Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 144 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393930
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

,allora soltanto che sia dimostrato che esse coincidono con le norme etico-finali, che dominano il progresso di tutta la società. Tale è p. e. il caso

Economia

Pagina 1.117

correnti parallele, l'una favorevole, l'altra sinistra; risentendone a fondo tutta la cultura, non escluse le scienze e discipline sociali.

Economia

Pagina 1.125

fatto. Per esso l'idea che si svolge indefinitamente dentro di noi, crea, plasma, travolge tutta la realtà fuori di noi (evoluzione);

Economia

Pagina 1.131

Perciò l'economia medesima va studiata: — in relazione alla storia della ricchezza dei popoli e subordinatamente di tutta la vita sociale civile, — e

Economia

Pagina 1.157

questo sembra) fra i camiti di Egitto e delle spiagge mediterranee e all'estremo opposto in Cina; ma del pari precoce e diffuso in tutta l'antichità

Economia

Pagina 1.161

, germanico, slavo), raggiunsero più tardi i fratelli, coprendo tutta Europa.

Economia

Pagina 1.177

tempo le razze vergini di tutta Europa, si offrisse storicamente come il rappresentante di una civiltà rigeneratrice perenne e universale.

Economia

Pagina 1.192

empirica,in forza di un rivolgimento interiore degli animi che, ripercotendosi sinistramente su tutta la vita morale economica, civile, politica

Economia

Pagina 1.205

Rivolgimento storico-psicologico. ‒ 1. L'umanesimo (o rinascimento classico) anticipato in Italia fin dal secolo XIV e prevalso più o meno in tutta

Economia

Pagina 1.206

colla conseguente trascuranza dell'agricoltura, aveva recato tutta Europa al principio del secolo XVIII ad un vero esaurimento.

Economia

Pagina 1.222

di morale,1684), pone veramente il fondamento di un sistema razionale in tutta la sociologia e implicitamente nella economia, e segna un progresso

Economia

Pagina 1.227

diffondendosi poi in tutta Europa ed America, sì da formare il fondo del dottrinario liberale (più temperato, quasi la destra liberale)fino oltre la metà del

Economia

Pagina 1.233

con la dottrina del libero arbitrio, sopra di cui incardinava tutta la responsabilità della vita individuale e collettiva, rivendicò a tale ordine il

Economia

Pagina 1.24

Questo concetto complesso trasmise alla sua volta in tutta la cultura e nella stessa economia il triplice criterio: — che la virtù direttiva

Economia

Pagina 1.246

Scuola storica. ‒ 1. Il primo prodotto di questo indirizzo supremo nel dominio dell'economia e la scuola economico-storica.Ha origine remota in tutta

Economia

Pagina 1.246

Tende a sommettere tutta intera la vita economica alla balia dello Stato,come stromento unico della civiltà; il quale, arbitro degli ordinamenti

Economia

Pagina 1.254

, seguita dall'epopea napoleonica, si dispiegò in tutta Europa, intrecciandosi così attivamente alle vicende storiche e scientifiche dell'età presente

Economia

Pagina 1.263

moderne analisi filologiche (linguistiche); — dal fervore degli studi storici in tutta la loro ampiezza; — e dal predominio stesso delle scienze fisico

Economia

Pagina 1.264

rigenerato tutta la enciclopedia e massimamente le scienze morali e sociali.

Economia

Pagina 1.276

fini umani in tutta la loro gerarchia, i quali sono dimostrati dall'etica, e dal diritto connessi colle dottrine religiose e deve studiarsi per ciò

Economia

Pagina 1.28

Tutta la scuola etico-cristiana fra i cattolici sorse e si mantenne in opposizione all'individualismo liberale ed al socialismo panteista

Economia

Pagina 1.280

legge morale domina tutta la attività umana, rivolta sia ai fini superiori essenzialmente etici della esistenza, sia ai fini inferiori anco materiali

Economia

Pagina 1.294

conseguirlo con tutte le forme adeguate di operosità, compreso l'acquisto e l'uso della ricchezza. Essa dunque investe tutta l'attività umana; sospinge quindi

Economia

Pagina 1.297

comune,cioè al perfezionamento spirituale e materiale della società tutta intera; ma ciò con mezzi suoi propri esterni e coercibili, e salvo (avvertasi

Economia

Pagina 1.312

diplomazia, l'esercito, sono stromenti a servigio di tutta l'unità organica dello Stato; e perciò tutti i cittadini debbono contribuirvi in proporzione

Economia

Pagina 1.315

solidarietà. Ciò vale ancora per tutta la vita economica.

Economia

Pagina 1.326

Tali principi campeggiano in tutta la scienza e ne formano quasi la parte metafisica; e da, essi dipende la giusta posizione e soluzione dei maggiori

Economia

Pagina 1.338

I fatti primi su cui, quasi piedistallo, si erige l'edificio dell'ordine sociale in tutta la sua ampiezza e quindi ancora dell'ordine economico, sono

Economia

Pagina 1.381

psichiche cioè intellettive (ragione) e morali (volontà) informano quelle fisico-organiche, e danno perciò a tutta la attività umana ed ai suoi

Economia

Pagina 1.391

Irlanda a 43%; i coniugati (su tutta la popolazione) in Italia 36, Germania 34, oscillando nei vari paesi fra 33-39; i vedovi da 6 a 5%. E queste cifre per

Economia

Pagina 1.419

famiglie e di popolazioni cristiane e insieme argomento di prosperità (C. de Ribbe, Périn). Oggi pure in tutta Europa la natalità oscilla nei grandi Stati

Economia

Pagina 1.430

finché il processo della mortalità è irregolare e convulso, tutta la costituzione e la vita sociale rimane vacillante e caduca.In seguito p. e. ad epidemie

Economia

Pagina 1.437

golfo Persico per il deserto arabico e Suez penetrarono in tutta l'Africa; dei semiti,che con altre frazioni di razze si diffusero dal Tigri al

Economia

Pagina 1.462

paternità e redenzione divina; donde la sublimazione della dignità umana che le restituiva la sovranità su tutta la terra (Périn).

Economia

Pagina 1.465

L'economia pertanto è scienza in tutta la sua ampiezza, e la denominazione di teoretica (pura) e pratica (applicata) non accenna che ai due uffici di

Economia

Pagina 1.47

Le diffuse innovazioni tecniche delle industrie manifattrici in tutta Europa lungo il secolo XIX, mentre collo immenso spaccio dei prodotti a basso

Economia

Pagina 1.472

originarie trasmigrazioni, e che si potrebbe ricondurre a tre forme di migrazione etnica, politica, sociale,si può estimare in tutta sua la importanza

Economia

Pagina 1.477

nello svolgimento dell'uno e dell'altro fenomeno demografico,non si può scientificamente affrontare e sciogliere che alla fine di tutta l'economia.

Economia

Pagina 1.484

demografico, come la sua diffusione migratoria, non dispiegano tutta la loro normale efficacia che in popolazioni adulte e numerose, come quelle dei tempi

Economia

Pagina 1.484

»; rispondenza, da cui la dimostrazione di certezza e il suggello di verità. Dicesi ordine di veri,per significare che la scienza in tutta la sua

Economia

Pagina 1.97

medioevali in tutta Europa; cosicché più schietto apparisce il procedimento comune, laddove meno sentita fu l'influenza romano-pagana (Brentano, Salvioni

Economia

Pagina 2.161

organismo informatore di tutta la vita della società, in relazione allo Stato.

Economia

Pagina 2.179

In questo riconoscimento sociale e giuridico della sua personalità (libertà spirituale) sta tutta la dignità e potenza civile dell'uomo.

Economia

Pagina 2.182

violare la legge divina; e così la sua qualità di ente razionale e libero,e tutta la sua dignità spirituale erano rivendicate (agnosce christiane

Economia

Pagina 2.186

ha importanza per tutta la sociologia o dottrina dell'incivilimento.

Economia

Pagina 2.204

dell'incivilimento, consistenti nella più alta e progressiva partecipazione al bene morale e materiale di tutta l'umanità».

Economia

Pagina 2.213

Nell'età cristiana. Medio evo. ‒ 1. I barbari può dirsi seppellissero tutta intera la decaduta civiltà classica, e a più ragione la sua tecnica

Economia

Pagina 2.22

Non occorre di più per dimostrare come la tecnologia stessa, al pari di tutta la scienza, sia fattore psicologico del vivere sociale.

Economia

Pagina 2.35

in tutta la sua pienezza; e per essa il sacrifizio personale rientra come condizione integrante dei comuni vantaggi nella convivenza.

Economia

Pagina 2.61

, insieme a tutta la vita privata.

Economia

Pagina 2.91

Cerca

Modifica ricerca