Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomini

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391250
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esseri che le procurano; perocché, fra la natura degli uomini ed i fini loro doverosi, cioè moralmente necessari, s'interpone sempre la libertà umana

Economia

Pagina 1.109

-naturali) da ciò: che la natura degli uomini (mondo interno), come quella di ogni ordine di cose (mondo esterno) è una nella essenza e varia negli

Economia

Pagina 1.113

o si tratta di fenomeni inerenti alla natura essenziale degli uomini e delle cose, immutabile in qualunque tempo e luogo, fenomeni che perciò si

Economia

Pagina 1.113

o si tratta di fenomeni connessi bensì con la natura degli uomini e delle cose, ma che non ne compongono la essenza, ma soltanto le manifestazioni

Economia

Pagina 1.114

luoghi e per tutti i tempi e di valore assoluto,sicché l'opposto ripugnerebbe alla natura degli uomini e delle cose; — e la induzione invece serve a

Economia

Pagina 1.114

L'economia perciò, versando intorno ad una serie di relazioni fra uomini conviventi in società, appartiene al novero delle scienze sociali,le quali

Economia

Pagina 1.15

I. Scienze sociali-civili,che versano intorno alla società come aggregazione morale, primigenia, universale fra gli uomini, cooperanti a tutti i fini

Economia

Pagina 1.17

degli uomini liberi e della donna nel matrimonio (monogamico fra gli arii); è sacra la autorità paterna nella famiglia, potente cellula anche di vita

Economia

Pagina 1.174

emancipazione della personalità che, in nome dell'uguaglianza di tutti gli uomini dinanzi a Dio, trasformò lo schiavo millenario nel servo della gleba ed esso

Economia

Pagina 1.194

società, la quale è immediatamente fondata sulla natura degli uomini e delle cose, ed è conversa direttamente ai fini che la Provvidenza assegnò quaggiù al

Economia

Pagina 1.20

3. Infine un terzo incremento alle dottrine economiche, almeno incidentale, derivò dai cronisti, storici, uomini di affari; massimi i fratelli

Economia

Pagina 1.201

uomini e delle cose; ed essenzialmente buono e non in parte corrotto e corruttibile dall'umano arbitrio o dalle passioni (la bontà nativa dell'uomo) donde

Economia

Pagina 1.224

,ritratto dalla natura irreformabile degli uomini e delle cose e integrato dall'osservazione esterna induttiva,preparando così i germi di ulteriori

Economia

Pagina 1.237

sentimento del bene proprio individuale,comune a tutti gli uomini e svolgendosi spontaneamente in condizioni di libertà e concorrenza, riesce a delineare le

Economia

Pagina 1.237

gli uomini conviventi, converso a conseguire, nell'obbedienza di una legge etica suprema, il bene comune,cioè ad apportare quegli aiuti reciproci, con

Economia

Pagina 1.290

stesso partecipa al carattere essenziale di società, cioè di un ordine morale,proprio di uomini ragionevoli, liberi e aventi un fine proprio

Economia

Pagina 1.290

Questo concetto di ordine fra gli uomini,facente capo alla causa prima che è Dio, come èintuivo nella sua forma sintetica embrionale (non riflessa

Economia

Pagina 1.291

osservanza dipende l'ordine fra gli uomini e i benefici finali per essi.

Economia

Pagina 1.291

È sul dovere che si fonda il diritto (in senso soggettivo), cioè la facoltà morale di esigere dagli altri uomini, nelle relazioni esterne di

Economia

Pagina 1.295

3. Tale legge etica doverosa è prescritta a tutti ed a vantaggio di tutti, perché sostanzialmente eguali gli uomini nella natura e nel fine morale

Economia

Pagina 1.296

dalle esigenze di un eroismo impossibile alla comune degli uomini (Branca).

Economia

Pagina 1.303

4. Dottrina etica finalmente non esoterica, ma aperta a tutti gli uomini (ciò che si bisbigliò finora all'orecchio, voi predicate dai tetti) ed anzi

Economia

Pagina 1.306

Genesi razionale. ‒ 1. L'ordine sociale affidato alla spontanea attuazione degli uomini sotto l'autorità della legge razionale-divina, per la

Economia

Pagina 1.309

fine immediato del bene comune degli uomini si tramuta in fine mediato e stromentale di sicurezza e perfezione esterna coercibile di quel bene stesso.

Economia

Pagina 1.310

3.Donde i caratteri dello Stato: — di società morale esso medesimo, nel senso che è consorzio di uomini liberi e responsabili, cospirante a fini

Economia

Pagina 1.310

Ora, siccome soltanto i beni materiali, che sono esterni e limitati, divengono materia di scambio fra gli uomini, e lo scambio alla sua volta suppone

Economia

Pagina 1.344

fabbriche di Inghilterra; e che un campo di banani della zona torrida, per dono di natura nutra 24 volte di più uomini che un campo a grano, ottenuto

Economia

Pagina 1.408

: «aggregazione di tutti gli uomini, collegati fra loro da rapporti essenzialmente etici (società umana universale) e ulteriormente da vincoli giuridico-politici

Economia

Pagina 1.41

Prodotto della procreazione lungo i secoli, la popolazione (nel significato specifico della scienza demografica) è il complesso organico degli uomini

Economia

Pagina 1.413

moltiplicazione degli uomini nel tempo; ed un terzo estrinseco, la crescente diffusione dell'umanità nello spazio ossia la sua distribuzione locale sul globo, ciò

Economia

Pagina 1.439

nesso riposto e fondamentale filosofi dell'antichità (Platone); lo ripresero uomini di Stato nei riguardi politici sui primi dell'età moderna (Botero

Economia

Pagina 1.439

dove pochi uomini vivono quasi nell'isolamento reciproco. Di regola, l'addensata popolazione importa ben più che un semplice scambio di merci, bensì

Economia

Pagina 1.449

norme offerte all'attività spontanea degli uomini, per introdurre fra essi istituzioni confacenti alla ricchezza sociale (sistemi di associazione

Economia

Pagina 1.45

uomini viventi nel comune consorzio, per fini essenzialmente etici), lo scopo risulta designato così: — il benessere materiale,cioè quel bene prossimo

Economia

Pagina 1.48

sempre nella storia i progressi economici; ma quanto più la circolazione degli uomini!

Economia

Pagina 1.482

scienza, quando i veri puri od applicati si desumano dalla corrispondenza colla natura reale e coi fini razionali degli uomini e della società. Altri

Economia

Pagina 1.62

dalla geografia sociale (od antropica), che studia la distribuzione degli uomini nello spazio, la economia ritrae i caratteri accidentali, che alla

Economia

Pagina 1.79

, che è un sistema di relazioni (prestazioni, servizi) fra gli uomini, intuite, volute, attuate dallo spirito umano e perciò morali. Gli sforzi di una

Economia

Pagina 2.1

comune degli uomini.

Economia

Pagina 2.118

La gerarchia sociale fece rientrare nel concetto di ordine morale,voluto da Dio e rispecchiato nel cosmo ove tutto è varietà e gradazione. Gli uomini

Economia

Pagina 2.124

discente, perfetta,fornita di tutte le facoltà anche giuridiche proporzionate alla sua missione ed universale,estesa a tutti gli uomini e che era

Economia

Pagina 2.151

2. Tali ragioni storiche spiegano la protratta limitazione ed anche la debolezza del potere regio in Europa; salvo il caso di uomini di genio, come

Economia

Pagina 2.174

padronanza dell'uomo sopra altri uomini, affermata dal fatto e sanzionata dalle leggi positive.

Economia

Pagina 2.182

natura umana, in ispecie dei suoi fini morali sovrannaturali e della sua spiritualità; — dal presupposto filosofico di uomini e di razze sostanzialmente

Economia

Pagina 2.182

queste forme di schiavitù si connettono così intimamente al pensiero, agli ordinamenti, e agli interessi della antichità, che uomini di genio (Aristotele

Economia

Pagina 2.184

avente un'anima a fini sovrannaturali, da cui non può essere disviata dagli altri uomini,tutti uguali in questa finalità morale. Ed analogamente esso

Economia

Pagina 2.185

, intrinsecamente non esisteva più;e di essa non rimasero che le relazioni estrinseche ossia certe prestazioni coattive verso altri uomini, bensì

Economia

Pagina 2.186

politicamente uomini di Stato, Pitt, Fox, Huskisson, Jefferson, — riusciva primamente al «bill» del 1833 nella Gran Bretagna per la liberazione degli

Economia

Pagina 2.199

dell'io) nell'uomo individuo, così unifica gli uomini conviventi (il sentimento del noi) in una idea comune, in comuni voleri, sentimenti ed aspirazioni

Economia

Pagina 2.47

famiglia scesa dall'arca in breve ripristina la specie umana scomparsa nel diluvio; Deucalione della leggenda greca che fa nascere gli uomini dalle

Economia

Pagina 2.88

Cerca

Modifica ricerca