Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orientale

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389915
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tale periodo abbraccia: la cultura pagana orientale dalle origini, e quella greco-romana, nonché la cultura cristiana fino al cadere del medio evo

Economia

Pagina 1.158

Nella cultura pagana orientale, racchiudente nel suo ciclo quella dell'Asia centrale e anteriore, cui si congiunge per intimo nesso storico quella

Economia

Pagina 1.159

Nell'ordine dei fatti: ci sorprende, dopo le recenti scoperte e studi sul mondo orientale, l'anticipata potenza e floridezza fin da tempi remotissimi

Economia

Pagina 1.160

orientale.

Economia

Pagina 1.161

3. Tutto ciò superato soltanto sulle spiagge del Mediterraneo dai fenici (camiti di remota origine orientale), la cui egemonia politica all'ingiro di

Economia

Pagina 1.164

Ordinamenti politici. – Il fatto della elevata vita economica orientale variamente diffusa dal mare Indiano al Mediterraneo, tanto più si impone, in

Economia

Pagina 1.165

4. Ma nell'insieme però l'antichità orientale raffigura un immenso ciclo di civiltà anche economica, bensì moritura (e invero scomparsa o nella

Economia

Pagina 1.172

), che era la plebe orientale di allora, miserabile come i paria e i «fellah» di oggi; al di sotto della quale universalmente dilaga la schiavitù

Economia

Pagina 1.174

Origine. ‒ Il ciclo storico della ricchezza e della civiltà orientale, incardinata sul massimo sviluppo dell'elemento gentilizio (classi) e statale

Economia

Pagina 1.177

cultura classica, di cui usufruì la storica universalità, né (attraverso la civiltà orientale) colle tradizioni dell'umanità primitiva; delle quali fu

Economia

Pagina 1.188

orientale e classico; e che forma ancora il mostrato di tutti i progressi moderni (Ingram).

Economia

Pagina 1.197

L'etica orientale. ‒ 1. Morale eminentemente religiosa fu quella dell'Egitto, della Cina antica, della Persia, dell'India braminica e buddista, ad

Economia

Pagina 1.298

nella cultura orientale; ed esso, se poté per l'autorità dall'alto, disciplinando vastamente e fortemente i rapporti umano-sociali, provocare e

Economia

Pagina 1.329

, nell'atto di assoggettarle, trucidavano e in parte menavano schiave le vinte popolazioni; così gli assiri ferocissimi nell'Asia orientale, i greci con

Economia

Pagina 1.433

accertati. Rawson dà come medie attuali (1896), per l'Europa orientale decessi 35,7; per la centrale 28,3; per la meridionale 25,5; e per l'Europa

Economia

Pagina 1.436

-mongoliche) occupatrici dell'Asia settentrionale e orientale, propagandosi poi in America e nella Polinesia. Primitiva trasmigrazione,che attraverso

Economia

Pagina 1.462

; nell'antichità orientale, come nel feudalesimo medioevale, come nella nobiltà di corte delle monarchie moderne. Ed ecco il partecipare delle odierne

Economia

Pagina 2.120

Lo stato accentratore. ‒ Antichità orientale e classica. – 1. Il saggio tipico di un grande Stato unitario è offerto dalla Cina, ove un imperatore

Economia

Pagina 2.146

l'assolutismo monarchico orientale dell'antichità si esplica con questo duplice principio originalissimo: — che il principe è ministro di Dio per

Economia

Pagina 2.173

Ciò era il riflesso di quella cultura orientale,risalente da 2 a 5000 anni a. Cr., che già vedemmo meravigliosa nei riguardi religiosi, filosofici

Economia

Pagina 2.18

dell'arte orientale (Helbing, Blümner, Roscher). Nei rispetti agricoli, per molti secoli le due penisole greca e italica non uscirono da quei metodi di

Economia

Pagina 2.20

orientale e classica. Tale il criterio della sua estimazione.

Economia

Pagina 2.21

, intagli, bassorilievi) superò per ardimento e squisitezza l'edilizia architettonica orientale e romano-ellenica. — Nella manifattura,cospicui metodi

Economia

Pagina 2.23

tecnica — e una economia servile o a schiavi durante l'antichità orientale e classica, — una economia manuale artigiana nel medio evo fino a tutto il

Economia

Pagina 2.32

Due tipi storici. ‒ 1. Nella civiltà pagana.Tutta l'antichità orientale e classica sotto l'influsso di religioni esoteriche,affidate ai pochi

Economia

Pagina 2.38

Cerca

Modifica ricerca