Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percio

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390706
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rigorosamente dimostrati e perciò definitivamente passati nel patrimonio del sapere.

Economia

Pagina 1.104

Uffici metodici e processi. ‒ Attesa la natura e il fine della scienza,che è quello di rinvenire un ordine di veri dimostrati, il metodo che perciò

Economia

Pagina 1.104

che perciò vi ha certamente coordinamento fra veri fondati sulla autorità della fede e quelli fondati sulla ragione, il riscontrare che i risultati

Economia

Pagina 1.110

il concetto specifico della natura essenziale di quest'ordine proprio di esseri ragionevoli e liberi, e perciò ordine morale (e non fisico), con le

Economia

Pagina 1.112

di un Dio provvidente, e che perciò deve risultare di cause ed operazioni (leggi)proporzionate ad un fine,senza di cui vi sarebbe contraddizione

Economia

Pagina 1.112

o si tratta di fenomeni inerenti alla natura essenziale degli uomini e delle cose, immutabile in qualunque tempo e luogo, fenomeni che perciò si

Economia

Pagina 1.113

accidentali,le quali non possono perciò conoscersi a priori dalla sostanza di quegli enti, ma soltanto a posteriori mediante l'osservazione dei fatti

Economia

Pagina 1.114

L'economia perciò, versando intorno ad una serie di relazioni fra uomini conviventi in società, appartiene al novero delle scienze sociali,le quali

Economia

Pagina 1.15

Perciò l'economia medesima va studiata: — in relazione alla storia della ricchezza dei popoli e subordinatamente di tutta la vita sociale civile, — e

Economia

Pagina 1.157

popoli dell'Asia centrale; e la legislazione economica ossia il regolamentassimo perciò stesso in quegli Stati era continuato, intensivo, spesso sapiente

Economia

Pagina 1.168

Nell'ordine di fatto, il cristianesimo compié una vera palingenesi umano sociale, perciò stesso profonda, graduale, compiuta. Annunciata la Buona

Economia

Pagina 1.194

Condizioni storiche al sorgere delle scienze sociali. - 1. Perciò ancora, l'economia partecipa alle vicende storiche generali che riguardano la

Economia

Pagina 1.22

produttiva perciò l'industria agricola, perché apporta incremento di materia; sterili invece le manifatture ed il commercio, perché trasformano le

Economia

Pagina 1.226

quindi ancora inesatto che tutto ciò che è conforme a natura (alle sue tendenze od esigenze) senza distinzione, e perciò al piacere ed all'utile, sia

Economia

Pagina 1.228

la convinzione del pari di un ordine sociale riconosciuto e attuato dalla libertà umana, e perciò fornito del carattere specifico di un ordine morale

Economia

Pagina 1.23

che, trasferendo una merce inutile dal paese ove è soverchia ad un altro ove è deficiente, la rende utile; e perciò produttive di ricchezza, non già

Economia

Pagina 1.230

risultati finali preparano perciò una novella e multiforme reazione nelle stesse dottrine economiche.

Economia

Pagina 1.242

l'economia sociologica,che pone il suo fulcro nella società,come l'altra lo aveva posto nell'individuo; e che perciò rappresenta l'antitesi di questa. Essa

Economia

Pagina 1.243

2. Tale scuola propugna la necessità di considerare i fenomeni della ricchezza — in relazione alla costituzione organica della società e perciò non

Economia

Pagina 1.248

3. E perciò tale scuola sociologica, nella triplice sua fase:

Economia

Pagina 1.252

accostandosi perciò maggiormente ai primi indirizzi medesimi della scuola smithiana (E. Cossa). È importante riflettere, come a questa concezione

Economia

Pagina 1.257

metodicamente, dopo essere cadute dall'idealismo nell'empirismo,sempre oscillarono fra i due estremi, di dottrine individualistiche perciò dissolvitrici della

Economia

Pagina 1.259

2. La preparazione sociologica nel secolo XIX. Ma perciò stesso questa scuola economica, che si intitola etico-cristiana,si insinua e cresce

Economia

Pagina 1.262

2. L'ordine sociale perciò stesso è primamente fondato sul dovere (di adempire la legge etica) nella duplice sua esplicazione di giustizia e di

Economia

Pagina 1.294

Perciò l'umanità, nella sua grande maggioranza, accettò sempre (più o meno lucidamente) i precetti di morale condotta come parte della fede e perciò

Economia

Pagina 1.298

rispondenti alla natura dell'uomo. Perciò nel rispetto dei beni economici essa tieni egualmente remota dalla accondiscendenza alle umane cupidigie, come

Economia

Pagina 1.303

sociali, comprese quelle economiche, rimarrebbero in gran parte potenziali, cioè imperfetti, nella loro piena e certa esplicazione. Perciò «la società

Economia

Pagina 1.310

La società politica o Stato è perciò distinta dalla società etico-civile, ma non separata; anzi è una forma speciale di organizzazione di questa, per

Economia

Pagina 1.310

doverosi etici; e che perciò ha la sua fonte remota nella legge etica divina, di cui non è che una forma di applicazione razionale umana alle condizioni

Economia

Pagina 1.310

diplomazia, l'esercito, sono stromenti a servigio di tutta l'unità organica dello Stato; e perciò tutti i cittadini debbono contribuirvi in proporzione

Economia

Pagina 1.315

stessa religione nel suo culto esterno e nella sua propaganda, hanno d'uopo della ricchezza; la quale perciò partecipa al valore dei fini cui essa serve

Economia

Pagina 1.32

che sperimenta l'uomo per l'applicazione delle cose ai propri fini. Si dice perciò che sono cresciute o diminuite le utilità umane,quando aumentano o

Economia

Pagina 1.340

un giudizio nella sua genesi prima essenzialmente individuale e proprio perciò della economia privata, salvo poi di ripercuotersi nella società. Il

Economia

Pagina 1.352

3. Il valore di scambio suppone invece rapporti reciproci fra individui e gruppi in società, fra cui la permutazione delle cose interviene. Perciò, a

Economia

Pagina 1.354

punto di indifferenza in cui la soddisfazione è elisa dal sacrifizio, e perciò il valore sarebbe nullo.

Economia

Pagina 1.360

per conseguire il fine stesso. Perciò essa coincide col concetto di ordine,che è appunto proporzione di mezzi al fine e da cui dipende l'equilibrio

Economia

Pagina 1.376

psichiche cioè intellettive (ragione) e morali (volontà) informano quelle fisico-organiche, e danno perciò a tutta la attività umana ed ai suoi

Economia

Pagina 1.391

». Perciò l'economia è chiamata a designare l'ordine compiuto dell'attività umana sociale rivolta alla ricchezza. E quindi: — l'ordine o sistema delle

Economia

Pagina 1.42

,attraverso soste, ricorsi, riprese; accompagnando le vicende parallele della ricchezza e dell'incivilimento, e perciò con passo lentissimo.

Economia

Pagina 1.455

la scienza, in quanto il conoscere è lume e guida all'operare (la scienza per la vita). Il fine specifico perciò di ogni scienza non è arbitrario, è

Economia

Pagina 1.47

Sono scienze pertanto così l'etica come l'economia, e la loro armonica conciliazione è compito perciò di scienza, per il quale, dopo aver

Economia

Pagina 1.79

finale della civiltà. Si comprende che le attinenze della economia con la sociologia sono come di parte al tutto. Tutte perciò le scienze sociali

Economia

Pagina 1.85

, che è sistema di veri immediatamente fondati sulla ragione. Perciò, trattandosi di due domini del vero per la loro fonte differenti e quindi autonomi

Economia

Pagina 1.92

Perciò stesso gli statistici computano i partecipi ad una stessa nazionalità dalla lingua parlata (e non più dal sangue che scorre nelle vene

Economia

Pagina 2.105

Perciò in Europa il potere regio non si affermò che lentamente, — facendo valere al di sopra dell'autonomia di quelle classi, gli interessi privati e

Economia

Pagina 2.174

relazioni universali. Perciò stesso nell'età cristiana il commercio e le istituzioni economiche furono più presto cosmopolitiche che nazionali.

Economia

Pagina 2.180

popolazioni progredite, in cui gli uffici civili (il governo della pubblica cosa) in regimi di panteismo politico assorbono totalmente il cittadino che perciò

Economia

Pagina 2.183

società civile; e perciò forme di associazioni e istituzioni assolutamente o relativamente necessarie (sarà mai possibile che non esista alcuna specie

Economia

Pagina 2.68

Cartagine, svilupparono una economia civica industriale e mercantile, individualistica e perciò infesta alle grosse famiglie.

Economia

Pagina 2.91

da quelli privati della famiglia e da quelli pubblici dello Stato, e perciò propri della società universale». Organi sociali propriamente detti

Economia

Pagina 2.99

Cerca

Modifica ricerca