Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valore

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391824
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Valore teoretico e pratico. ‒ 1. Tale scuola comunque relativamente recente, riprende nella teoria le tradizioni metodiche della scienza cristiana.

Economia

Pagina 1.283

Valore. ‒ Cenno storico.I precedenti concetti quasi si sintetizzano in quello di valore. Se in un trattato generale trovasse posto la storia

Economia

Pagina 1.345

2. Fra questi due elementi del concetto di valore, l'utilità è essenziale e ne forma il presupposto logico, indeclinabile, sicché senza di essa il

Economia

Pagina 1.347

La natura e i caratteri del valore possono designarsi come segue.

Economia

Pagina 1.347

Nozione. ‒ Il valore è la stima di una cosa materiale nel duplice riguardo della sua utilità, e della limitazione dell'utilità stessa.

Economia

Pagina 1.347

3. La limitazione dell'utilità stessa è elemento secondario bensì, ma integrante del concetto di valore, perché essa porge la condizione non più alla

Economia

Pagina 1.348

Nel concetto di valore pertanto, l'idea di utilità si trova sempre congiunta a quella di limitazione quantitativa di essa, la quale importa sacrifizi

Economia

Pagina 1.349

4. Se il valore è una stima dell'utilità colle sue soddisfazioni e della limitazione coi suoi sacrifizi, logicamente però nella genesi di esso domina

Economia

Pagina 1.349

Distinzione del valore. ‒ 1. Il giudizio del valore si istituisce con duplice fine o intenzione: — o immediatamente, al fine di applicare le cose

Economia

Pagina 1.350

Ma tale criterio di utilità predomina anche praticamente. Perché il giudizio del valore dispieghi una funzione pratica nella vita economica, ossia

Economia

Pagina 1.350

il valore di scambio è la stima delle cose all'intento di permutarle (concambiarle) con altre da parte dei rispettivi dispositori.Il valore di

Economia

Pagina 1.351

Queste due distinzioni fondamentali (dipendenti dalla finalità intenzionale) del valore implicano una analoga differenza specifica.Il valore d'uso è

Economia

Pagina 1.352

Rapporti fra valore d'uso e di scambio. ‒ 1. Il valore di scambio però si collega a quello d'uso e ne dipende; e qui pure teoricamente e praticamente.

Economia

Pagina 1.352

questa deduzione razionale: tutte le leggi del valore di scambio trovano la loro ragione prima nelle leggi del valore d'uso.

Economia

Pagina 1.352

2. Il valore d'uso bensì da individuale può esso medesimo diventare collettivo, quando si riguardi la società umana universale come un unico e

Economia

Pagina 1.353

4. Il valore di scambio nei singoli momenti e per ciascuna serie di beni può essere più o meno alto del valore di uso. Ma siccome il meccanismo delle

Economia

Pagina 1.354

3. Il valore di scambio suppone invece rapporti reciproci fra individui e gruppi in società, fra cui la permutazione delle cose interviene. Perciò, a

Economia

Pagina 1.354

Variazioni del valore in genere. ‒ Il valore delle cose è essenzialmente variabile.Quali le cause e l'ordine di procedimento o leggi di queste

Economia

Pagina 1.355

2. Queste variazioni del valore economico sono figlie dunque del mondo reale (fisico), in rapporto col mondo umano (morale), e dominano tutta

Economia

Pagina 1.355

1. Quale premessa logica, si rammenti che il valore è un giudizio complesso di stima delle cose, che risulta da altri giudizi elementari posti in

Economia

Pagina 1.355

3. Fin qui delle cause logiche essenziali di tutte le variazioni del valore. Ma queste però seguono ordinati procedimenti o leggi,che dipendono da

Economia

Pagina 1.356

Bensì, perché si alteri il rapporto fra utilità e limitazione e quindi il valore, è necessario che si tratti di una variazione reciproca dei due

Economia

Pagina 1.356

Cause del valore d'uso. ‒ Richiamiamo qui la nozione e le rispettive deduzioni del valore d'uso.Siccome una stima della utilità e limitazione delle

Economia

Pagina 1.357

b) che, come nel valore in genere l'utilità delle cose è essenziale (chi darebbe pregio ad una cosa inutile?) e la limitazione è accidentale sebbene

Economia

Pagina 1.358

nell'acquisire o produrre la cosa utile».Donde il grado di valore maggiore o minore, che si attribuisse ad un bene economico, risulta bensì

Economia

Pagina 1.358

a) che il valore d'uso in particolare è un giudizio di rapporto fra appagamenti e sacrifizi personali, inerenti ad una cosa che si vuole usare e

Economia

Pagina 1.358

Variazioni o leggi del valore d'uso. ‒ Chiedesi ora giusta quali leggi vari il valore di uso. — Data una quantità o massa di beni omogenei (p. e. di

Economia

Pagina 1.359

Tale la genesi del valore nelle sue cause,considerato cioè staticamente nel punto in cui di volta in volta si arresta.

Economia

Pagina 1.359

d) Ogni bene economico apporta pertanto all'uomo una utilità e quindi una soddisfazione in parte gratuita e in parte onerosa;ma il valore risulta

Economia

Pagina 1.359

3. Ciò posto, il valore unitario o di singole unità di uno stesso bene (p. e. una serie di pani), risultante da una duplice stima, delle

Economia

Pagina 1.360

Chiamato valore iniziale quello del primo pane = 8 e punto di indifferenza il valore zero del quinto pane, il valore finale,nella sua tendenza

Economia

Pagina 1.361

a)Il primo pane offre 10 di piacere, meno 2 di pena: donde valore uguale ad 8; cioè 8 di utilità netta ossia di soddisfazione che supera e compensa

Economia

Pagina 1.361

4. Di qui la legge del valore unitario.In una serie omogenea di unità o frazioni di bene disponibile per un certo uso immediato «ciascuna unità di

Economia

Pagina 1.361

La legge di variazione del valore unitario si può pertanto esprimere in altre parole così: «il valore unitario di un prodotto tende a decrescere fino

Economia

Pagina 1.362

Valore totale. ‒ 1. Fin qui del valore unitario,di una serie di beni omogenei (unità di pane). Ma quale è il valore della intera serie dei beni

Economia

Pagina 1.363

si abitua a stimare alla stregua del valore di quest'ultima unità anche le unità superiori, e quindi il valore totale della serie intera»; — la quale

Economia

Pagina 1.365

3. Quale espressione ha questa contrazione del valore totale,rispetto a quello unitario? Rispondesi: a)il valore unitario viene a degradare fino

Economia

Pagina 1.366

2. Così staticamente, — rimanendo cioè il benessere (ossia la quantità dei beni utili) eguale nella somma delle soddisfazioni personali, — il valore

Economia

Pagina 1.368

1. Ad ogni elevazione quantitativa, p. e. del doppio, verificatasi nei beni complessivi e quindi nel benessere effettivo della società, «il valore

Economia

Pagina 1.368

Deduzioni. ‒ Di qui le seguenti deduzioni riguardanti le leggi del valore totale d'uso nella sua applicazione alla società universale, considerata

Economia

Pagina 1.368

La condizione fondamentale ad effettuare questa legge del valore d'uso totale è pertanto la moltiplicazione della ricchezza complessiva, servente ad

Economia

Pagina 1.370

Il valore di cambio. ‒ In tale teorica del valore d'uso e delle sue variazioni, giusta la quale queste seguono di caso in caso quella stima delle

Economia

Pagina 1.371

, otto vitelli, venti ettolitri di grano, trecento metri di tela; e di ricambio varia la stima o valore di ognuno di questi oggetti, con tutta la serie

Economia

Pagina 1.372

Prezzo e moneta. ‒ 1. Concetto connesso è quello di prezzo,cioè di valore espresso in moneta;intendendosi per questa un prodotto destinato a servire

Economia

Pagina 1.372

la legge del valore di cambio normale è designata invece, di periodo in periodo storico, da quella stima media delle cose, nella quale rinvengono un

Economia

Pagina 1.372

cose, ed essendo onerosa (costando sacrifizi) quale prodotto dell'arte umana (mineraria e metallurgica), riceve essa stessa un valore che segue

Economia

Pagina 1.373

3. Ne deriva che il prezzo il quale denota e misura il valore di tutte le cose, paragonato col valore della moneta ed espresso in unità di essa,(si

Economia

Pagina 1.374

esatte, pieghevoli, diffuse le leggi di esso. Tuttavia non si dimentichi che, anco nel suo più complesso e perfetto sviluppo, il valore di scambio

Economia

Pagina 1.375

misura sinteticamente il valore sociologico del cristianesimo.

Economia

Pagina 2.73

La famiglia nel cristianesimo. – Suo valore sociale-economico. 1.Fra la durezza primitiva e la corruzione posteriore della famiglia storica pagana

Economia

Pagina 2.93

Cerca

Modifica ricerca