Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: periodo

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391919
Toniolo, Giuseppe 35 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In questo «periodo antimetafisico per eccellenza» scorgesi che da qualunque parte si prenda la mossa nella ricerca del vero, o dall'idealismo o

Economia

Pagina 1.127

-dialettico: «la scienza che all'origine è teologica,trapassa per un periodo metafisico,per divenire definitivamente positiva;incardinandosi così sopra “i

Economia

Pagina 1.138

Nel periodo di trattazione incidentale o frammentaria, singole nozioni economiche incontransi disperse in libri di altre scienze eterogenee e confuse

Economia

Pagina 1.158

Tale periodo abbraccia: la cultura pagana orientale dalle origini, e quella greco-romana, nonché la cultura cristiana fino al cadere del medio evo

Economia

Pagina 1.158

Concetto e ragioni. ‒ 1. Comprende il periodo storico dell'età moderna dall'aprirsi di questa (1492) sino alla metà del secolo XVIII (1750). In

Economia

Pagina 1.204

periodo va scientificamente a ripartirsi in due successivi momenti: — l'uno di trattazione empirico-monografica dal sec. XVI — e l'altro di trattazione

Economia

Pagina 1.204

dispersi i migliori acquisti della civiltà cristiana e compromesso il lontano avvenire. In quel periodo infatti ebbero origine il capitalismo,il

Economia

Pagina 1.210

Questo periodo deve per altro suddistinguersi in due momenti:

Economia

Pagina 1.221

Concetto e partizione. ‒ Questo periodo di più avanzata elaborazione scientifica si diparte dal 1750 circa, svolgendosi lungo il secolo XIX. In esso

Economia

Pagina 1.221

quegli effetti sociali già preparati dalla cultura dell'antecedente periodo, a cui (nel riflesso economico) aveva contribuito pur anco la scuola di A

Economia

Pagina 1.243

(dal periodo dell'umanesimo e della riforma protestante) quella si riconcilia coi principi superiori dell'etica e del giure, armonizzati cogli

Economia

Pagina 1.261

(oggi mirabilmente illustrati). Né quelle teorie si interruppero del tutto nel periodo dell'umanesimo e del protestantesimo, ove anzi furono riaffermate

Economia

Pagina 1.262

La prima elaborazione di essa in questo periodo, piuttosto che dipartirsi come spesso si afferma da Buchez in Francia, Essai d'un traité de

Economia

Pagina 1.271

dar risposta decisiva la storia filosofica ed economica insieme. Il periodo di oltre un secolo, comprendente tre scuole filosofiche — dell'idealismo (da

Economia

Pagina 1.307

Dipoi, dalla rivoluzione francese fino alla metà del secolo XIX, succede nel diritto stesso (nella legislazione e politica economica) il periodo

Economia

Pagina 1.335

soddisfazioni e quindi la stima della utilità,si inaugura un nuovo periodo, nel quale per ciò stesso cresce il valore totale d'uso dei beni economici; salvo che

Economia

Pagina 1.371

la legge del valore di cambio normale è designata invece, di periodo in periodo storico, da quella stima media delle cose, nella quale rinvengono un

Economia

Pagina 1.372

territori.Grande fatto codesto nell'interesse della civiltà, per cui cessa il periodo millenario delle popolazioni nomadi, e comincia e si rafferma il loro

Economia

Pagina 1.400

classi adulte,nel periodo della più intensa e regolare energia di pensiero e di azione, sono le autrici massime della vita intellettuale, morale, politica

Economia

Pagina 1.421

. La decadenza greca e romana costituisce il periodo classico di questi malanni divoratori.

Economia

Pagina 1.424

sintomi di un periodo di dissolvimento, palesi oggi in Francia; ma pur sempre ripugnanti allo spirito di espansione e progresso dell'odierna civiltà.

Economia

Pagina 1.430

6. È certo però che dal secolo XVIII, e più dopo il periodo napoleonico, la mortalità si ridusse a rapporti più favorevoli e normali.Dal primo autore

Economia

Pagina 1.436

periodo della riforma luterana, in quelle immense distruzioni di popolo in Germania, dalla sollevazione dei contadini e degli anabattisti alla fine

Economia

Pagina 1.438

lungo il periodo della generazione, può moltiplicare le nascite, lasciando rispetto alle morti sempre nuove eccedenze di vite, che vengono a

Economia

Pagina 1.444

4. La colonizzazione politico-agricola.Al paragone spiccano i tratti profondamente diversi della emigrazione colonizzatrice nel periodo delle grandi

Economia

Pagina 1.469

periodo storico, come i secoli XIX e XX, attesta la verità di queste osservazioni; nessun altro fece indagini così insistenti e dibattute, in Ispecie

Economia

Pagina 1.96

Questo periodo medioevale pose le basi della costituzione civica dei popoli europei, in cui l'elemento economico apparisce per la prima volta come un

Economia

Pagina 2.136

dal secolo IX al XIII, andava robustamente a costituirsi col feudalesimo, confondendosi e corrompendosi con essa. E s'ebbe il periodo dei signori

Economia

Pagina 2.155

remoto periodo, giusta studi autorevoli (Roscher, Schmoller).

Economia

Pagina 2.156

3. Il feudalesimo,dai carolingi al secolo XIII, segna il periodo in cui la nobiltà sviluppando questi caratteri assume una compiuta organizzazione

Economia

Pagina 2.158

Inghilterra, nella Dieta dell'impero, negli Stati generali di Francia. Essa ebbe la sua poesia colla cavalleria, il suo periodo eroico colle crociate, il

Economia

Pagina 2.159

; — in cui trovarono, come già clero e nobiltà, organizzazione propria politica le classi popolari. Questo grande fatto si inizia in Italia nel periodo

Economia

Pagina 2.163

È questo il periodo della formazione in Inghilterra delle «craft-gilds» autonome («trading» o «trade unions») dal sec. XII in poi, specie fra i

Economia

Pagina 2.167

connessione coll'analogo atteggiamento dei rapporti economici: perché esso determinò un periodo storico di pervertimento sociale ed economico i cui

Economia

Pagina 2.178

Invero essa apparisce come una concomitanza e filiazione della libera personalità. Il medio evo fu il periodo della individualità (emancipata dalla

Economia

Pagina 2.202

Cerca

Modifica ricerca