Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appagamento

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391548
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) dell'uomo,come fonte immediata della ricchezza e di tutti i fenomeni di essa e come mezzo all'appagamento dei bisogni dell'uomo stesso, cosicché il

Pagina 1.237

corrispondenti.Si dice inutile ciò che non arreca alcun appagamento all'uomo, e utile l'inverso.

Pagina 1.339

utili all'appagamento personale (di usarle), — o mediatamente, al fine di ottenere con esse dai nostri simili altre cose utili (di concambiare). Di qui:

Pagina 1.350

dell'appagamento (uso) rispetto a quella dello sforzo o sacrifizio per acquisirlo, — e non vi ha pertanto valore d'uso, se le soddisfazioni (utilità

Pagina 1.358

in tali circostanze sopportare per attingere quell'acqua alla fonte lontana, e procurarsi così l'appagamento della sete. Quale differenza!

Pagina 1.358

del bisogno,fino a compiuto appagamento. Per chi ha fame un primo pane soddisfa a un bisogno urgente, un secondo, un terzo pane, ecc. soddisfano

Pagina 1.360

raggiungerlo, rappresenta, rispetto al terzo pane di valore 4, un utile netto ossia un appagamento che superando di 2 lo sforzo, è bastevole compenso di esso; e

Pagina 1.361

arrampicarsi sull'albero per cogliere e mangiare un frutto, se non sotto la stretta della fame più mordente cioè dell'appagamento di bisogni acutissimi

Pagina 1.363

se egli fu tratto prima col suo sforzo o sacrifizio iniziale a produrre un primo pane per un appagamento elevato di 8, rispondente alla necessità di

Pagina 1.364

del bisogno». — b)Perciò stesso si deve ammettere «che il benessere cresce con la quantità dei beni usati per l'appagamento dei bisogni, e si

Pagina 1.366

infatti, — da un lato ha bensì una funzione passiva traendo l'uomo a ricercare l'appagamento, nel quale, siccome effetto delle sue aspirazioni, tende

Pagina 1.368

I bisogni infatti, che — (dinanzi ad una quantità determinata di ricchezza disponibile al loro appagamento) vedemmo già inchinevoli a decrescere in

Pagina 1.371

consumo,che si consegua il più completo appagamento dei bisogni colla minima dissipazione delle ricchezze disponibili.

Pagina 1.377

e di trarne godimento» (C. Supino). Quanti sono i fini umani, altrettanti i bisogni nell'uomo i quali cercano il proprio appagamento; e così bisogni

Pagina 1.384

questa. — Il bisogno da un canto prefigge il termine o fine della ricchezza, che è appunto l'appagamento del bisogno stesso a cui si prestano i beni

Pagina 1.388

Cerca

Modifica ricerca