Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presto

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393913
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Minore e dell'Arcipelago, mentre presto provocarono le energie individuali degli elleni e lo slancio degl'ingegni, — accumulavano bensì in Grecia in seno

Economia

Pagina 1.178

publicus)ma ben presto da quelli usurpati; ai vinti si toglie la terra, lasciandone talora un terzo, ed essi inurbati divengono la plebe, non schiava ma

Economia

Pagina 1.180

l'uomo; presto o tardi, per sua virtù psichica interiore, provocata ed esaltata dal mondo stesso esterno, egli si leva al di sopra di questo; e a vario

Economia

Pagina 1.404

indissolubile e alle numerose famiglie; sicché nei nostri Comuni medioevali sappiamo che le coppie matrimoniali davano in media da 6-12 figli (comunque presto

Economia

Pagina 1.425

sintomo e alimento di vita intensa spirituale e quindi di superiorità nell'incivilimento. Esse suppongono già, o accendono, presto o tardi, gli ideali

Economia

Pagina 1.481

alla caccia, alla pastorizia, alla pesca? E soprattutto quali differenze fisiche fra gli abiti corporei di popolazioni presto fattesi sedentarie in

Economia

Pagina 2.101

, di cui spetta al sociologo apprezzare la funzione ed importanza. Per noi basti accennare come essa si accompagni presto o tardi alla formazione di

Economia

Pagina 2.106

relazioni universali. Perciò stesso nell'età cristiana il commercio e le istituzioni economiche furono più presto cosmopolitiche che nazionali.

Economia

Pagina 2.180

coercitive, le quali, per logica conseguenza di quella libertà morale, erano destinate a tramutarsi presto o tardi in altrettante libertà civili,o fisiche

Economia

Pagina 2.186

Essa fu il principio di ogni ascensione umana e sociale. Chi è riconosciuto legalmente padrone di sé in ordine ai suoi fini doverosi morali, presto o

Economia

Pagina 2.201

; — dovunque poi per l'avvilente concetto dell'uomo, della sua dignità e libertà morale, è innegabile che presto o tardi nell'antichità la costituzione sociale

Economia

Pagina 2.69

2. Ma oltre a queste circostanze estrinseche nessun popolo dell'antichità, presto o tardi, poté resistere ad una causa intrinseca, deleteria per la

Economia

Pagina 2.91

Cerca

Modifica ricerca