Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nuovi

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392598
Toniolo, Giuseppe 27 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

filosofia comprensiva cristiana e quasi scomparire; moltiplicandosi le scuole filosofiche in pieno conflitto fra loro: i nuovi peripatetici autoritari

Economia

Pagina 1.123

Büchner e Moleschott, e trapassato nei nuovi dottrinari del collettivismo, tale metodologia evolutiva dannò, non solo le premesse metafisiche nella logica

Economia

Pagina 1.135

dotti; per assumerle come nuovi punti di partenza ai futuri avanzamenti.

Economia

Pagina 1.155

Cartagine, e per ambedue dalle alterne imprese guerresche di egemonia fra imperi asiatici e repubbliche europee), — la ricchezza dei popoli nuovi non

Economia

Pagina 1.178

e leggi romano-bizantine (specie da Costantino in poi) e delle consuetudini germaniche ai nuovi concetti del dovere cristiano,in ordine alla dignità

Economia

Pagina 1.196

scolastiche, applicate ai fatti nuovi economici (sec. XV e XVI). Così quel ciclo di cultura cattolica che si dispiega specialmente in Ispagna dietro a

Economia

Pagina 1.213

), affine di mantenere all'estero l'onore della produzione nazionale; — finalmente acquisto di colonie politiche nei nuovi continenti, onde assicurarsi

Economia

Pagina 1.217

liberale di Napoleone III, della formazione dei nuovi Stati nazionali (Italia, Germania) e della prima irruenza del socialismo universale organizzato ( 1852

Economia

Pagina 1.274

della ricchezza, annodando sempre nuovi e complessi vincoli reciproci morali-utilitari, che poi la legge disciplina e sanziona, trasformandoli in

Economia

Pagina 1.319

, che donando nuovi ideali e sconfinati bisogni morali, creò la civiltà occidentale indefinitamente progressiva (vedi Périn, Cathrein).

Economia

Pagina 1.387

nuovi intatti tesori di materie e forze ed usufruendo con maggiore efficacia gli antichi; e così la legge naturale di produttività e dei compensi

Economia

Pagina 1.411

nuovi impulsi a più continuata operosità.

Economia

Pagina 1.442

coattiva di principi conquistatori, che la dominazione su nuovi territori accoppiano al trasferimento autoritario e violento di popolazioni vittrici o vinte.

Economia

Pagina 1.463

popoli nel corso delle invasioni germaniche, soffolto e maturato, fra vecchi e nuovi pregiudizi e fra violenze di razze, di classi, di governi, dal

Economia

Pagina 1.466

Etnograficamente è generazione di popoli nuovi: l'immenso territorio del Nord America, in cui prima del 1600 vagavano scarse tribù di pelli rosse

Economia

Pagina 1.479

Inghilterra; e l'Argentina è per noi una seconda Italia. Altrove plasma nuovi cicli di civiltà: chi sa dire quali tipi civili usciranno dalle colonie

Economia

Pagina 1.480

Questa trasferisce e moltiplica le forze di lavoro in ogni punto dello spazio; schiude nuovi campi alla applicazione fruttuosa dei capitali; e infine

Economia

Pagina 1.482

società politica o Stato, discendono nuovi criteri direttivi e limiti alle leggi dell'utile economico; il quale deve coordinarsi non soltanto al bene

Economia

Pagina 1.75

lunga più complessi e per aggiungerne altri nuovi e più ardui; fra questi, i problemi della distribuzione della ricchezza, che sono i più importanti della

Economia

Pagina 1.88

produzione; e tuttavia profonda è la ripercussione di questa su quella. Ogni innovazione nelle arti tecnologiche occasiona di continuo nuovi e complessi

Economia

Pagina 1.89

3. A rassodare i nuovi organi di classe si aggiungono altri fattori: — la generazione, fattore fisiologico, per cui ogni nuova classe tende a

Economia

Pagina 2.119

di nuovi elementi la nobiltà inglese, la intraprendenza economica, che già nei nostri Comuni il villano del contado in poche generazioni recava al

Economia

Pagina 2.126

campagnole verso le antiche città latine, ove sorviveano, sotto la protezione dei vescovi, tradizioni delle arti romane, o verso centri nuovi a

Economia

Pagina 2.135

Ciascuno di questi momenti critici della tecnica (non simultanei per ogni nazione) determinò atteggiamenti nuovi, espansioni diverse, talora

Economia

Pagina 2.17

che della servitù. Le quali, in onta ai nuovi principi cristiani, per sorvissuti pregiudizi pagani, per abusi rinnovantisi, per connessione con altri

Economia

Pagina 2.190

gli artefici addetti ai collegi, già coattivi, a nuovi processi ed esercizi tecnici, coi quali i lavoratori accrebbero il proprio valore economico

Economia

Pagina 2.194

vantaggi, ulteriori profitti particolari. Così si accomunano i progressi conseguiti e se ne preparano di nuovi con alterna vicenda; per la quale si

Economia

Pagina 2.56

Cerca

Modifica ricerca