Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: serie

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391824
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Attesa la natura dell'intelletto umano,che ha d'uopo del noto per scoprire l'ignoto, la scienza in genere dispone di tre serie di sommi veri o

Economia

Pagina 1.103

i suoi mutui servizi (utili), il mondo esterno con i suoi mezzi materiali (utili) ai fini umani. Questa serie di idee, di cui la prima è di immediata

Economia

Pagina 1.113

volta comprensivo od integrale; perché abbraccia la serie compiuta degli elementi razionali richiesti dalla mente umana per la formazione della scienza

Economia

Pagina 1.120

' «uomo isolato, anzi selvaggio» deriva ed ostenta una serie di proposizioni audaci, categoriche, sconfinate, che intitola diritto di natura.Era il

Economia

Pagina 1.128

(metodo realistico-comparato), sì da ritrarre per via induttiva «le leggi di sviluppo universale della società, attraverso una serie di stadi o cicli

Economia

Pagina 1.149

L'economia perciò, versando intorno ad una serie di relazioni fra uomini conviventi in società, appartiene al novero delle scienze sociali,le quali

Economia

Pagina 1.15

egizia e fenicia, ci colpiscono anche nei rispetti economici due serie di fenomeni singolari, che studi originali sulla vita e sulla letteratura di que

Economia

Pagina 1.159

nei riguardi sociali economici, raccoglie e designa autorevolmente una serie di principi, di norme e di istituzioni, che sorpassano di valore i più

Economia

Pagina 1.188

ogni scienza e della stessa economia;fino a che Boezio (m. 525), al tempo di Teodorico in Italia, traducendo Aristotele, iniziò quella serie di studi

Economia

Pagina 1.198

1. Una serie di studi eruditi in tutta Europa sopra le dottrine economiche degli scolastici,hanno di recente rimesso in luce i meriti di questi

Economia

Pagina 1.200

Segue perciò una seconda serie di provvidenze coordinate: — la marina mercantile nazionale sorretta contro la bandiera estera, gravando questa

Economia

Pagina 1.217

, Messedaglia, ecc.). Esso consta di due serie di principi.

Economia

Pagina 1.224

2. Ciò premesso, è facile riscontrare che questa triplice condizione, da cui dipende il sorgere di una serie compiuta di scienze sociali, si avverò

Economia

Pagina 1.24

della scienza colla religione rivelata, 1830), suscitarono una serie di apologeti ecclesiastici e laici (non sempre corretti e taluni condannati, fra

Economia

Pagina 1.268

secondo impero, F. Le Play (1806-82) in ut serie di pubblicazioni statistiche in forma descrittiva (le inchieste monografiche) dal 1855 in poi, sotto

Economia

Pagina 1.273

, salito nel 1878 alla tiara, restaurando dapprima autorevolmente la tradizionale filosofia scolastica (1879, Aeterni patris),dipoi con una serie di

Economia

Pagina 1.275

Ne profittarono gli studi sociologici, mercé una serie di scritti; — altri in forma monografica, come p. e. Gaume e Riehl sulla famiglia,Rossbach

Economia

Pagina 1.278

giuridica dello Stato, per regolare i rapporti fra le classi in conflitto, mercé tre serie di provvidenze: «il contratto di lavoro o meglio di salariato

Economia

Pagina 1.281

Di qui i principi che dominano l'ordine economico. Sono di tre serie: etici, giuridici, economici.

Economia

Pagina 1.293

Dove si fondino. ‒ Succede finalmente la serie dei principi speculativi economici,ossia di utilità materiale. Dati i tre fatti fondamentali di

Economia

Pagina 1.338

L'attività economica involge il concetto di una serie di sforzi o sacrifizi o difficoltà,da incontrarsi dall'uomo all'intento fondamentale di

Economia

Pagina 1.341

nelle cose in forma per lo più latente o potenziale, ha d'uopo di una serie di sforzi o sacrifici di effettuazione,per rendersi attuale e concreta, p

Economia

Pagina 1.341

queste due serie di beni finali e stromentali, di cui si avvantaggiano in particolare i popoli moderni. Ma se i beni stromentali sono coordinati ai

Economia

Pagina 1.345

4. Il valore di scambio nei singoli momenti e per ciascuna serie di beni può essere più o meno alto del valore di uso. Ma siccome il meccanismo delle

Economia

Pagina 1.354

3. Ciò posto, il valore unitario o di singole unità di uno stesso bene (p. e. una serie di pani), risultante da una duplice stima, delle

Economia

Pagina 1.360

4. Di qui la legge del valore unitario.In una serie omogenea di unità o frazioni di bene disponibile per un certo uso immediato «ciascuna unità di

Economia

Pagina 1.361

Valore totale. ‒ 1. Fin qui del valore unitario,di una serie di beni omogenei (unità di pane). Ma quale è il valore della intera serie dei beni

Economia

Pagina 1.363

si abitua a stimare alla stregua del valore di quest'ultima unità anche le unità superiori, e quindi il valore totale della serie intera»; — la quale

Economia

Pagina 1.365

totale di ogni serie omogenea di beni decresce di quanto raffigura la differenza fra la somma dei valori delle singole unità di esso, distintamente

Economia

Pagina 1.368

, otto vitelli, venti ettolitri di grano, trecento metri di tela; e di ricambio varia la stima o valore di ognuno di questi oggetti, con tutta la serie

Economia

Pagina 1.372

quotidianamente per tutta la serie sconfinata di malattie ordinarie che insidiano il corpo umano e quelle straordinarie di epidemie e di disastri tellurici

Economia

Pagina 1.432

Siccome risultato definitivo di una serie di progressi civili: — della successiva emancipazione politica di tutta l'America dall'Europa (fra la

Economia

Pagina 1.474

dottrina dell'incivilimento,considerata cioè nei mezzi esterni materiali che lo apprestano. Donde appare quale sia la serie dei fini a cui deve

Economia

Pagina 1.49

modalità accidentali che distinguono le singole famiglie,da cui la specie risulta. In tal guisa mercé una serie di leggi di più in più specifiche, la

Economia

Pagina 1.61

serie di leggi (utilitarie, etiche, giuridiche) che simultaneamente devono regolare l'attività umana sociale,perché non si elidano ma convergano al bene

Economia

Pagina 1.78

vita collettiva (coll'organizzazione ed azione ecclesiastica). Di qui la serie di rapporti estrinseci che dicemmo positivi, impone di rilevare le

Economia

Pagina 1.93

di sua natura: sistematica,risultante cioè di una serie di veri coordinati ad unità; razionale,cioè composta di raziocini logicamente necessari; e

Economia

Pagina 1.98

Precisamente da questa solidarietà, allargata successivamente a serie sempre più numerose di famiglie, anche allora che è smarrita la traccia di una

Economia

Pagina 2.100

2. Ma con ciò torna evidente che l'essere di nazione èsostanzialmente il prodotto di una educazione storica,in virtù di una serie di avvenimenti che

Economia

Pagina 2.105

destinata ad essere sempre instabile e forse dannosa, se essa non poggi sopra una serie di robuste e mature economie nazionali. È questa la tendenza

Economia

Pagina 2.110

(altra espressione della finalità nella vita) di cui due serie fondamentali, che non spariranno giammai: — i fini morali civili (spirituali) dell'umana

Economia

Pagina 2.116

E tre serie di distinzioni di classi ne derivano: —l'una rispetto alla forma di esercizio della attività economica; e così spuntano e si incalzano

Economia

Pagina 2.121

rispettivamente a due serie di ceti agricolo-fondiari e industriali-mercantili. Ove manchi questo dualismo fra città e campagna l'economia rimane sempre

Economia

Pagina 2.140

, — la prima forma di unione non fu politica bensì semplicemente di pietà, di culto, di mutuo soccorso materiale e spirituale; donde una serie in tutta

Economia

Pagina 2.161

nera (1345- '48) all'aumento dei salari e quindi alla emancipazione del «villenage» precipitò una serie di ordinanze regie restrittive reclamate dalla

Economia

Pagina 2.197

economiche possono rimanere perturbate e sconvolte; ma in via normale nella lunga serie delle esperienze, esse vengono seguite e attuate sempre più

Economia

Pagina 2.213

Cosicché di tali leggi (in senso di tendenza prevalente dell'attività verso procedimenti razionali) si deve delineare una duplice serie: quelle

Economia

Pagina 2.214

di sopra della serie indefinita dei focolaripsicologici individuali ardenti di luce propria entro ogni economia privata, — un'altra serie di maggiori

Economia

Pagina 2.55

comperati. — Qualche volta un'altra serie di persone (in Roma i clienti) che si pongono a disposizione del paterfamilias,per negozi e servigi esteriori

Economia

Pagina 2.80

Qui tosto una distinzione. Nelle popolazioni orientali, per una serie di circostanze convergenti, venne per lo più a grandeggiare lo Stato negli

Economia

Pagina 2.99

Cerca

Modifica ricerca