Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bruni

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390218
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, Patrizi fino al Calmieri (1529), si insinuano e prevalgono gli umanisti riproduttori delle idee sociali-politiche pagane: L. Bruni, P. Bracciolini, G

Pagina 1.212

IL RE DEL MARE

682273
Salgari, Emilio 8 occorrenze

imbarcarmi? Se vi rifiuterete sbarcherò a Bruni ed andrò ad offrire il mio segreto agli inglesi. - Giacchè desiderate fare una corsa attraverso i mari della

i due comandanti fare una punta a Bruni, la capitale del sultanato del Borneo, sapendo che era di quando in quando frequentato da piroscafi inglesi

sultanato di Bruni che si manterranno indubbiamente neutrali e che si rifiuteranno di provvedervi. - Avevo già pensato a questo, - rispose Sandokan

tempo per inviarne alcuni a Bruni a far carico. Trattandosi di piccoli legni mercantili, che potevano inalberare qualsiasi bandiera, nessuno avrebbe

Sandokan, accaparrato tutto quello che si trovava a Bruni, la capitale del sultanato del Borneo. Quella partita di combustibile poteva a malapena

verso il capo Nosong, che forma l'estremità d'una vasta isola staccata dalla terraferma da uno stretto canale che sbocca nella vasta baia di Bruni

ed abbronzato dal sole dei tropici, con capelli bruni e barba arricciata, un bel tipo di marinaio, insomma. Vedendo comparire Yanez, colla sciabola

e molto secco, vestito tutto di bianco, con alamari d'oro, con scarpe rosse a punta rialzata come usano i ricchi bornesi di Bruni ed il capo difeso da

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682534
Serao, Matilde 2 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

donato, non era un ritratto nuovo: veggo un viso ovale, sereno, sorridente, eminentemente giovanile; e dei bruni e folti capelli neri, ove si appoggia

peperoni; nonchè dei loro signori figliuoli, in numero indefinito, nudi e bruni come il bronzo. In quella strada, all'aria aperta, tutto si fa: il bucato e

Cerca

Modifica ricerca