Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: universale

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390557
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

indiretta) per rendere compiuta la conquista del vero, e più luminosa e facile la sua universale accettazione. Tutte le scienze, compatibilmente alla

Economia

Pagina 1.101

enciclopediche trasferì nel dominio della religione, dell'etica, del diritto, della politica e nella genesi universale della scienza; avventurandosi così per

Economia

Pagina 1.131

super-organico), ed infine Haeckel presunse di unificare in un monismo evolutivo universale. Teoria, la quale non potendosi applicare al domino

Economia

Pagina 1.140

(metodo realistico-comparato), sì da ritrarre per via induttiva «le leggi di sviluppo universale della società, attraverso una serie di stadi o cicli

Economia

Pagina 1.149

legami essenzialmente morali (società etico-universale) e ulteriormente convalidata da vincoli giuridici (società politica o Stato), per il

Economia

Pagina 1.15

, accompagnati da una collaborazione universale, — si trovò per impulso autorevolissimo di Leone XIII, riannodata alla antica scolastica e riconsacrata

Economia

Pagina 1.152

I. Scienze sociali-civili,che versano intorno alla società come aggregazione morale, primigenia, universale fra gli uomini, cooperanti a tutti i fini

Economia

Pagina 1.17

un politeismo che diviene religione popolare subordinata all'altra esoterica, e che con processo universale degrada fino alla idolatria dei tardi

Economia

Pagina 1.171

tempo le razze vergini di tutta Europa, si offrisse storicamente come il rappresentante di una civiltà rigeneratrice perenne e universale.

Economia

Pagina 1.192

e fortunata da Colbert sotto Luigi XIV, ricevette fino al sec. XVIII in ogni parte di Europa attuazione universale e durevole (Roscher, Heyd

Economia

Pagina 1.219

specie di codice eterno ed universale;le cui disposizioni sono scolpite in modo evidente e necessario nello spirito di ciascuno e devono essere

Economia

Pagina 1.224

Efficacia pratica. ‒ Similmente l'efficacia pratica del sistema smithiano o classico,fu profonda e universale.

Economia

Pagina 1.241

universale delle relazioni economiche in tutto il mondo. Provvidenze e abitudini sociali favorite da applicazioni scientifiche meravigliose, che a tali

Economia

Pagina 1.241

viceversa, e ciò in danno specialmente delle classi lavoratrici; — a sollevare in una concorrenza sfrenata ed universale i potenti e a deprimere i deboli

Economia

Pagina 1.242

Nel riguardo politico,questa data addita il trionfo crescente e ormai assicurato del parlamentarismo,sul fondamento del suffragio universale; con

Economia

Pagina 1.244

universale sui traffici locali o nazionali interni; mercé il favore delle industrie meccaniche, delle ferrovie, della navigazione a vapore, dei trattati di

Economia

Pagina 1.244

comune a tutto il mondo organico e superorganico (sociale), sicché l'economia non è che un aspetto di una dottrina unica universale.

Economia

Pagina 1.250

. si riflette sull'economia,generando la scuola biologico-evolutiva,sotto forma infine di monismo universale (Haeckel).

Economia

Pagina 1.250

leggi evolutive cosmiche.Quindi nulla di fisso, assoluto, universale, che si imponga agli interessi mutevoli, ma tutto è modificabile nella stessa

Economia

Pagina 1.252

universale, fondati nella natura dello spirito umano; — reagendo così al relativismo sistematico della scuola sociologica, e riannodandosi alle tradizioni di

Economia

Pagina 1.256

liberale di Napoleone III, della formazione dei nuovi Stati nazionali (Italia, Germania) e della prima irruenza del socialismo universale organizzato ( 1852

Economia

Pagina 1.274

indiscutibile certezza,evidente bontà,somma autorità;sì da imporsi alla coscienza universale e reggere così la operosità stessa economica dei popoli.

Economia

Pagina 1.297

, ripetiamo, universale e storica per eccellenza, doveva essere la fiaccola dell'umanità peregrinante nei secoli, divenire cioè la morale del progresso

Economia

Pagina 1.306

In un primo momento quell'utilitarismo valse a dare straordinaria e universale esaltazione alla produzione ed all'accumulo della ricchezza materiale

Economia

Pagina 1.307

prossima (la ragione educata dall'esperienza), alimentò una duplice corrente, di un diritto universale scritto proveniente dai grandi centri di autorità (la

Economia

Pagina 1.331

ordine all'attività ed ai fini di tutti e quindi come mezzi utili all'universale. Così l'oggetto che può essere utile a chi sente un bisogno

Economia

Pagina 1.343

2. Il valore d'uso bensì da individuale può esso medesimo diventare collettivo, quando si riguardi la società umana universale come un unico e

Economia

Pagina 1.353

Deduzioni. ‒ Di qui le seguenti deduzioni riguardanti le leggi del valore totale d'uso nella sua applicazione alla società universale, considerata

Economia

Pagina 1.368

: «aggregazione di tutti gli uomini, collegati fra loro da rapporti essenzialmente etici (società umana universale) e ulteriormente da vincoli giuridico-politici

Economia

Pagina 1.41

una fioritura universale, sorretti dalle discipline fisiologiche, etnografiche, biologiche, hanno dimostrato il carattere organico della popolazione

Economia

Pagina 1.414

della rivoluzione e di Napoleone, che piglia slancio insolito, regolare, acceleratissimo il movimento demografico universale; per cui Europa che nel

Economia

Pagina 1.458

culmine nella emigrazione spontanea e universale dei nostri dì, rifluendo per mille meandri sull'economia.

Economia

Pagina 1.466

I. Scienza dell'economia sociale,che studia l'ordine teoretico delle cause e delle leggi della ricchezza nella società umana universale.

Economia

Pagina 1.50

moralità e della giustizia fra le varie classi sociali disuguali (giustizia distributiva), e fra tutte queste, lo Stato e la società universale (giustizia

Economia

Pagina 1.75

5. Dall'etica e dal diritto sociale,che designano doveri ed obbligazioni (giuridiche) derivanti dai fini della società universale umana e della

Economia

Pagina 1.75

1. Socialmente la nazione è la più matura e salda forma di coesione fra tutti gli organi da cui risulta la società universale, perché compendia nella

Economia

Pagina 2.107

Società universale. – Ma attraverso le singole nazioni si arriva alla società universale, rispetto alla quale dopo le cose predette, possono porsi

Economia

Pagina 2.110

sue prime relazioni di vicinato; la quale comunità villereccia sembra universale presso ogni razza che abbia raggiunto una relativa stabilità, e certo

Economia

Pagina 2.142

discente, perfetta,fornita di tutte le facoltà anche giuridiche proporzionate alla sua missione ed universale,estesa a tutti gli uomini e che era

Economia

Pagina 2.151

famiglie col regime del fedecommesso divenuto universale. — Il colonato sotto ogni forma (livellari, piccoli finanzieri, mezadri, «tenanciers

Economia

Pagina 2.177

La chiesa universale. ‒ E allora pure torna perspicua la funzione ordinatrice ed integratrice (come dicemmo) della Chiesa; di questo massimo

Economia

Pagina 2.179

2. Così, per la confluenza di queste cagioni, la schiavitù si rende universale e si perpetua; anzi col processo del tempo fra nazioni decadenti

Economia

Pagina 2.184

eleva a dignità ecclesiastiche e civili. Il momento culminante è segnato dall'opera emancipatrice universale di papa Gregorio Magno (m. 604), già

Economia

Pagina 2.192

legislazione universale, mercé le encicliche pontificie, non mai interrotte da Gregorio Magno ad Alessandro III, a Benedetto XIV, a Leone XIII informatrici

Economia

Pagina 2.193

nel sentimento universale di umanità in pro degli schiavi di cui si fecero socialmente fervidi propugnatori Franklin, Wilberforce, B. Stowe, e

Economia

Pagina 2.199

Ciò risulta dal concetto stesso di proprietà particolare in contrapposto ad universale (che non esiste se non in forma potenziale) ed è: «il

Economia

Pagina 2.204

istituzioni storiche della società, in cui si concreta e dispiega la costituzione e la vita del consorzio universale, non meno che il normale sviluppo della

Economia

Pagina 2.215

) l'indumento universale (Schmoller).

Economia

Pagina 2.31

Organi sociali: ‒ Unioni gentilizie, stirpi,nazioni, società universale. – Classi, convivenze territoriali, città e campagna.

Economia

Pagina 2.98

da quelli privati della famiglia e da quelli pubblici dello Stato, e perciò propri della società universale». Organi sociali propriamente detti

Economia

Pagina 2.99

Cerca

Modifica ricerca