Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprio

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390362
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il concetto specifico della natura essenziale di quest'ordine proprio di esseri ragionevoli e liberi, e perciò ordine morale (e non fisico), con le

Economia

Pagina 1.112

, osservazione e speculazione, processi induttivi e deduttivi, presidi di dimostrazione e di riprova) proprio della tradizionale filosofia comprensiva.

Economia

Pagina 1.125

col punto di veduta proprio di queste.

Economia

Pagina 1.158

Ma frattanto il lavoro industriale e mercantile appare incompatibile colla missione di popoli che avessero coscienza profonda del proprio primato

Economia

Pagina 1.183

funzioni economiche di Stato.La Francia deve in qualche parte ad esso il radicarsi sul proprio suolo delle industrie manifatturiere; e l'Inghilterra

Economia

Pagina 1.219

del sistema razionale determinato,per il quale l'economia distingue nettamente il proprio ciclo obbiettivo (come scienza della ricchezza) da quello

Economia

Pagina 1.221

l'epiteto di ordine naturale e il titolo di fisiocrazia (governo della natura) proprio del sistema;

Economia

Pagina 1.224

Principi economici. ‒ Rispetto alla scienza economica in proprio senso, ecco i canoni fondamentali:

Economia

Pagina 1.226

l'egoismo individuale, spesso inchinevole a sacrificare i diritti dei più e gli interessi più remoti al vantaggio proprio ed immediato. Più vera

Economia

Pagina 1.228

. Senza di ciò non si ricercherebbero le leggi scientifiche della società entro un ciclo lor proprio; e le dottrine sociali rimarrebbero fin dalle

Economia

Pagina 1.23

Concetto. ‒ Questo rappresenta la trattazione sistematica razionale determinata,per la quale l'economia viene a delimitare il proprio dominio

Economia

Pagina 1.234

sentimento del bene proprio individuale,comune a tutti gli uomini e svolgendosi spontaneamente in condizioni di libertà e concorrenza, riesce a delineare le

Economia

Pagina 1.237

nobile, trascendentale, proprio dei pochi e più colti, economicamente non si sacrificherà ad esso il benessere materiale dei più? E se fosse la

Economia

Pagina 1.253

ricercando il proprio substrato e il proprio involucro nella corrente delle scienze e discipline morali (sieno speculative o positive) nell'amplissimo senso

Economia

Pagina 1.262

E infine, considerando la società stessa come un istituto morale provvidenziale, avente ufficio suo proprio e diretto di completare definitivamente

Economia

Pagina 1.284

stesso partecipa al carattere essenziale di società, cioè di un ordine morale,proprio di uomini ragionevoli, liberi e aventi un fine proprio

Economia

Pagina 1.290

cui tutti i consociati (individui e famiglie) possano meglio effettuare il proprio perfezionamento (fisico, intellettuale, morale) coordinato al fine

Economia

Pagina 1.290

colla ragione il fine cui è connesso il proprio bene e colla libera volontà ne attua il conseguimento. La natura umana pertanto, in virtù del principio

Economia

Pagina 1.291

, — sopravviene la società giuridico-politica, col proprio fine di attribuire «sicurezza ed efficacia esterna coattiva»all'ordine stesso etico-civile

Economia

Pagina 1.309

della nazione per comporne un patrimonio proprio, cioè la finanza. E si formano così due sistemi di economia sovrapposti, nazionale e di Stato («Volks

Economia

Pagina 1.314

, senza alcuna previsione di compenso proprio?

Economia

Pagina 1.324

lettera del proprio padre, una ciocca di capelli della madre defunta, ecc.), i quali in nessuna maniera nemmeno per ripercussione interessano o le attività

Economia

Pagina 1.343

un giudizio nella sua genesi prima essenzialmente individuale e proprio perciò della economia privata, salvo poi di ripercuotersi nella società. Il

Economia

Pagina 1.352

fondamentalmente (non già negli accidenti) le leggi generali del valore di scambio. — Ma viceversa presentando essa una maggiore stabilità di valore proprio

Economia

Pagina 1.373

, dimostrati dalla morale e dal diritto, corrispondono infatti nell'uomo dei sentimenti e delle facoltà,ambedue dominate dalla coscienza del proprio essere

Economia

Pagina 1.381

e di trarne godimento» (C. Supino). Quanti sono i fini umani, altrettanti i bisogni nell'uomo i quali cercano il proprio appagamento; e così bisogni

Economia

Pagina 1.384

, donde la loro legittimità; sicché il bisogno è sentimento razionale e ordinato (al fine), proprio dell'uomo, mentre l'istinto cieco è proprio degli

Economia

Pagina 1.385

proprio regno. Questa più stretta colleganza dell'uomo al mondo esterno, è un risultato incontestabile della scienza odierna.

Economia

Pagina 1.405

nel suo lavoro ardimentoso e pertinace inaffiò del proprio sudore e troppo spesso del proprio sangue; ma tuttavia, levando la fronte al di sopra di

Economia

Pagina 1.408

sé (la scienza per la scienza), bensì nel bene proprio di ciascun essere e per noi del bene umano, che è il fine della vita, al cui conseguimento serve

Economia

Pagina 1.47

, hanno acquistato coscienza del proprio primato nella civiltà contemporanea; e l'Europa, fino a ieri il solo continente che non riceve ma porge a tutti

Economia

Pagina 1.482

Queste indagini sulle attinenze conducono a stabilire le premesse che ogni scienza deve attingere fuori del proprio dominio; e precisamente le

Economia

Pagina 1.66

Avvertimmo come ognora ma oggi vieppiù, si richieda da chiunque voglia esaurire appieno il proprio compito scientifico, — di «ricollocare Dio nella

Economia

Pagina 1.95

fissa su determinato territorio (meglio se fra confini naturali, come la Spagna e l'Inghilterra, l'Italia) e mercé un governo proprio tradizionale

Economia

Pagina 2.104

pienezza del proprio sviluppo e fusione tutti gli altri elementi vitali dell'umana convivenza. È l'organo sociale per eccellenza, con cui l'umanità

Economia

Pagina 2.107

sue leggi e della sua politica di Stato. A certi momenti l'onore nazionale o l'emulazione con altre nazioni o l'ambizione di egemonia del proprio

Economia

Pagina 2.108

associazione parentale (o gens),tendono a continuare in questa più larga sfera fra i consorti, ognuna il proprio precedente ufficio; — e proseguendo tale

Economia

Pagina 2.118

l'attribuzione di patrimoni o redditi o emolumenti, che lo Stato fece per secoli a quelle classi dirigenti spesso coordinate al proprio ordinamento politico

Economia

Pagina 2.120

al fine,fa atto di impero razionale sulla natura e si afferma autore del proprio benessere.

Economia

Pagina 2.14

all'ordine dei patrizi nello Stato. Ma infine l'impero crea al proprio fastigio una nobiltà di uffici e di ricchezza insieme, con diritto ereditario negli

Economia

Pagina 2.148

2. In un secondo momento i re, alla lor volta, sollevano al proprio fianco i più valorosi e fedeli come compagni d'arme («Gesinde», comites,cioè

Economia

Pagina 2.157

culmine di sua potenza dal secolo XI al XIII fino a Federico II, non tanto coadiuvando, ma (avvertasi bene) per diritto proprio limitando idiritti della

Economia

Pagina 2.159

rappresentante del popolo; — ovvero destreggiando in proprio favore nelle lotte continue e talora immani, fra clero, feudalità, Comuni. Ciò riassume le

Economia

Pagina 2.174

dell'amore o proprio (egoismo) o altrui (altruismo) ugualmente congeniti nell'animo suo, spunta l'idea di fini e di beni individuali, così gli balena

Economia

Pagina 2.2

individualità emancipata, troppo vacillante nel proprio isolamento, presidio necessario specialmente per le classi inferiori; — ma di ricambio la

Economia

Pagina 2.204

, innovando tutto intero il proprio dominio, cioè: la nozione compiuta di infinite sostanze utili (all'industria), i processi multiformi di

Economia

Pagina 2.30

ottiene mediante il bene generale della società e subordinando pertanto il bene proprio al bene altrui, in omaggio ad una legge morale superiore, in

Economia

Pagina 2.58

il bene proprio (degli individui) non coincide sempre e spontaneamente col bene altrui (della collettività), in modo da attuare un complesso adeguato

Economia

Pagina 2.59

proprio profitto coll'assorbimento di ogni individualità; — e Roma alla sua volta, sulle spalle di un individualismo proprio delle razze arie, più tardi

Economia

Pagina 2.62

. In questa la umanità operosa fece il proprio tirocinio del lavoro; in essa rinvenne lo stimolo massimo alla formazione della proprietà (che fu

Economia

Pagina 2.89

Cerca

Modifica ricerca