classica, e a più ragione la sua tecnica

Pagina 2.22

Un vampiro

662786
Luigi Capuana 1 occorrenze

! L'etichetta mi è rimasta appiccata addosso, quasi fosse stata scritta con inchiostro indelebile. Basta. Suol dirsi che c'è un Dio per gli ubriachi e pei

Cerca

Modifica ricerca