Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393038
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di lui Keplero (m. 1630) e Newton (m. 1727) nelle scoperte astronomiche, furono proclamati i grandi fondatori della fisica moderna; ma per le stesse

Economia

Pagina 1.125

positivo; perocché nel sistema filosofico di lui (Fenomenologia dello spirito, 1807; e Scienza della logica, 1812) il pensiero si identifica col

Economia

Pagina 1.131

Malesia (1836), e ancor prima di lui Federico Schlegel, orientalista-indiologo, i quali con profonda veduta additarono nascosti nella lingua i fattori

Economia

Pagina 1.144

.) Dario d'Istaspe. Per lui, amministrazione civile distinta dalla militare, trasformazione delle imposte in danaro, regime della irrigazione e della

Economia

Pagina 1.169

, corporazioni, cooperazione, mezzadria), forse in parte a lui suggerite dalle tradizionali istituzioni del medio evo cristiano, quasi programma positivo

Economia

Pagina 1.272

liberalismo borghese, in un piccolo Saggio di economia politica (1836), attesta il suo presentimento sull'avvenire della scuola etico cristiana, che con lui si

Economia

Pagina 1.273

specialissimo, p. e. un amuleto per un idolatra, è un bene per lui ma non già per la generalità; come nol sono quelli che si dicono beni di affezione (una

Economia

Pagina 1.343

(apprezza) l'acqua che lo salva da morte, non già l'infinito, ma quanto a lui costa di fatica per ricercarla e attingerla alla fonte dell'oasi lontana

Economia

Pagina 1.366

svolge intorno a lui i primi anelli, per cui egli viene a partecipare di una nuova esistenza collettiva integrando, elevando, ampliando così il suo

Economia

Pagina 1.415

(agricoltura, industria) è stata originaria, tanto il lavoro coi suoi stromenti è in lui connaturato e necessario. Questa è la tecnica propriamente detta, che

Economia

Pagina 2.15

popolazione dipendente, perché essi sono personalmente ufficiali del re e in nome di lui esercitano essi stessi gli uffici giudiziari, amministrativi

Economia

Pagina 2.158

dignitatem tuam,s. Paolo); e nella sua coscienza morale egli rimaneva indipendente dal suo padrone, sebbene avesse continuato a trovarsi dipendente da lui in

Economia

Pagina 2.186

, che sta al di fuori e al di sopra di lui;ciò che sembra essere tardivo nella vita dei popoli, ma che invece la storia addita come fatto spontaneo e

Economia

Pagina 2.4

avveri in lui storicamente la promessa del salmo: «perché tu mangi delle fatiche delle tue mani tu sei beato e sarai felice» (Ps. 127). Donde la forza

Economia

Pagina 2.42

medesimo per il bene generale, aggiungendovi le sanzioni di castighi e premi, che qualora non si avverino per lui nella vita terrena, si adempiono

Economia

Pagina 2.61

Nel padre si incentra la rappresentanza e la gestione degli interessi economici. A lui spetta la proprietà della tenda, della casa, dei greggi ed

Economia

Pagina 2.81

Cerca

Modifica ricerca