Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spesso

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389897
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

bibliografici con note erudite, e dagli inglesi di escludere spesso ogni citazione, preferii adottare il criterio di riportare nel corso stesso del testo

Economia

Pagina 1.14

, accanto alla teologia ed alle scienze sacre (spesso sotto veste poetica e artistica), trovansi la filosofia, l'etica, il giure privato e pubblico

Economia

Pagina 1.158

nello studio della società, spesso male inteso ed abusato ma per sé legittimo e che attribuisce a queste ultime il titolo di scienze sociali in senso

Economia

Pagina 1.16

popoli dell'Asia centrale; e la legislazione economica ossia il regolamentassimo perciò stesso in quegli Stati era continuato, intensivo, spesso sapiente

Economia

Pagina 1.168

con provvedimenti spesso strappati a forza e non rispettati (leggi agrarie); e la personalità giuridica delle fondazioni e corporazioni (p. e

Economia

Pagina 1.185

, non mai assoluto, spesso elettivo, sempre contemperato dalla partecipazione delle varie classi, a misura del loro valore morale e civile.

Economia

Pagina 1.195

del lavoro, spesso revocano in dubbio la libertà personale e taluno giustifica la nuova schiavitù; sull'esempio delle repubbliche greche o di Roma

Economia

Pagina 1.212

l'egoismo individuale, spesso inchinevole a sacrificare i diritti dei più e gli interessi più remoti al vantaggio proprio ed immediato. Più vera

Economia

Pagina 1.228

La prima elaborazione di essa in questo periodo, piuttosto che dipartirsi come spesso si afferma da Buchez in Francia, Essai d'un traité de

Economia

Pagina 1.271

beneficio di ogni funzione di civiltà anche economica. — Così si comprende, come spesso dottrinari di questa scuola si trovino alla testa del movimento

Economia

Pagina 1.284

onta che lo stesso Sakyamuni (o Buddha) si dicesse ateo. E se quei morali precetti, spesso nobilissimi, poterono (come vedemmo) alimentare una cultura

Economia

Pagina 1.298

pro di un assolutismo neo-pagano, che con tutti gli abusi del privilegio, dei monopoli, del regolamentarismo asfissiante e spesso violento, sacrificò

Economia

Pagina 1.334

ricchezza moderna. Il diritto ebbe così, colla sua azione negativa e spesso distruttiva, grande e sinistra parte nella crisi sociale economica moderna (C

Economia

Pagina 1.335

esso l'economia di Stato, grandeggiando di fronte a quella privata, diviene organo di trasformazione, non sempre giustificata, spesso invadente

Economia

Pagina 1.335

fenomeni materiali della ricchezza non sempre antecedono o sono concomitanti, ma vengono seguaci (spesso tardive e lente) dello spirito, nella vita

Economia

Pagina 1.37

; spesso accanto al socialismo di stomaco vi ha quello di cervello, più tenace ed ardito fra popolazioni benestanti; e la storia dimostra che le commozioni

Economia

Pagina 1.38

società selvagge e perdura tenacemente in quelle più raffinate e corrotte; e perciò tale concetto e sentimento di umana autonomia, se troppo spesso si

Economia

Pagina 1.381

nel suo lavoro ardimentoso e pertinace inaffiò del proprio sudore e troppo spesso del proprio sangue; ma tuttavia, levando la fronte al di sopra di

Economia

Pagina 1.408

decrescenti spesso si arresta o si rovescia. Tuttavia con incessante ricorso, alla fine di ogni ciclo storico di progresso, rispunta ognora la tendenza

Economia

Pagina 1.411

7. Per contrario presso i popoli in istato di natura questa organica tripartizione scompare; non si conosce quasi verginità, le vedove spesso muoiono

Economia

Pagina 1.419

: l'addensamento delle famiglie in anguste abitazioni, in vie ottuse, fra ristrette mura cittadine; infelicissima l'igiene privata e pubblica; mediocre e spesso

Economia

Pagina 1.435

e guerre disastrose, la storia rassegna spesso gravi rivolgimenti politici, spostamenti e lotte di classi, talora profondi pervertimenti morali. È

Economia

Pagina 1.437

acquisti, e spesso rovesciando la bilancia della vita e dando alla morte un triste e inesorato sopravvento. Fatto patologico decisivo, che porge lume

Economia

Pagina 1.440

territorio, così generalmente nell'età pagana l'egoismo o l'orgoglio di razza riuscì a sopire e spesso a spegnere questo senso di migrazione

Economia

Pagina 1.464

del Comune di origine; per cui le fattorie (spesso federate in un'ampia nazione col titolo di colonie)componevano all'estero un circolo autonomo, con

Economia

Pagina 1.467

menomato spesso dalla scuola classica,la quale tende a considerare il sentimento dell'utile come un impulso psichico istintivo (deterministico), che la

Economia

Pagina 1.56

Se si ignorano od alterano questi rapporti fondamentali, tutta la economia si sconvolge e snatura. Tuttavia si nega spesso ogni ragione di essere

Economia

Pagina 1.70

Per il primo rispetto del metodo nell'economia sociale,mi parve risultasse evidente, col presidio di recenti ed originali pubblicazioni (spesso

Economia

Pagina 1.8

compagno e seguace del miglioramento di questi; e similmente spesso gli errori scientifici risalgono ad altrettanti errori di metodo. Nessun altro

Economia

Pagina 1.96

antichità. È questo il teatro dove troppo spesso e a lungo la storia porge il triste spettacolo della prevalenza dei forti coll'asservimento dei deboli

Economia

Pagina 2.112

alle funzioni più elevate della convivenza sociale, quelle della religione, del diritto, della cultura, soprattutto quelle (in cui tutte le altre spesso

Economia

Pagina 2.113

fornite di ogni diritto e potere (cittadini), tutti gli altri servivano mercé la schiavitù, si interponevano (ciò che spesso si dimentica) per la

Economia

Pagina 2.114

adibiscono, due gruppi fondamentali di classi di differente specie e grado.Ma nell'ordine di tempo, prima si svolgono con forme organiche spesso poderose

Economia

Pagina 2.117

forma spesso di prepotenza, di orgoglio, di cupidigia, ma non mai disgiunta da un concetto di capacità a fare il bene altrui, e quindi dal sentimento

Economia

Pagina 2.118

dalla coscienza di avere una vocazione autorevole, talora di origine divina, si stringono con mutuo vincolo morale (che spesso diviene giuridico) per

Economia

Pagina 2.118

l'attribuzione di patrimoni o redditi o emolumenti, che lo Stato fece per secoli a quelle classi dirigenti spesso coordinate al proprio ordinamento politico

Economia

Pagina 2.120

decisiva) ogni vicenda della vita economica risale a modificare e spesso a sconvolgere l'assetto organico delle classi sociali.

Economia

Pagina 2.121

consociazione in vari gruppi di tre (le fratrie di Grecia), di 12, 24, 48 e più spesso di un centinaio di famiglie, quasi reminiscenza di drappelli in

Economia

Pagina 2.142

familiari del re), nobiltà nuova di elezione regia spesso confusa colla prima, talora distinta e crescente (in Inghilterra «earle» per sangue, «thane» per

Economia

Pagina 2.157

Doveva perciò la nobiltà acquisire per secoli un posto distinto anche nell'ordinamento dello Stato nazionale; ed essa forma dappertutto, spesso

Economia

Pagina 2.159

delle corti regie o di ritrovi politici (assemblee, campi di maggio, Inghilterra, Germania); — i luoghi di mercato e di fiere, spesso intorno alle chiese

Economia

Pagina 2.162

,«trading-companies» più spesso «craft-gilds» o collegi di artigiani, i quali pretendono di aver parte alla cosa pubblica. D'onde contrasto fra ceto

Economia

Pagina 2.166

spesso le Arti minori in Italia; — periodo che comprende nei sec. XIV-XV l'agitazione del «compagnonnage» e del salariato (la rivoluzione dei Ciompi 1378

Economia

Pagina 2.167

quali pertanto portarono una certa razionale precisione anche nella pratica tecnologica. Ne favorivano l'applicazione spesso le classi o caste

Economia

Pagina 2.19

Bensì, in grazia della libertà psicologica dell'uomo, vittima spesso della ignoranza e delle passioni, quelle leggi sociali e queste stesse

Economia

Pagina 2.213

, professioni, soprattutto il potere politico, spesso immedesimato con quello religioso, sempre concepito come derivazione da Dio. Donde il sorgere e

Economia

Pagina 2.4

E così i fanciulli, che l'antichità spesso metteva a morte, gettava dal Tappeto e, come oggi i cinesi, abitualmente esponeva o faceva oggetto di

Economia

Pagina 2.40

È un aspetto illustrato a fondo dalla odierna psicologia empirica e dalla sociologia, spesso sotto il titolo di spirito pubblico (Lazarus, Steinthal

Economia

Pagina 2.47

modificazione nel regime delle mercedi, degli interessi, dei lucri di ogni specie spesso nasce inavvertita nella coscienza e condotta di alcuni più retti

Economia

Pagina 2.57

(gli imperi) e questo fa quasi dimenticare la famiglia, la quale si trova ricondotta colà anticipatamente all'embrione naturale e spesso atrofizzata

Economia

Pagina 2.91

Cerca

Modifica ricerca