Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomo

Numero di risultati: 144 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391551
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. Il dominio delle scienze sociali e di quella economica in ispecie, si aggira intorno ai rapporti di colleganza fra l'uomo,la società e il mondo

Economia

Pagina 1.112

N'esce infatti un'economia umana per eccellenza, le cui teorie si incardinano sull'uomo (e non sullo stromento, come l'economia capitalistica), né

Economia

Pagina 1.202

In nessun caso poi il progresso civile sarà infinito (ottimismo), bensì interrotto da soste e deviazioni, proprie della corruzione dell'uomo, e

Economia

Pagina 1.229

La fonte prima della ricchezza è l'uomo col suo lavoro; e la natura invece è fattore coordinato, comunque importantissimo; ma non già la natura sotto

Economia

Pagina 1.230

) dell'uomo,come fonte immediata della ricchezza e di tutti i fenomeni di essa e come mezzo all'appagamento dei bisogni dell'uomo stesso, cosicché il

Economia

Pagina 1.237

all'uomo. E questa norma si additò nella legge etica, obbiettiva ed imperante, cioè imposta da Dio all'uomo, e manifestata alla ragione ed al sentimento

Economia

Pagina 1.259

Premesse. – Le premesse dell'economia sociale constano: — delle nozioni positive intorno ad alcuni fatti primi,che sono l'uomo, la popolazione, il

Economia

Pagina 1.288

L'ordine economico, non meno di quello sociale di civiltà, è così scolpito nella natura dell'uomo, il quale, spinto da sentimenti congeniti,scorge

Economia

Pagina 1.291

Criteri etici. ‒ 1. Esiste una legge, di cui autore è Dio; il quale creando l'uomo gli prescrisse un fine e dette norme alla sua condotta per

Economia

Pagina 1.294

ciò che quello deve essere e ciò che questa deve fare per attuarlo; sicché l'uomo rimane il fattore prossimo e immediato dell'ordine stesso. Questa

Economia

Pagina 1.294

2. Essa assegna all'uomo per fine il possesso di Dio, bene morale assoluto, nella vita eterna;e per condizione doverosa, il perfezionamento proprio

Economia

Pagina 1.304

immediata osservazione, di mezzo ai quali si genera e svolge la ricchezza individuale e sociale, cioè l'uomo,il cosmo (il mondo fisico) e la società (il

Economia

Pagina 1.338

corrispondenti.Si dice inutile ciò che non arreca alcun appagamento all'uomo, e utile l'inverso.

Economia

Pagina 1.339

È concetto complesso, risultante dai due elementari, di fini umani (e analoghi bisogni) e di mezzi pur essi umani cioè a disposizione dell'uomo; fra

Economia

Pagina 1.340

Il concetto di attività economica deriva da quello di utilità delle cose, combinato con l'altro dello sforzo o sacrifizio imposto all'uomo dalla

Economia

Pagina 1.341

L'attività economica involge il concetto di una serie di sforzi o sacrifizi o difficoltà,da incontrarsi dall'uomo all'intento fondamentale di

Economia

Pagina 1.341

fra il mondo esterno e l'uomo.

Economia

Pagina 1.347

d) Ogni bene economico apporta pertanto all'uomo una utilità e quindi una soddisfazione in parte gratuita e in parte onerosa;ma il valore risulta

Economia

Pagina 1.359

una maggior somma di bisogni. Ciò è del pari dipendente dalla natura psicologica dell'uomo.

Economia

Pagina 1.370

In prima presentasi l'uomo colla sua esistenza autonoma,coi suoi bisogni, colle sue facoltà.Qui siamo nel campo delle osservazioni empiriche interne

Economia

Pagina 1.381

tre: l'uomo (l'individuo), il cosmo (l'ambiente fisico-tellurico), la popolazione (la specie umana); ed è su questi fatti elementari che mercé un

Economia

Pagina 1.381

L'uomo e la sua autonomia morale. ‒ 1. Sopra tutti i sentimenti dell'uomo domina la coscienza del suo essere autonomo, o convinzione di avere una

Economia

Pagina 1.381

comune giudizio venga di più in più estimata come un mezzo a fini spirituali, e l'uomo come principio e fine di essa, e le leggi economiche siccome umane

Economia

Pagina 1.382

dell'uomo, della nobiltà dei suoi destini e della potenza sua, siccome fabbro delle proprie sorti; e si misura pertanto dal valore degli individui che la

Economia

Pagina 1.383

e di trarne godimento» (C. Supino). Quanti sono i fini umani, altrettanti i bisogni nell'uomo i quali cercano il proprio appagamento; e così bisogni

Economia

Pagina 1.384

, donde la loro legittimità; sicché il bisogno è sentimento razionale e ordinato (al fine), proprio dell'uomo, mentre l'istinto cieco è proprio degli

Economia

Pagina 1.385

. Si può dubitare che col migliore regime igienico, dietetico e ginnastico si possa triplicare al dinamometro la forza brachiale o renale di un uomo

Economia

Pagina 1.394

Influenze del cosmo sull'uomo. ‒ Talune influenze infatti del mondo esterno (il così detto ambiente fisico)si proiettano sull'umanità, che quasi ne è

Economia

Pagina 1.397

sociale e la civiltà; — e che esse si dispiegano con duplice ricambio di influenze od azioni, del mondo sull'uomo e dell'uomo sul mondo.Le leggi

Economia

Pagina 1.397

Influenze attive dell'uomo sul mondo. ‒ Ma l'uomo non risente queste influenze dal di fuori quasi passivamente; egli reagisce attivamente sul mondo

Economia

Pagina 1.404

alla operosità del genere umano con azione predisponente, anticipando da epoche geognostiche sterminate l'esistenza e l'opera dell'uomo; e con azione

Economia

Pagina 1.405

progresso, del sapere e della virtù. Dal dì della prima comparsa dell'uomo, quante trasformazioni per opera dell'uomo sulla superficie terrestre che egli

Economia

Pagina 1.408

Bensì a queste tendenze, all'esaurimento di una natura sempre più restia, l'uomo di continuo tenta sottrarsi coll'ingegno ed intraprendenza, cercando

Economia

Pagina 1.411

La popolazione, cioè la presenza accanto all'uomo di altri suoi simili, con cui si trova legato in ordine al fatto della vita (fisiologica), ferma e

Economia

Pagina 1.415

per l'uomo, germe di vita sociale, scuola di educazione morale, più di ogni altro fatto congenere presentasi come un prodotto e insieme un fattore di

Economia

Pagina 1.423

È scienza morale.L'economia appartiene al novero delle scienze morali che hanno per oggetto l'essere e l'attività dell'uomo, ente ragionevole e

Economia

Pagina 1.53

riferisce a singoli ordini distinti di enti, cioè Dio, l'uomo,e il mondo materiale,donde la teodicea (scienza di Dio), la psicologia (scienza degli enti

Economia

Pagina 1.69

dell'economia. Tali sono: — Iddio (l'ordine divino)come primo principio e fine ultimo delle stesse relazioni economiche; — l'uomo (l'ordine psicologico

Economia

Pagina 1.70

ed i fini dell'uomo (scienza teoretica o leggi dell'essere),quanto l'ordine di veri pratici che prescrivono ciò che deve farsi in relazione del pari

Economia

Pagina 1.78

del lavoro con cui l'uomo determina la formazione del prodotto (produzione artificiale); e con cui pertanto, mercé una più ardita applicazione di mezzi

Economia

Pagina 2.14

In questo riconoscimento sociale e giuridico della sua personalità (libertà spirituale) sta tutta la dignità e potenza civile dell'uomo.

Economia

Pagina 2.182

padronanza dell'uomo sopra altri uomini, affermata dal fatto e sanzionata dalle leggi positive.

Economia

Pagina 2.182

spirituali intorno all'uomo,tesoreggiasse tutte le forze individuali, sociali, giuridiche, per convergerle con un processo storico secolare alla

Economia

Pagina 2.185

essere e non fu che la derivazione logica e pratica lungo i secoli del riconoscimento della dignità morale e della personalità giuridica dell'uomo; a cui

Economia

Pagina 2.200

dallo Stato, ma sulla natura irreformabile e inalienabile dell'uomo e dell'umanità.

Economia

Pagina 2.201

;attraverso il contatto di tutte le condizioni di fatto interiori ed esteriori all'uomo, le quali conferiscono al conseguimento dei fini armonici

Economia

Pagina 2.213

Bensì, in grazia della libertà psicologica dell'uomo, vittima spesso della ignoranza e delle passioni, quelle leggi sociali e queste stesse

Economia

Pagina 2.213

Ciò posto, questa concezione (teleologica o metafisica) di un fine in cui è il bene supremo, per cui l'uomo intuisce ciò che deve fare per

Economia

Pagina 2.4

dell'uomo (la convinzione di esistere per fini morali propri, distintamente dagli altri) e della società (di comporre un ente morale autonomo), si

Economia

Pagina 2.47

risponde ad altrettanti fini: — fisiologico, fra uomo e donna per la procreazione, che della famiglia è l'origine; psicologico,per l'educazione morale

Economia

Pagina 2.77

Cerca

Modifica ricerca