Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenza

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389435
Toniolo, Giuseppe 27 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così per l'economia: — la deduzione serve a scoprire tutte le leggi prime razionali,nonché quelle positive di tendenza finale, valevoli per tutti i

Economia

Pagina 1.114

(nell'ipotesi dell'homo oeconomicus)ma in modo più esatto, le leggi di tendenza, costanti ed universali dell'economia. Espedienti economico-matematici, i

Economia

Pagina 1.149

;considerando quelle siccome la traccia ipotetica di leggi prime razionali di tendenza, a cui poi le leggi seconde positive vengono gradualmente ad

Economia

Pagina 1.151

Duplice direzione della scuola, la quale se poté manifestare qualche tendenza deviatrice dalle dottrine tradizionali e consacrate del cattolicesimo

Economia

Pagina 1.282

Chiamato valore iniziale quello del primo pane = 8 e punto di indifferenza il valore zero del quinto pane, il valore finale,nella sua tendenza

Economia

Pagina 1.361

progresso economico avviene che «ad ogni aumento nel complesso dei beni crescano le soddisfazioni e diminuiscano relativamente i sacrifizi; con tendenza

Economia

Pagina 1.368

più elevato, racchiude e designa la legge del progresso nella vita economica, la quale si traduce in realtà concreta, mercé la tendenza costante: «di

Economia

Pagina 1.377

L'uomo coi suoi bisogni. ‒ 1. Intendesi per bisogno «il sentimento di privazione di un bene accompagnato dalla tendenza a possedere quel bene stesso

Economia

Pagina 1.384

decrescenti spesso si arresta o si rovescia. Tuttavia con incessante ricorso, alla fine di ogni ciclo storico di progresso, rispunta ognora la tendenza

Economia

Pagina 1.411

tendenza a crescere il rapporto dei celibi, in misura del crescere dei molteplici interessi generali su quelli particolari (Schmoller).

Economia

Pagina 1.418

origine la tendenza monogenetica,quella cioè di ricondurre le manifestazioni più varie, economiche, morali, giuridiche, politiche della esistenza umana

Economia

Pagina 1.5

-austriaca). Ciò può farsi per convenienza logica di esporre il vero massimamente nella sua espressione astratta e nelle sue leggi di tendenza finale; ma la

Economia

Pagina 1.62

analisi questa desume le leggi (di tendenza generale e costante) della produzione, del consumo, ed in ispecie della circolazione della ricchezza;

Economia

Pagina 1.72

della tendenza odierna a materializzare dell'incivilimento e tutto il sapere.

Economia

Pagina 1.84

destinata ad essere sempre instabile e forse dannosa, se essa non poggi sopra una serie di robuste e mature economie nazionali. È questa la tendenza

Economia

Pagina 2.110

Ma la superiorità personale diviene superiorità di classe dietro la tendenza di ampliare e perpetuare la propria azione (ecco l'espansione sociale

Economia

Pagina 2.118

trasmettere le proprie funzioni sociali nei discendenti; tendenza comune alla nobiltà di uffici civili, alla aristocrazia dell'armi, come agli esercenti di

Economia

Pagina 2.119

, nomadi o sedentarie, guerriere o pacifiche. Ciò che rimane costante nella storia è solamente la tendenza razionale all'utile, la quale svolgesi (fra

Economia

Pagina 2.12

popolazioni spogliate anche di diritti personali privati mercé la schiavitù. — Quando pure si riconoscono più classi fra loro graduate, la tendenza di

Economia

Pagina 2.123

colla tendenza dei compagni di staccarsi dal maestro nel seno dello stesso mestiere («compagnonnage»); — opposizione che si inasprisce e diffonde in

Economia

Pagina 2.166

medio evo rivelano la tendenza potente ad assumere questa figura robusta di ente giuridico (corpus),in qualche luogo la famiglia stessa (Beauchet

Economia

Pagina 2.203

Cosicché di tali leggi (in senso di tendenza prevalente dell'attività verso procedimenti razionali) si deve delineare una duplice serie: quelle

Economia

Pagina 2.214

Causa spirituale sovrannaturale (obbiettiva). ‒ 1. In mezzo a questa affannosa ricerca di fini e di beni particolari, si manifesta però la tendenza

Economia

Pagina 2.3

decisivo che amplia indefinitamente la tendenza della tecnica del medio evo.

Economia

Pagina 2.30

. Bensì anche nelle genti cristiane questa tendenza verso la espansione ed elevazione dei molti (senza scapito anzi a profitto della gerarchia economica

Economia

Pagina 2.45

tendenza a disporsi e ad aggirarsi intorno a due fochi massimi di attrazione, corrispondenti ai due centri direttivi della coscienza individuale e

Economia

Pagina 2.54

la socievolezza, quale intrinseca tendenza umana a formare lo Stato coercitivo. Questa è la essenza della dottrina e della coscienza antica intorno

Economia

Pagina 2.69

Cerca

Modifica ricerca