Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prodotti

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388228
Toniolo, Giuseppe 29 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

conto dell'uomo, della società e di ogni loro attività e prodotti (compresa la ricchezza) e insieme a sollevarsi dal sensibile a scorgere il

Economia

Pagina 1.119

apre le porte al materialismo;— ovvero l'una e l'altra concezione (unilaterale) finiscono coll'immedesimare gli esseri naturali e loro prodotti

Economia

Pagina 1.126

, le quali sono prodotti sintetici di energie soggettive (del conflitto di idee e di stati d'animo) essenzialmente mutevoli, senza corrispondenza

Economia

Pagina 1.140

commercio, che per mezzo dei fenici irradiava i prodotti di Babilonia dall'India al Mediterraneo.

Economia

Pagina 1.163

b) scienza della vita sociale,che indaga i fattori, le esplicazioni e i prodotti dell'energia ed operosità dei popoli; suddistinta alla sua volta

Economia

Pagina 1.17

senso del bello e della rispondente elaborazione storica dei prodotti artistici; — scientifica,mediante la successiva acquisizione e dimostrazione del

Economia

Pagina 1.17

, slancio incomparabile di vita operosa: — divisione di lavoro, fasci potenti di lavoratori e capitalisti, copia e varietà di prodotti manifatturieri

Economia

Pagina 1.197

esportazione dal paese di prodotti manifattura sollevata da ogni dazio ed anzi in ogni modo favorita.

Economia

Pagina 1.216

all'ingresso dei porti con tasse enormi; — società di navigazione e di commercio fondate con privilegi esclusivi di mercatare sopra dati prodotti, in dati

Economia

Pagina 1.217

che ha in sé forze vegetative capaci di generare prodotti, che prima non esistono e quindi di moltiplicarne la quantità materiale;

Economia

Pagina 1.226

difficultato commercio dei prodotti agrari e pel concentramento della proprietà in poche mani; — il capitalismo assorbente e spadroneggiante fra i

Economia

Pagina 1.231

e costante del consumo ossia dell'uso finale dei prodotti. Come si misura definitivamente il grado di benessere economico della classe operaia o

Economia

Pagina 1.340

effettuazione (come nei prodotti dell'industria), perché a questa condizione soltanto possibile un aumento della utilità stessa.

Economia

Pagina 1.348

della serie medesima». Nel nostro esempio di una serie di quattro pani (escluso il quinto di valore nullo) successivamente prodotti e consumati

Economia

Pagina 1.363

il passaggio più rapido ed esteso — dalla semplice occupazione dei prodotti di natura (caccia, pesca, frutta selvagge) all'arti propriamente dette

Economia

Pagina 1.450

prodotti agrari americani e quelli industriali europei. Dall'Europa manifatturiera con 40 abitanti per kmq. all'America tuttora diradata con meno di 4 (3,8

Economia

Pagina 1.471

Le diffuse innovazioni tecniche delle industrie manifattrici in tutta Europa lungo il secolo XIX, mentre collo immenso spaccio dei prodotti a basso

Economia

Pagina 1.472

così viziati rapporti di distribuzione e proporzionando prodotti e consumi.

Economia

Pagina 1.483

suolo, di educazione, di tradizioni, e che si traducono nel progresso concreto dei prodotti dell'arte estetica, delle conquiste del sapere,e dei

Economia

Pagina 1.83

, la quale avendo per oggetto non l'uomo ma la materia insegna i processi di fabbricazione, confezione, costruzione di prodotti o di stromenti di

Economia

Pagina 1.89

; intendendosi per essa l'arte di accomodare i prodotti elementari all'uso definitivo umano (ammannire il cibo, adattare e abbellire le vesti

Economia

Pagina 2.13

di produzione nell'ampio e multiforme senso moderno; in cui si addensavano appena artefici e venditori di prodotti suntuari, e poi pubblicani

Economia

Pagina 2.134

cui favori straordinari di clima permettono di vivere dei prodotti spontanei del suolo, come tuttodì nei paesi tropicali.

Economia

Pagina 2.14

immobiliare, l'altra di elaborazione di prodotti accessori ma indefiniti, eretta sul lavoro personale e sulla ricchezza mobile; e raccomandate

Economia

Pagina 2.140

e rurale si cela un contrasto naturale: la città ha bisogno di prodotti alimentari, che essa non crea, e che la campagna (per la legge di

Economia

Pagina 2.141

umani (il frutto, il pane, la veste), cioè dei prodotti naturali o artificiali (proprietà redditizia o del prodotto), sia dei beni stromentali cioè delle

Economia

Pagina 2.205

tutta Germania; e carovane organizzate dalle coste della Siria e del mar Nero fino alla Persia e all'India. A migliaia le materie utili e i prodotti

Economia

Pagina 2.23

Essa pure col suo carattere sociale moltiplicò all'indefinito colle sue invenzioni prodotti e mezzi di uso comune. Valga quale prototipo: — la

Economia

Pagina 2.31

diminuendo il prezzo dei prodotti e moltiplicando lo spaccio avvantaggia sé e i consumatori, può aversi per normale; ciò che è certamente un grande cemento

Economia

Pagina 2.60

Cerca

Modifica ricerca