Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociale

Numero di risultati: 367 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391289
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quale sia il METODO APPROPRIATO ALLA SCIENZA SOCIALE-ECONOMICA; dopo il fin qui detto, e facile designarlo.

Economia

Pagina 1.112

Hegel, sebbene congiurasse per quasi un secolo alla distruzione di ogni metodo e scienza sociale, lasciò qualche traccia istruttiva; insegnò cioè nella

Economia

Pagina 1.137

Concetto sommario dell'economia sociale. -

Economia

Pagina 1.15

L'economia sociale (altri dice politica) giusta un concetto sommario, è la scienza dell'ordine sociale della ricchezza.Essa, in altre parole, studia

Economia

Pagina 1.15

b) scienza della vita sociale,che indaga i fattori, le esplicazioni e i prodotti dell'energia ed operosità dei popoli; suddistinta alla sua volta

Economia

Pagina 1.17

a) scienza della costituzione sociale,che studia l'ordinamento della società negli elementi ed istituti organici da cui risulta (individui, famiglie

Economia

Pagina 1.17

Il sistema economico-sociale degli israeliti nei suoi principi informativi (quale risulta dalla Bibbia) sembra converso ad introdurre e mantenere

Economia

Pagina 1.189

Nell'ordine di fatto, il cristianesimo compié una vera palingenesi umano sociale, perciò stesso profonda, graduale, compiuta. Annunciata la Buona

Economia

Pagina 1.194

b) la scienza della vita o funzione sociale della Chiesa,cioè dell'azione esercitata da essa col suo magistero e ministero sopra la convivenza

Economia

Pagina 1.20

consorzio degli uomini, rispetto a cui le altre raffigurano un aiuto e complemento; — il secondo designa l'ulteriore congegno sociale, che mercé

Economia

Pagina 1.20

La vita sociale (compresa la economica) dipende massimamente dalle direttive dello Stato, sia per la concreta organizzazione, sia per la molteplice

Economia

Pagina 1.215

Tutto ciò rispetto alle vere scienze, ben distinte dalle semplici discipline sociali (geografia sociale, storia, statistica).

Economia

Pagina 1.22

Scuola sociale-politica. ‒ 1. Succede la scuolaeconomica detta sociale-politica. Essa è nelle idee uno sviluppo della scuola storica, in combinazione

Economia

Pagina 1.247

La scuola etico-sociale nella economia contemporanea. ‒ Di questa si possono ora delineare i momenti di sua compiuta formazione.

Economia

Pagina 1.270

Donde l'ordine sociale, pur risultando dal concorso armonico delle classi superiori e inferiori, non solo converge al bene comune cioè alla tutela e

Economia

Pagina 1.296

Succede una seconda funzione sociale-civile quella «di coadiuvare il progresso umano sociale nel migliore conseguimento dei fini morali e dei mezzi

Economia

Pagina 1.312

Secondo ufficio sociale-civile dello stato. ‒ 1. Fin qui lo Stato provvede al bene comune, assicurandolo mercé l'ordine estrinseco coercibile del

Economia

Pagina 1.320

) intendono a mantenere la solidarietà fra i vari ceti sociali; e gran parte della così detta legislazione sociale si ispira al concetto supremo di favorire

Economia

Pagina 1.320

spontanea sociale.

Economia

Pagina 1.324

Qualche volta, infine, l'azione dello Stato riguarda esclusivamente un gruppo sociale particolare, senza estendersi con leggi analoghe ad altri; p. e

Economia

Pagina 1.327

Bensì in questi dì, una certa rivendicazione di finalità (teleologiche) nello stesso diritto (Jhering), alcune tendenze di psicologia sociale

Economia

Pagina 1.336

I fatti primi su cui, quasi piedistallo, si erige l'edificio dell'ordine sociale in tutta la sua ampiezza e quindi ancora dell'ordine economico, sono

Economia

Pagina 1.381

1. L'ufficio teoretico dell'economia è quello di «riconoscere l'ordine razionale-positivo di utilità dell'attività sociale riguardante la ricchezza

Economia

Pagina 1.42

norme offerte all'attività spontanea degli uomini, per introdurre fra essi istituzioni confacenti alla ricchezza sociale (sistemi di associazione

Economia

Pagina 1.45

Partizione dell'economia sociale. — Dietro le spiegazioni che riguardano il duplice ufficio dell'economia, si può designare la partizione di essa.

Economia

Pagina 1.49

I. Scienza dell'economia sociale,che studia l'ordine teoretico delle cause e delle leggi della ricchezza nella società umana universale.

Economia

Pagina 1.50

La prima (amministrazione economico-sociale) è la parte pratica, accanto a quella teoretica, della economia sociale: come due aspetti dell'attività

Economia

Pagina 1.51

Questi caratteri che spettano all'economia, di dottrina morale, sociale, edonistica (di utilità materiale), desunti dall'obbietto, servono così ad

Economia

Pagina 1.56

Tende inoltre a sminuire all'economia il carattere di scienza sociale la scuola individualista,considerando quella nulla più che come una estensione

Economia

Pagina 1.58

1. Dai postulati della filosofia teoretica generale (metafisica), la economia sociale desume:

Economia

Pagina 1.69

Ciò vale specialmente per l'economia sociale, la quale studia la ricchezza che ha carattere di un mezzo peci fini superiori. La storia dell'economia

Economia

Pagina 1.71

La scienza della costituzione sociale studia come venga a comporsi nel suo organismo la società. La economia, siccome accetta da quella le nozioni

Economia

Pagina 1.81

La psicologia sociale (positiva) indaga il sistema dei procedimenti positivi, con i quali tende a svolgersi la vita spirituale dei popoli (il sapere

Economia

Pagina 1.83

1. Mentre l'economia sociale studia i fenomeni della ricchezza in ordine all'utile generale,la economia privata li considera in ordine all'utile

Economia

Pagina 1.87

Non è da credersi però che i teoremi della economia sociale si risolvano in una semplice estensione di quelli della economia privata.Tra l'una e

Economia

Pagina 1.88

I fattori superiori dell'ordine sociale. ‒ Sui tre fatti elementari: l'uomo, il cosmo, la popolazione, si erige il fatto derivato dell'ordine sociale

Economia

Pagina 2.1

4. Ma nella formazione delle classi il fatto economico ha una parte decisiva, come in nessun altro processo organico sociale. Esso vi interviene in

Economia

Pagina 2.120

La gerarchia sociale fece rientrare nel concetto di ordine morale,voluto da Dio e rispecchiato nel cosmo ove tutto è varietà e gradazione. Gli uomini

Economia

Pagina 2.124

In questo riconoscimento sociale e giuridico della sua personalità (libertà spirituale) sta tutta la dignità e potenza civile dell'uomo.

Economia

Pagina 2.182

sociale o pubblica, sempre coesistenti; sicché la questione è soltanto di preponderanza relativa. Mentre così il medio evo, in generale, fu l'età del

Economia

Pagina 2.211

È questa la conclusione che dovrebbe balzare da tutto il tessuto di questo volume propedeutico della economia sociale.

Economia

Pagina 2.215

Non occorre di più per dimostrare come la tecnologia stessa, al pari di tutta la scienza, sia fattore psicologico del vivere sociale.

Economia

Pagina 2.35

2. Or bene: questa caratteristica distinzione sociale-economica, che è pure un grande fatto storico, è il risultato del differente sviluppo della

Economia

Pagina 2.54

3. L'importanza di questa trasfusione ed ampliazione alterna di vita privata e sociale si rende più che mai sensibile nel campo economico

Economia

Pagina 2.57

Schäffle e Schmoller affermano come l'ideale della convivenza sociale stia in un coordinamento delle numerose forze umane, per cui i movimenti

Economia

Pagina 2.65

psicologici in ampio senso, la scienza, la morale e quindi la coscienza sociale, i quali, innestandosi su quelli naturali biologici, sono veramente le virtù

Economia

Pagina 2.67

3. Valga frattanto una avvertenza preliminare, che è un richiamo alla nozione di solidarietà nell'ordine sociale-economico.

Economia

Pagina 2.68

Organo sociale privato: la famiglia. – Se vi ha una nozione sociale, tolta per analogia dalle scienze naturali-biologiche, che sia legittima ed

Economia

Pagina 2.77

2. In che la originalità è l'efficacia sociale ed economica di tale restaurazione?

Economia

Pagina 2.94

Importanza sociale della famiglia. – Soltanto in questo nuovo e normale atteggiamento, si può apprezzare l'importanza della famiglia nella sociologia

Economia

Pagina 2.96

Cerca

Modifica ricerca